Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 39 di 255

Il Punto

I referendum sulla giustizia di domenica 12 giugno sono falliti per mancanza di quorum. Quasi paradossalmente, il problema è forse proprio nella facilità con cui oggi si possono raccogliere le 500 mila firme necessarie a richiedere la consultazione. La crisi degli atenei del Sud ha varie ragioni, a iniziare dalle dinamiche demografiche. Per ridurre i divari con quelli del Nord, uno studio suggerisce di incrementare il finanziamento pubblico generale, avvicinandolo ai livelli europei, riservando però una quota per migliorare qualità e servizi delle università meridionali. Crolla una criptovaluta ritenuta particolarmente “stabile” e coinvolge nella caduta tutte le altre. Un segnale che potrebbe ripercuotersi anche sulle blockchain e le possibili applicazioni in campi diversi da quello monetario. La cedolare secca garantisce risparmi fiscali ai proprietari di case. Ma i benefici non si riflettono sugli inquilini. Stando ai dati, la misura non sembra infatti essere riuscita a rivitalizzare il mercato degli affitti né a contenere i canoni. Il Fit for 55 europeo richiede di aumentare nettamente la produzione di energia da fonti rinnovabili non programmabili. Occorre però creare un’adeguata capacità di stoccaggio. Il Portogallo dà un buon esempio su come farlo.

Si è parlato molto di salario minimo dopo l’accordo sulla proposta di direttiva europea. Su lavoce discutiamo di questa misura da quasi vent’anni: abbiamo raccolto tutti i contributi sul tema e aggiunto un editoriale inedito in un ebook. Per riceverlo via mail, basta compilare questo modulo.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info

Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

La copertura mediatica dei referendum sulla giustizia

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Matteo Salvini: davvero la Rai sta “nascondendo” i referendum?

Il Punto

La riunione del Consiglio direttivo della Bce del 9 giugno ha sancito la fine del Quantitative easing, ma è stata decisamente vaga sullo scudo anti-spread. Basterà la flessibilità sugli acquisti di titoli in scadenza del programma Pepp per contenerli? Annunci così poco chiari non giovano alla credibilità della banca centrale. Dopo lunghe discussioni, i partiti della maggioranza hanno trovato un accordo sulla legge delega di riforma fiscale. Il nuovo testo rischia però di essere un’occasione persa perché cambia ben poco in un sistema che, a parole, tutti considerano complesso, iniquo e inefficiente. Più incerta persino la revisione del catasto. Le guerre si combattono anche con i simboli, ma in alcuni casi una dose dipragmatismo è più efficace della retorica. Lo dimostrano alcune delle sanzioni imposte alla Russia, che danneggiano più i paesi occidentali di Mosca. Domenica 12 giugno gli italiani sono chiamati a esprimersi sui cinque referendum sulla giustizia. Se ne è parlato molto poco e appare difficile che possano raggiungere il quorum. Eppure, anche l’astensione dovrebbe essere una scelta ponderata e consapevole. Con il fact-checking de lavoce abbiamo scandagliato proprio la scarsa copertura mediatica riservata ai referendum. E abbiamo analizzato le affermazioni di Beppe Grillo sull’impatto ambientale delle centrali nucleari. La definizione di un salario minimo può aiutare i lavoratori non coperti dalla contrattazione collettiva, ma comporta alcuni rischi. Agire sul carico fiscale dei redditi più bassi potrebbe essere una soluzione alternativa.

Con l’accordo sulla proposta di direttiva europea, si è parlato molto di salario minimo negli ultimi giorni. Su lavoce di questa misura discutiamo da quasi vent’anni: abbiamo raccolto tutti i contributi sul tema e aggiunto un editoriale inedito in un ebook. Per riceverlo via mail, basta compilare questo modulo.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info

Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Quanto inquina il nucleare

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Beppe Grillo: davvero l’energia nucleare non è “verde”?

Il Punto

Commissione, Parlamento e Consiglio europeo hanno annunciato un accordo sulla proposta di direttiva per il salario minimo. È stato accolto con entusiasmo, ma non porterà all’introduzione di un salario minimo in paesi che non lo hanno come l’Italia. La diffusione delle fake news attraverso i social network spinge a considerare misure di limitazione della libertà di espressione. Quali potrebbero essere le conseguenze? Spunti di riflessione arrivano da uno studio sulla produzione editoriale nella Venezia di metà Cinquecento, con l’introduzione dell’Indice dei libri proibiti. Con il fact-checking de lavoce abbiamo vagliato le dichiarazioni di Massimo D’Alema su come è cambiato il ruolo dell’Europa nella demografia e nell’economia mondiale rispetto a cento anni fa. A prima vista, il voto elettronico sembra l’uovo di Colombo capace di favorire la partecipazione dei cittadini e ridurre i costi delle elezioni. Purtroppo, però, non è possibile costruire un sistema che garantisca allo stesso tempo unicità, segretezza e libertà del voto e integrità dei risultati. Il calo degli immatricolati nelle università italiane nell’ultimo anno accademico è un segnale d’allarme, visto anche l’andamento demografico. Se poi si aggiunge la concorrenza di nuove modalità di formazione, gli atenei rischiano di trovarsi in una competizione sempre più forte per un numero sempre più basso di studenti.

Merito, diversità, giustizia sociale sono stati i temi del Festival internazionale dell’economia di Torino, che si è appena concluso. Sul nostro sito è possibile rivedereil Convegno per i venti anni de lavoce, con il ricordo dedicato a Francesco Daveri. È anche possibile rivedere i Forum curati da lavoce nell’ambito del Festival.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di molte parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici“.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

D’Alema dà i numeri sul ruolo dell’Europa nel mondo

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Massimo D’Alema: qual è il peso demografico ed economico dell’Europa nel mondo?

Il Punto

Nel mercato del lavoro saranno sempre più le persone a selezionare le imprese, e non viceversa. Cambia di conseguenza anche il modo di garantire la libertà e la sicurezza dei lavoratori. Non si tratta più di difenderli dal mercato, ma di rafforzarne la posizione nel mercato, attraverso il potenziamento dei servizi di orientamento, informazione e formazione. Conoscere le basi dell’economia e della finanza permette di compiere scelte personali più consapevoli e lungimiranti. Ma diffondere la cultura economico-finanziaria migliora anche il benessere collettivo e permette di costruire una società più inclusiva. Nei paesi dove sono state applicate, le quote di genere sono riuscite ad aumentare la presenza delle donne nei consigli di amministrazione delle società quotate. Le imprese ne hanno tratto beneficio, con incrementi della produttività e del valore delle esportazioni. Non si osservano però ancora effetti “a cascata” sulla probabilità delle donne di accedere ad altre posizioni manageriali. In Italia si fa fatica a superare una concezione della disabilità legata essenzialmente all’assistenza. I progetti per la realizzazione del Pnrr sono l’occasione per attuare precisi criteri di inclusività e di valorizzazione delle capacità delle persone con disabilità, senza limitarsi a prevederli solo sulla carta. Al Sistema sanitario nazionale non mancano certo le risorse. E come ha insegnato la pandemia, più che preoccuparsi di riaffidare la gestione allo stato, sarebbe necessario impegnarsi per costruire una European Health Union. Definire il merito non è semplice. Cosicché si ricorre spesso ad assunzioni sulle uguali opportunità per tutti, oppure lo si assimila alla posizione sociale. La meritocrazia ha poi anche un lato oscuro, che può finire per aprire le porte alla disuguaglianza.

Merito, diversità, giustizia sociale sono i temi del Festival internazionale dell’economia di Torino, che si conclude il 4 giugno. Ecco il programma completo. All’interno del Festival, il 1° giugno si è tenuto il Convegno per i venti anni de lavoce, nata nel 2002: è possibile rivederlo a questo link, insieme al ricordo dedicato a Francesco Daveri.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

La governance delle società quotate italiane in cinque grafici

Il Punto

Il ministero ha pubblicato i risultati della valutazione della ricerca 2015-2019 per i dipartimenti universitari. La parte alta della classifica, con 350 dipartimenti considerati, vede cambiamenti che sembrano contraddire la sostanziale stabilità registrata per gli atenei nel loro complesso. Per i giovani italiani entrare nel mercato del lavoro è difficile e anche quando trovano un lavoro è spesso a tempo determinato. Ma la eccessiva flessibilità dei contratti rallenta il processo di stabilizzazione, con effetti negativi sulle carriere e sui salari, come mostra uno studio. Nel Regno Unito, la situazione politica ricorda da vicino quella del 1990. Ma non è detto che Boris Johnson debba subire la stessa sorte di Margaret Thatcher, allora costretta alle dimissioni dal suo stesso partito. A dieci anni dalla sua introduzione, i numeri attestano un indubbio successo della cedolare secca fra i proprietari delle abitazioni. Meno certo è che la misura abbia fatto emergere nuovo imponibile. Per superare i problemi della scuola italiana servono anche insegnanti con una formazione adeguata: è l’obiettivo del decreto legge n. 36, che stabilisce una chiara distinzione fra il momento dell’abilitazione e quello dell’assunzione.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Oggi 31 maggio inizia a Torino il Festival internazionale dell’economia, che si concluderà il 4 giugno. Qui il programma completo. All’interno del Festival, il 1° giugno si tiene il Convegno per i venti anni de lavoce, nata nel 2002. Sarà un’occasione per ricordare Francesco Daveri.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

La maggioranza sembra aver trovato un accordo sulle concessioni balneari, che darà il via libera alla legge delega sulla concorrenza. Dove non si parla solo di spiagge, ma si prevedono interventi specifici per il settore dei servizi, come discusso nell’articolo che riproponiamo. In Italia ogni tre giorni viene uccisa una donna in ambito familiare o affettivo. Uno studio analizza l’influenza dei pregiudizi di genere sui femminicidi, attraverso la geografia delle disuguaglianze nella rappresentanza politica locale. Secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, gli sfollati nel mondo sono più di 100 milioni. Guerre e conflitti sono una causa importante, ma cresce il numero di chi è costretto a fuggire dopo disastri naturali prodotti dal cambiamento climatico. Anche per questo, la transizione ecologica non può più essere rimandata e deve essere guidata da politiche pubbliche coraggiose, che rendano sempre più costose le emissioni. È un percorso lungo e con molti ostacoli, da affrontare a livello globale. Il Pnrr prevede un netto aumento dei presidi e degli sportelli per il lavoro, avvicinandoli ai cittadini in cerca di occupazione. Per raggiungere l’obiettivo, si potrebbe ricorrere alla rete degli uffici postali, presenti anche nei luoghi più isolati del nostro paese.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info

Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Lunedì 30 maggio alle ore 18 nuovo appuntamento con lavoce in 30 minuti. Tito Boeri illustra i temi del Festival internazionale dell’economia – merito, diversità, giustizia sociale – e il contributo de lavoce. Per partecipare compila questo modulo.

Il programma del Festival internazionale dell’economia, che si svolge a Torino dal 31 maggio al 4 giugno, è già online. All’interno del festival, il 1° giugno si terrà il Convegno per i venti anni de lavoce, nata nel 2002. Sarà un’occasione per ricordare Francesco Daveri.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Pagina 39 di 255

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén