Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Enrico Letta: davvero le sanzioni hanno messo in crisi la Russia?
Categoria: Rubriche Pagina 35 di 255
- Commenti e repliche
- Documenti utili
- Dossier
- Fact-checking
- Il Punto
- La parola ai grafici
- La parola ai numeri
- Lettere
- Libri
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Mario Draghi: il suo governo ha dimezzato le importazioni di gas dalla Russia?
Le proposte dei partiti sul fisco si risolvono sostanzialmente in promesse di tagli alle imposte. Pur nella diversità di visione, in tutti i programmi manca un disegno complessivo, sistemico e organico di riforma fiscale, indispensabile per una crescita equa e sostenibile. Se il 25 settembre l’astensione sarà alta, sarà anche perché molti giovani avranno disertato le urne. Per convincerli a votare, i partiti puntano su temi diversi: il Centrodestra pensa di facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro favorendo i pensionamenti. Mentre i cavalli di battaglia del Centrosinistra sono decontribuzione e dote finanziaria per i diciottenni. Del tutto assenti dai programmi elettorali sono invece le politiche dei trasporti, che pure sono centrali per lo sviluppo del paese. Su scuola e università, il programma del Terzo Polo ha il merito di affrontare alcuni nodi controversi del sistema di istruzione, come quello della valutazione. Il Pd propone una mensilità in più per i lavoratori dipendenti. Le risorse per finanziare la misura dovrebbero arrivare dal recupero di evasione previsto dal Pnrr, ma i conti potrebbero non tornare. In campagna elettorale, fioccano le dichiarazioni, non sempre accurate. Nei nostri fact-checking abbiamo verificato se è vero che l’Italia ha dimezzato le importazioni di gas dalla Russia nel 2022 e abbiamo cercato di calcolare a quanto ammonta davvero il calo del Pil russo dopo l’introduzione delle sanzioni. La Gran Bretagna ha una nuova premier, Liz Truss: per la prima volta nella storia del paese non ha ricevuto il mandato né da un voto popolare né da un voto parlamentare. Per rafforzare una posizione politicamente molto debole ricorrerà a elezioni anticipate?
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa settimana abbiamo realizzato una serie di grafici sulla probabilità che avranno le donne di essere elette nei collegi uninominali.
In questa campagna elettorale lavoce è impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
La carenza di chip ha contribuito al rialzo dell’inflazione degli ultimi mesi. Tutto nasce da una globalizzazione della domanda cui fa da contraltare la concentrazione della produzione, in particolare a Taiwan. La questione si inserisce in una delicata situazione geopolitica e nella contesa tra Cina e Stati Uniti per la supremazia tecnologica. Per conquistarla, Pechino ha infatti bisogno di assicurarsi le competenze tecnologiche di Taiwan. Dopo un declino che durava dagli anni Novanta, i distretti italiani hanno ripreso a crescere. Rispetto al passato, la novità è che i risultati sono particolarmente positivi per le imprese di medie e grandi dimensioni, come mostra uno studio. La coalizione di Centrodestra propone nel suo programma una flat tax incrementale che dovrebbe spingere gli italiani “ad alzarsi dal divano” e migliorare la propria situazione lavorativa. I calcoli ci dicono che molto probabilmente non raggiungerà gli obiettivi sperati. Il nostro fact-checking sulle affermazioni da campagna elettorale si occupa di condoni e di applicazione della legge sull’aborto da parte della Regione Marche.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa settimana abbiamo realizzato una serie di grafici sulla probabilità che avranno le donne di essere elette nei collegi uninominali.
In questa campagna elettorale lavoce è impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta verifichiamo se davvero nelle Marche abortire è diventato impossibile a causa delle politiche di FdI.
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Giulio Tremonti: davvero il centrodestra non ha più fatto condoni dal 1995, mentre il centrosinistra ne ha fatti molti?
Il fisco e in particolare la flat tax continuano a essere uno dei principali argomenti di campagna elettorale. Proponiamo una valutazione, dal punto di vista tecnico, della struttura della flat tax così come prevista nella sua fase 2 da un disegno di legge della Lega: il sistema si complica e i benefici per i contribuenti sono pochi. Più in sordina, invece, il dibattito sulle politiche abitative. Nei programmi dei due principali schieramenti ritroviamo però una differenza sostanziale tra chi tutela solo i proprietari e chi pensa anche a chi è in affitto. Su scuola e università, riprendiamo e approfondiamo l’analisi del programma di Forza Italia. Conoscere il funzionamento dei mercati è fondamentale per distinguere tra investimenti sicuri e rischiosi: vale per le criptovalute come per le altre attività finanziarie. Il regolamento Ue MiCa è un passo avanti, ma non risolve la questione cruciale: l’accesso diseguale alle informazioni, che fa sì che gli investitori più ricchi ottengano rendimenti maggiori. Le finanze dei comuni migliorano quando sono amministrate da un commissario prefettizio, come mostra uno studio recente. Succede perché, a differenza del sindaco, il commissario non ha ambizioni di rielezione e quindi non risponde alle logiche del ciclo elettorale.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa settimana abbiamo realizzato una serie di grafici sulla probabilità che avranno le donne di essere elette nei collegi uninominali.
In questa campagna elettorale lavoce è impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Matteo Renzi: il governo Letta ha aumentato le tasse ed è stato l’ultimo ad aumentare le aliquote Iva?
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Silvio Berlusconi: i suoi governi hanno abbassato la pressione fiscale?