Lavoce.info

Risultati della ricerca per: "grandi dimissioni" Pagina 3 di 7

Domanda e offerta di lavoro: un incontro difficile

Disoccupazione diffusa e imprese che non trovano lavoratori. È un fenomeno che in Italia si manifesta da tempo, forse determinato in parte da un salto di qualità dell’industria, che ora cerca competenze più alte. Uno sguardo ai dati definitivi per il terzo trimestre, usciti il 14 dicembre.

Mercato del lavoro Usa in mezzo al guado

Secondo gli ultimi dati, il mercato del lavoro Usa è in crescita. Però, i livelli pre-pandemia non sono ancora stati recuperati e rimangono i divari etnici e di genere. Presto per dire se lo sbilanciamento tra domanda e offerta di lavoro è solo passeggero.

La ricerca di una vita migliore dietro alla “Great Resignation”

Le moltissime persone che si sono dimesse dal lavoro negli ultimi mesi negli Usa sembrerebbero alla ricerca di impieghi con salari più alti e maggiore flessibilità. L’aumento del tasso di dimissioni in Italia potrebbe essere legato alle stesse ragioni.

Regno Unito: il super-giovedì premia chi già governava

Nelle elezioni amministrative del Regno Unito ha vinto chi già governava: in Inghilterra i tory, in Scozia i nazionalisti, in Galles i laburisti. Il successo della campagna vaccinale ha premiato Boris Johnson. Intanto, la sinistra è sempre più divisa.

Il requiem della democrazia americana?

I fatti del 6 gennaio a Washington sono destinati a passare alla storia e a lasciare una ferita profonda nella democrazia Usa. E mentre ci si chiede cosa farà Trump, l’unica certezza è che quello che eredita Biden è un paese orribilmente diviso.

Vento sporco: le mani della mafia sull’energia eolica

Le inchieste giudiziarie hanno portato alla luce le infiltrazioni mafiose nell’eolico siciliano. Ora uno studio mostra come gli investimenti in impianti siano più frequenti nei territori controllati da famiglie mafiose. Anche quando di vento ce n’è poco.

Plagio accademico, una pessima abitudine italiana

In Italia chi copia articoli scientifici per ottenere titoli di studio o vincere concorsi non subisce grandi conseguenze. E infatti da noi il plagio è più diffuso che altrove. Potrebbero servire organismi indipendenti in grado di far rispettare le regole.

Il Punto

Mentre il ministro Savona – senza dare le dimissioni – definisce il condono fiscale una forma di redistribuzione, vale la pena di continuare a studiarne i dettagli. Tra questi c’è la sanatoria di multe e bolli auto di importo sotto i mille euro che andrebbe incontro a chi non ha potuto pagare (per chi lo […]

Il Punto

L’integrazione dei 5 milioni di immigrati regolari che spesso vivono con gli italiani meno abbienti in zone degradate non è un obiettivo del governo. Lo si capisce dalla scomparsa dei fondi per le periferie dal decreto Milleproroghe. Mentre le amministrazioni che finanziano corsi di italiano e mediazione culturale sono accusate di sottrarre fondi agli italiani. […]

Dopo-Brexit: la grande incertezza

In Gran Bretagna l’incertezza economica creata dal voto del referendum di giugno è amplificata dalla totale mancanza di chiarezza nella politica del governo, che ha continuato a fare annunci contraddittori. Il partito laburista, diviso fra due anime, non riesce a condurre un’opposizione efficace.

Pagina 3 di 7

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén