Lavoce.info

Un sistema sanitario efficiente fa bene all’economia

I paesi che hanno reagito meglio al coronavirus dal punto di vista sanitario sono anche quelli che subiranno meno gli effetti della crisi economica. La spesa sanitaria è dunque un investimento indispensabile per rendere la nostra economia più sostenibile.

Risposta al coronavirus: promossi e bocciati

Giugno è tradizionalmente il mese dei voti e delle pagelle. Così, anche se la pandemia è tutt’altro che finita e le incertezze rimangono ancora tante, i principali istituti di ricerca hanno cominciato a valutare le risposte, sia sanitarie che economiche, dei principali paesi. Le analisi, benché provvisorie, risultano particolarmente interessanti, non tanto per giudicare l’efficacia dei diversi governi, quanto per aiutarli a gestire una situazione ancora fluida e, soprattutto, una seconda ondata di contagi, qualora dovesse materializzarsi.

The Economist Intelligence Unit ha appena redatto un breve rapporto dal significativo titolo How well have Oecd countries responded to the coronavirus crisis?. In esso la reazione dei diversi paesi Ocse al Covid-19 è valutata in base a una serie di parametri, come i tassi di mortalità, il numero dei test effettuati e i livelli di assistenza sanitaria. I parametri sono poi mitigati da alcuni fattori di rischio, come la percentuale di popolazione sopra i 65 anni, il numero di persone obese e la mobilità internazionale. Alcuni paesi – l’Australia, l’Austria, la Danimarca, la Germania, Israele, la Nuova Zelanda e la Norvegia – sono promossi a pieni voti (figura 1). Tutti si sono mossi rapidamente e con determinazione per tracciare e testare i potenziali contagiati, mentre solo alcuni di loro hanno adottato severe misure di lockdown. Altri paesi come la Francia, il Portogallo e la Svizzera sono rimandati a settembre. Lo stesso vale per la Svezia, che ha adottato una politica molto controversa, ma i cui cittadini sono dotati di un forte senso civico e fiducia nelle istituzioni. Il Belgio, l’Italia, la Spagna e il Regno Unito, invece, vengono bocciati. L’Italia ha l’attenuante di essere stata colpita per prima in Europa, ma certo in alcune regioni la gestione della crisi è stata incerta e carente, mentre il Regno Unito paga lo scotto di una risposta lenta, la mancanza iniziale di capacità di fare i test e la decisione di sospendere la tracciabilità all’inizio di marzo. Un discorso a parte meritano gli Stati Uniti poiché l’analisi non tiene conto della recente esplosione di casi.

Leggi anche:  Medici si diventa: ecco come in Italia e Francia

Figura 1 – Risposte e rischi al Covid-19 nei paesi Ocse.

Fonte: The Economist intelligence Unit.

Le “pagelle” per la risposta economica

Se queste sono le pagelle sanitarie, quali sono quelle economiche? E, soprattutto, esiste una correlazione fra le due? Ovviamente, anche su questo fronte esiste ancora molta incertezza. L’Ocse, per esempio, nel suo rapporto di giugno traccia due diversi scenari a cui attribuisce una uguale probabilità. Il primo prevede una sola ondata di pandemia, il secondo ipotizza che in autunno ve ne sia un’altra. Ovviamente, nel secondo caso la recessione sarà più intensa e la distanza con la crescita potenziale più ampia. Il ranking dei paesi, però, non cambia molto: in media l’Europa pagherà il prezzo più alto, anche se le differenze fra i paesi sono rilevanti. Nel 2020, Spagna, Italia, Francia e Regno Unito subiranno una caduta del Pil sopra il 10 per cento nel primo scenario e poco sotto al 15 per cento nel secondo, mentre in Danimarca, Norvegia, Israele, Stati Uniti e Germania la recessione sarà meno acuta, fra il 6 e il 10 per cento. Anche in questo caso molti fattori, quali la struttura settoriale, il grado di apertura al commercio internazionale o il ruolo del turismo, possono spiegare le differenze. Tuttavia, è significativo che i paesi che hanno fornito risposte migliori sul fronte sanitario (limitando il numero dei morti ed effettuando più test) siano anche quelli che subiranno meno la crisi economica (figura 2).

La relazione è opposta a quella ipotizzata all’inizio della pandemia da alcuni economisti e da una parte del mondo imprenditoriale e politico: quando il lockdown era visto come il principale strumento di lotta alla crisi sanitaria, un maggiore appiattimento della curva epidemica avrebbe comportato una maggiore caduta del Pil. Oggi abbiamo capito che un migliore sistema sanitario, un sistema di tracciamento più efficace, oltre a una leadership capace di reagire rapidamente, possono aiutare non solo a salvare molte vite umane, ma anche accompagnarsi a una economia più resiliente agli shock. In altri termini, la spesa sanitaria è un investimento indispensabile per rendere la nostra economia più sostenibile. Ecco perché è importante investire nella sanità, in aree produttive come l’assunzione di giovani medici e infermieri motivati, la riqualificazione della medicina di base sul territorio e soprattutto la ricerca scientifica. Ecco perché è importante utilizzare i fondi del Mes (Meccanismo europeo di stabilità), che sono finalizzati a questo scopo e riducono (almeno per l’Italia) il costo del debito.

Leggi anche:  Ma la "tessera a punti" può far bene alla salute

Figura 2 – Risposta al Covid-19 e Recessione 2020.

Fonte: Elaborazione su dati Ocse e Economist Intelligence Unit

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Tutti i rischi della cittadinanza a punti

Precedente

Il Punto

Successivo

Pagamenti della Pa: il ritardo mette a rischio le imprese*

  1. Henri Schmit

    Per quanto evidente la correlazione (gravità dell’epidemia e della crisi economica), l’analisi è interessante. Le cause della gravità dell’epidemia sono varie. Ne vedo tre: il caso del contagio (Italia prima colpita), il sistema sanitario e le misure di lotta all’epidemia prese dalle autorità pubbliche. Anche la gravità della recessione avrà più cause fra le quali la gravità dell’epidemia è solo una, l’altra essendo di nuovo le misure prese dall’autorità pubblica per gestire la crisi economica. Distinguendo così si capisce meglio qual è la debolezza dell’Italia. Da tre mesi si discute come aver il massimo di risorse europee senza oneri e senza condizioni, ma anche senza sapere troppo bene che cosa farne. Non c’è nemmeno un piano serio di riforma per ripartire e meritarsi i fondi europei. Sarà un brutto risveglio quando nel 2021 si paragoneranno gli stessi paesi per vedere chi è uscito prima e meglio dalla recessione della figura 2 dove l’Italia si colloca fra i peggiori, e chi è riuscito a utilizzare gli aiuti europei e chi meno.

  2. Emilio Roncoroni

    Approccio molto interessante e da coltivare.
    Due mesi fa S. Capri su la Voce poneva la questione in termini di costo anno vita salvato. Penso che i confronti si debbano effettuare anche ponendo a confronto il Pil perso con gli anni di vita salvati

  3. Riccardo

    Bisognerebbe capire come l’Economist ha pesato i vari indicatori, per arrivare alla sua classifica. In ogni caso, come al solito, il dato italiano sarà la media di una distribuzione con supporto amplissimo. Singolo esempio su uno degli indicatori sicuramente considerati: nelle regioni e province autonome del triveneto, il numero di test per popolazione và dal 13% del Friuli al 18% di Trento. Lombardia ed Emilia Romagna sono intorno all’8-9% mentre Lazio, Puglia, Campania e isole sono sotto il 5%. (fonte: https://www.fanpage.it/politica/quali-sono-le-regioni-italiane-che-fanno-realmente-piu-e-meno-tamponi/ ).

  4. Michelr

    L’unico sistema sanitario efficiente è quello pubblico, non delegato alle regioni e senza interferenze della politica. Che a minore impatto sanitario corrisponda minore impatto economico mi sembra una ovvietà. A maggior ragione il sistema sanitario deve essere pubblico

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén