Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 33 di 255

Così fan tutte, anche la Bank of England

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Paolo Bianchini di Italexit: è vero che l’Inghilterra ha stampato moneta per fronteggiare i rincari?

Il Punto

Si apre una legislatura caratterizzata da una serie di “prime volte”: per la prima volta l’elettorato attivo di Camera e Senato è stato lo stesso, per la prima volta è stato eletto un numero ridotto di parlamentari e per la prima volta, quasi certamente, una donna sarà presidente del Consiglio. Ma quanto tempo occorrerà per avere un nuovo governo nel pieno delle sue funzioni? Aiuta a capirlo un confronto con le legislature del passato e con quanto avviene in altri paesi. Uno degli obiettivi più significativi del Pnrr è il potenziamento dei servizi per la prima infanzia con la costruzione di nuovi asili nido. Ma la scelta di assegnare le risorse con procedure dal basso, pur comprensibile, finisce per indebolirlo. I beni confiscati alle mafie e riassegnati alle comunità consentono al tempo stesso riparazione del danno e rigenerazione urbana. A ostacolare le procedure sono sì le lentezze burocratiche, ma anche la mancanza di valutazione degli effetti che si producono. Una ricerca chiarisce che gli aiuti alimentari distribuiti nei comuni durante il lockdown hanno migliorato sensibilmente il rispetto delle misure di emergenza: una “spinta gentile” può essere più efficace delle misure repressive.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il fact-checking sulle dichiarazioni dei politici a Porta a Porta

Abbiamo verificato le dichiarazioni fatte dai capi di partito nel “dibattito” organizzato dalla televisione pubblica in vista delle elezioni, che si è tenuto giovedì 22 settembre. Di seguito i link ai vari articoli.

Matteo Salvini, di Massimo Taddei

Silvio Berlusconi, di Massimo Taddei

Enrico Letta, di Alessandro Ferrari

Giuseppe Conte, di Marco Visentin

Carlo Calenda, di Chiara Ciucci

Non è presente un articolo su Giorgia Meloni, perché non ha rilasciato dichiarazioni su dati da verificare.

Le dichiarazioni di Giuseppe Conte a Porta a porta

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Giuseppe Conte: quanto è stato accurato durante l’ultimo dibattito a Porta a Porta?

L’ultimo intervento di Enrico Letta a “Porta a Porta”

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Enrico Letta: quanto è stato accurato nell’intervento a Porta a Porta?

Berlusconi sogna di finanziare le pensioni con le politiche di Reagan, ma sbaglia i calcoli

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Silvio Berlusconi: quanto è stato accurato nell’intervento a Porta a Porta?

Tutte le bugie di Matteo Salvini a Porta a porta

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Matteo Salvini: quanto è stato accurato nell’intervento a Porta a Porta?

Calenda a “Porta a Porta”: Quanto è stato accurato il leader di Azione?

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Carlo Calenda: quanto è stato accurato durante nell’intervento a Porta a Porta?

Il Punto

Domenica si terranno le quinte elezioni commentate e analizzate da lavoce.info. In questi due mesi di campagna elettorale, abbiamo lavorato per garantire un’informazione accessibile, autorevole, semplice e di qualità. Grazie al vostro supporto, abbiamo potuto investire risorse aggiuntive e aumentare il numero di collaboratori all’interno del desk editoriale. Ci siamo impegnati a fornire analisi chiare sulle proposte dei partiti e a verificare le dichiarazioni dei politici per rendere il dibattito più trasparente possibile. Il nostro lavoro non finisce il 25 settembre: continueremo, come abbiamo fatto negli ultimi vent’anni, a monitorare le attività del Governo e del Parlamento e a offrire le nostre competenze e il nostro punto di vista sulle questioni economiche e sociali. Per farlo, avremo ancora bisogno del tuo contributo. Considera la possibilità di fare una donazione a lavoce.info, per garantire il nostro servizio per molte altre campagne elettorali. Grazie!

Di sanità si occupano tutti gli schieramenti, ma è difficile ritrovare un disegno organico di revisione del Sistema sanitario nazionale, che si innesti sulla riforma introdotta dal Pnrr. Ogni partito offre la sua ricetta per il rilancio del Sud: ci si affida però a vecchie idee, senza affrontare nodi centrali, come quello del federalismo fiscale. Visioni distanti tra Centrodestra e Centrosinistra sulle politiche per la famiglia. Comune è invece la vaghezza dei progetti per realizzarle. Per i giovani sia Movimento 5 stelle sia Azione-Italia viva individuano problemi reali, ma non offrono soluzioni concrete. Tutti i programmi elettorali si occupano di politiche culturali, spesso facendo prevalere la retorica sui bisogni del settore, tanto che alcune proposte finiscono per sovrapporsi agli obiettivi del Pnrr. In tempi di crisi energetica, il nucleare è tornato nell’agenda politica, continuando tuttavia a dividerla, con opinioni diverse anche all’interno delle stesse coalizioni. Infine, torniamo anche a parlare della scarsa efficacia della flat tax nei paesi occidentali.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Le proposte dei partiti per tema

Nel corso della campagna elettorale, lavoce.info ha analizzato le proposte dei partiti sui principali temi discussi all’interno dei programmi.

Pagina 33 di 255

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén