La nuova versione del decreto legislativo che introduce il concordato preventivo lascia molta discrezionalità all’amministrazione fiscale sulla proposta da formulare al contribuente. L’Agenzia delle entrate dovrà fare uno sforzo di trasparenza sui risultati ottenuti.
Il parere del Parlamento
Il governo ha annunciato di voler modificare la normativa di introduzione del concordato preventivo biennale per tenere parzialmente conto del parere del Parlamento. L’idea del concordato è quella che l’Agenzia delle entrate proponga al contribuente un determinato livello di reddito da dichiarare e che il contribuente, accettandola, si impegni a pagare le imposte conseguenti per il biennio successivo, ottenendone, come principale beneficio, una ridotta probabilità di accertamento.
Come sintetizzato in un precedente articolo, il parere del Parlamento prevedeva due modifiche principali, ovvero la possibilità di consentire l’accesso al concordato preventivo anche ai contribuenti con un punteggio Isa inferiore a 8 (che era invece il livello minimo previsto nella versione originaria del decreto), nonché la previsione di un vincolo all’Agenzia a formulare una proposta non superiore al 110 per cento del reddito dichiarato da questi contribuenti.
Se il governo avesse accolto entrambe le proposte si sarebbe generato un fenomeno paradossale, perché i benefici oggi previsti solo per i contribuenti che accedono al regime premiale degli Isa (e quindi con un punteggio non inferiore a 8) sarebbero stati attribuiti ai contribuenti che, in base agli stessi calcoli dell’Agenzia delle entrate, sono considerati probabili evasori (tant’è che al di sotto del 6 i contribuenti dovrebbero inseriti in liste speciali per i controlli) chiedendo loro uno sforzo minimo di adeguamento. Inoltre, al paradosso si sarebbe aggiunto un grande pericolo per il gettito dello stato perché, a questo punto, il 50 per cento dei contribuenti che oggi dichiarano un punteggio Isa pari almeno a 8 non avrebbero avuto più alcun motivo per farlo, e si sarebbe verificato uno schiacciamento verso il basso dei redditi dichiarati, come puntualmente succede ogni volta che si stabiliscono soglie esplicite al ribasso.
La nuova versione del decreto legislativo
Per fortuna, questo non sembra essere accaduto, anche se non è ancora nota la versione definitiva del decreto legislativo. Il governo ha annunciato di voler accogliere l’espansione della platea dei contribuenti che potenzialmente potrebbero accedere al concordato, ma non la limitazione della proposta massima di adeguamento formulabile dall’Agenzia delle entrate. A questo punto, quindi, l’impatto del provvedimento dipenderà in modo cruciale dalla proposta che formulerà l’Agenzia stessa e dalla risposta dei contribuenti.
Per capirlo, consideriamo inizialmente un contribuente che dichiara un reddito a cui corrisponde un Isa pari a 6. L’Agenzia delle entrate ha di fronte due possibilità.
La prima è quella di comportarsi in continuità con lo spirito originario del decreto legislativo e quindi di proporre al contribuente un reddito corrispondente, se non proprio a 8, a un livello comunque non troppo lontano da quello che oggi è richiesto per il regime premiale. Se la scelta sarà questa, è prevedibile che l’impatto del concordato preventivo sarà limitato, perché la proposta non verrà accolta dalla maggior parte di chi oggi dichiara poco, ma virtuoso, perché coloro che la accetteranno dovranno effettivamente aumentare il reddito dichiarato.
La seconda possibilità è quella che, pur non avendo accettato l’esplicito limite che il Parlamento voleva imporre, l’Agenzia stessa, magari proprio per tenere conto della volontà politica della maggioranza, si adegui di fatto a tale indirizzo, formulando una proposta poco al di sopra del reddito dichiarato al contribuente. Torneremmo in questo modo, per via amministrativa, allo stesso risultato nefasto che avrebbe prodotto l’accoglimento integrale del parere del Parlamento, ovvero un premio agli evasori e il crollo della compliance.
Altre possibilità, ad esempio l’aumento dei controlli richiesto da alcuni o la modulazione dei benefici in funzione della differenza tra il reddito dichiarato e la proposta, non sono evidentemente state considerate dal governo.
L’esigenza di un surplus di trasparenza
Per il momento, non si può esprimere alcun giudizio definitivo sugli esiti dell’attuazione del provvedimento, ma va detto che aver lasciato così tanta discrezionalità all’amministrazione fiscale richiede un surplus di trasparenza e di informazione. È necessario che l’Agenzia pubblichi i dati relativi al numero dei contribuenti a cui è stata formulata la proposta, al reddito da essi originariamente dichiarato e a quello proposto e, in relazione a quest’ultimo, alla distribuzione dei casi in cui la proposta è stata accettata o rifiutata. Ciò potrebbe avvenire, ad esempio, in occasione della conferenza stampa con cui, solitamente all’inizio dell’anno, l’Agenzia delle entrate diffonde i dati relativi alla sua azione di contrasto all’evasione e di promozione della compliance. Solo in questo modo sarà possibile capire che tipo di approccio è stato seguito e quale impatto ha avuto sui comportamenti dichiarativi e quindi sull’evasione.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Romano Luigi
Negli anni 70 lavoravo come auditor per la E&, mi mandarono per un anno in usa. Uno dei clienti che dovetti certificare era una piccola gioielleria. In usa non si fidano di nessuno, come in GB, Tutti sono controllati e certificati
Quando lo capiranno i nostri parlamentari? Pensano solo a ridurre le tasse non a farle pagare a chi le evade.
Savino
Ecco a cosa servirebbe una P.A. senza infedeltà, fatta di gente qualificata, onesta e trasparente.
EMILIO
FACCIAMO UN PICCOLO CONTO 100 MILIARDI DI EVASIONE ALL’ANNO SONO IN 15 ANNI LA META DEL DEBITO PUBBLICO ITALIANO IN 30 ANNI PIU DEL DEBITO PUBBLICO ITALIANO …
BASTEREBBE QUESTO A FAR SUONARE UN CERTO CAMPANELLO …
ANDANDO INVECE ALLA PROPOSTA COMMENTATA E’ OVVIAMENTE DAL LATO DEGLI EVASORI ADDIRITTURA PIU DELLE PARTITE IVA IN FLAT TAX.. QUINDI PER SOCIETA MEDIO GRANDI … CON DISCREZIONALITA’ IN MANO A SOGGETTO POCO AFFIDABILI …
DETTO QUESTO FORSE SAREBBE IL CASO INVECE DI ANDARE AVANTI COSI A FARE TUTT’ALTRO CIOE’ SMETTERE DI PUBBLICARE REGOLE RIGIDE COME SI FA CON GLI ALTRI GOVERNI A CUI SEGUONO REGOLE LASSISTE … BASTEREBBE FARE DELLE REGOLE IN CUI I CONDONI DIVENTANO PENALIZZANTI E QUESTO LO DOVREBBE FARE CHI PUBBLICA LE REGOLE RIGIDE PUNTUALMENTE DISATTESE … MA CREARE UN MECCANISMO DIFFERENTE PER CUI IL PROSSIMO CONDONO DIVENTA DELETERIO PER CHI LO PRENDE…. NON CI VORREBBE MOLTO MA SAPPIAMO TUTTI CHE LA MANCATA FATTURAZIONE E’ UNA EVASIONE A CUI TUTTI RICORRDIAMO ANCHE PER EVITARE L’IVA BASTEREBBE AD ESEMPIO AZZERARE L’IVA SULLE PRESTAZIONI DI LIBERI PROFESSIONISTI COME AVVOCATI INGEGNERI ECC. E PICCOLI IMPRENDITORI IDRAULICI ECC. COME E’ STATO FATTO ANNI FA CON I MEDICI … INEVITABILMENTE LA FATTURAZIONE VERREBBE FUORI …
MA OVVIAMENTE NESSUNO LO FARA…
LS
Sarebbe ancora meglio far scaricare le spese dei professionisti dal reddito lordo.
Ma non credo che sia quella l’evasione di 100MLD, quella evasione dovete cercarla nelle tangenti.
In europa circolano sporte con 600.000 euro e nessuno se ne accorge piu’. Anzi mi pare che siano tutti in cerca……
B&B
I cittadini europei protestano all’unisono contro le misure dette green per le conseguenze nefaste sui bilanci familiari e aziendali, ma nessuno li ascolta.
Oggi si sono uniti alla protesta i trattori (hanno piu’ visibilità e fanno paura alla politica).
Tutti accusano le istituioni burocratiche di costare troppo, in particolare quelle dell’ europa, pesano come un macigno insopportabile, che la maggioranza dei cittadini considera inutili e quindi dannose. Per tutti questi motivi si caricano i lavoratori di tasse percepite come arbitrarie, quindi sempre piu’ odiate insieme a chi le decide.
Vediamo se l’europa riuscirà a inventarsi un giustificativo credibile e convincente per far rientrare le proteste e reggere ancora, oppure perdere totalmente di credibilità e iniziare, sotto il peso delle sovranità popolari, un processo di critica costruttiva verso l’ ” EUREXIT “.
giuan
Mi sfugge il nesso del commento con l’articolo…
L’Unione europea sull’evasione fiscale non c’entra nulla, è una faccenda interna ai singoli stati…
Carmine Meoli
Da contribuente mono reddito e taglieggiato anche con tagli pensionistici che io considero imposte occulte , mi chiederei se venga mai verificato l’impatto strutturale sulla evasione di tanti provvedimenti che tendono la mano ai cattivi contribuenti! Ovvero abbiamo evidenze di riduzione della evasione post condoni , rottamazioni, forfettizzazioni e simili ?
Ci sono comportamenti recidivanti o abituali e vengono sanzionati ?
Il Vice ministro prima di lanciare una nuova misura che danneggia i contribuenti onesti dovrebbe almeno riferire sugli effetti dei precedenti interventi !
Nicola
Semplicemente si archivia l’art.53 della Costituzione qualora su base 14 aziende facenti base della statistica , togliendo gli estremi , delle restanti 10 , solo due hanno punteggio superiore a 8 , le altre sono evasori . Un bel termine .
Ma due aziende operanti nel medesimo settore produttivo , con lo stesso volume di affari , clienti , localizzazione territoriale
bla bla bla ,una labour intensive e l’altra capital intensive , raggiungono risultati diversi …e non se ne capisce la ragione essendo secretati gli algoritmi sottostanti .