L’Ocse ha pubblicato il suo annuale rapporto sull’istruzione nei paesi membri. In questa serie di grafici, mostriamo che una laurea in Italia, pur garantendo una maggiore probabilità di occupazione e maggiori retribuzioni, porta a vantaggi inferiori rispetto alla maggior parte dei paesi Ocse.
Categoria: Rubriche Pagina 35 di 258
- Commenti e repliche
- Documenti utili
- Dossier
- Fact-checking
- Il Punto
- La parola ai grafici
- La parola ai numeri
- Lettere
- Libri
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Giorgia Meloni: davvero siamo in ritardo con l’attuazione del Pnrr?
La coalizione di Centrodestra si prepara a governare, grazie alla vittoria nei seggi uninominali. Una legge elettorale puramente proporzionale avrebbe reso il Parlamento più rappresentativo e garantito più stabilità. Non aver modificato il sistema di voto è forse un’occasione persa della legislatura appena terminata. La strategia dell’Europa nell’indicare un tetto al prezzo del gas dovrebbe tener conto degli interessi di Mosca, che dal caro-gas continua a guadagnare: ecco quattro scenari. Le donne che raggiungono i livelli più alti della carriera universitaria sono una minoranza, in tutta Europa. Il divario di genere si manifesta presto e passa anche per le lettere di referenze, dove uomini e donne sono decritti in modo differente dagli sponsor. I risultati di una ricerca. In Italia andrebbe ripristinato l’equilibrio tra interventi di protezione nel mercato del lavoro e reddito di ultima istanza contro la povertà assoluta: lo si può fare ampliando le misure non contributive contro la disoccupazione. Diventare sindaco non è sempre un buon affare. Uno studio documenta le sostanziali riduzioni nel reddito dei primi cittadini, fin dopo la fine del mandato. Le indennità di carica, però, permettono di compensare le perdite.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
La vittoria del Centrodestra alle elezioni apre le porte a un governo, probabilmente guidato da Giorgia Meloni, che potrà godere di una maggioranza stabile. Quali saranno le priorità dell’esecutivo? Come si comporterà sulle questioni che stanno più a cuore all’elettorato? Abbiamo provato a immaginare quale sarà la linea di politica economica del governo che verrà in un nuovo ebook disponibile gratuitamente.
I tagli fiscali del governo inglese hanno scatenato la brusca reazione dei mercati finanziari. Un monito per il prossimo governo italiano: mantenere le promesse fatte dai partiti della nuova maggioranza in campagna elettorale potrebbe scatenare una tempesta sui Btp. E la Bce non avrebbe la capacità di intervenire con la rapidità con cui ha agito la Bank of England. In Italia percepiscono il reddito di cittadinanza anche nuclei familiari in cui uno dei componenti lavora. In altri paesi europei non accade perché il sistema degli ammortizzatori sociali prevede indennità contro la disoccupazione che coprono un maggior numero di persone. Il nostro bicameralismo perfetto potrebbe perdere significato ora che il corpo elettorale è lo stesso, così come identiche sono la legge elettorale e le prerogative delle due Camere. Ripensare il ruolo del Senato è una delle questioni da affrontare nella XIX legislatura. Applicare un tetto diversificato per le diverse fonti energetiche nel mercato elettrico garantirebbe notevoli risparmi per i consumatori senza gravare sui conti pubblici. I paesi del Nord del mondo hanno sempre più bisogno di personale sanitario immigrato. Chiudere le frontiere nella speranza che cresca il numero di infermieri e medici nazionali è poco realistico, meglio ricercare rapporti più equilibrati attraverso la cooperazione. Il fact-checking de lavoce si occupa stavolta di Paolo Bianchini di Italexit e delle sue affermazioni sulle azioni intraprese dalla Bank of England contro l’inflazione.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Il governo Draghi ha presentato la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef) 2022. In questa serie di grafici, riassumiamo le previsioni macroeconomiche per i prossimi tre anni.
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Paolo Bianchini di Italexit: è vero che l’Inghilterra ha stampato moneta per fronteggiare i rincari?
Si apre una legislatura caratterizzata da una serie di “prime volte”: per la prima volta l’elettorato attivo di Camera e Senato è stato lo stesso, per la prima volta è stato eletto un numero ridotto di parlamentari e per la prima volta, quasi certamente, una donna sarà presidente del Consiglio. Ma quanto tempo occorrerà per avere un nuovo governo nel pieno delle sue funzioni? Aiuta a capirlo un confronto con le legislature del passato e con quanto avviene in altri paesi. Uno degli obiettivi più significativi del Pnrr è il potenziamento dei servizi per la prima infanzia con la costruzione di nuovi asili nido. Ma la scelta di assegnare le risorse con procedure dal basso, pur comprensibile, finisce per indebolirlo. I beni confiscati alle mafie e riassegnati alle comunità consentono al tempo stesso riparazione del danno e rigenerazione urbana. A ostacolare le procedure sono sì le lentezze burocratiche, ma anche la mancanza di valutazione degli effetti che si producono. Una ricerca chiarisce che gli aiuti alimentari distribuiti nei comuni durante il lockdown hanno migliorato sensibilmente il rispetto delle misure di emergenza: una “spinta gentile” può essere più efficace delle misure repressive.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Abbiamo verificato le dichiarazioni fatte dai capi di partito nel “dibattito” organizzato dalla televisione pubblica in vista delle elezioni, che si è tenuto giovedì 22 settembre. Di seguito i link ai vari articoli.
Matteo Salvini, di Massimo Taddei
Silvio Berlusconi, di Massimo Taddei
Enrico Letta, di Alessandro Ferrari
Giuseppe Conte, di Marco Visentin
Carlo Calenda, di Chiara Ciucci
Non è presente un articolo su Giorgia Meloni, perché non ha rilasciato dichiarazioni su dati da verificare.
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Giuseppe Conte: quanto è stato accurato durante l’ultimo dibattito a Porta a Porta?