Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 115 di 1100

Regionali 2023: le elezioni fantasma

Il 12 e 13 febbraio vanno al voto due grandi regioni italiane: Lombardia e Lazio. Un po’ a sorpresa sui giornali e in tv se ne è parlato poco. Eppure, di temi interessanti su cui discutere ce ne sarebbero stati parecchi, in entrambi i casi.

Ma come si finanziano i Lep?

Ammesso che si riesca a definirli, come saranno finanziati i Lep per attuare il federalismo differenziato? Oggi probabilmente sulla base della spesa storica. Ma in futuro si prospettano rischi finanziari se si usano solo compartecipazioni differenziate.

Italia – Francia: vicine nella partita delle pensioni

Proteste in Francia contro la riforma delle pensioni, che punta ad assicurare la tenuta dei conti pensionistici da qui al 2030. Sono molti i punti di contatto con quanto previsto in Italia, ma sul riordino degli schemi speciali siamo in vantaggio.

Coding Girls: l’informatica contro il divario di genere*

Ancora oggi, ben poche ragazze scelgono le materie scientifiche all’università. Un programma per le ultime classi delle superiori punta a promuovere l’interesse per l’informatica. E i risultati dicono che molti stereotipi si possono superare.

Piattaforme digitali: cosa cambia con il Digital Markets Act

Con il Digital Markets Act, la Ue fa un passo avanti nella regolamentazione delle piattaforme digitali. La fase di attuazione sarà cruciale per l’efficacia della disciplina, così come il coordinamento con le normative delle altre principali economie.

Quando lo scienziato fa il domatore di pulci

Il metodo scientifico è prezioso e delicato. Abusarne, anche quando si dicono cose sagge e giuste, crea confusione tra scienza e propaganda, ne riduce il valore, e danneggia così il progresso scientifico. Il caso di uno studio sulla perdita di memoria.

Da dove partire nella riforma del fisco

Il governo intende presentare presto un disegno di legge di riforma del fisco. È fondamentale che non si limiti a un riordino del numero delle aliquote legali o degli scaglioni. Deve invece indicare una idea chiara e coerente del modello di imposizione.

Le grandi dimissioni hanno precedenti

L’aumento delle dimissioni dal lavoro in Italia nel 2021 e 2022 è stato un fenomeno importante, per rapidità e portata. Ma se si allarga l’orizzonte agli anni prima della grande recessione si scopre che le grandi dimissioni non sono un fatto nuovo.

Spesa sanitaria tra pubblico e privato

In Lazio e Lombardia le aziende sanitarie pubbliche ricevono una quota rilevante di contributi regionali che non corrispondono né a prestazioni né a funzioni di ricerca. Senza il privato, la spesa sanitaria di entrambe sarebbe presumibilmente più alta.

Modifiche al Pnrr sì, ma a un patto

Il Pnrr non è un maxi-ristoro per i paesi colpiti dal Covid. È lo strumento operativo per realizzare il Next Generation EU. Modifiche sono possibili, ma all’interno di una cornice che rafforzi l’Europa. Solo così si possono affrontare le grandi sfide.

Pagina 115 di 1100

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén