Lavoce.info

Tag: Elezioni Usa Pagina 1 di 2

Quando le sorprese politiche portano infelicità

Il costo emotivo delle sorprese in politica può essere misurato. Un esperimento italiano sulla percezione di felicità di chi si aspettava la vittoria di Harris e si ritrova a fare i conti con l’elezione di Trump offre spunti di riflessione interessanti.

Undici grafici sulle elezioni Usa

Negli Stati Uniti, martedì 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali. Tra i temi principali affrontati in campagna elettorale ci sono stati l’andamento dell’economia e il costo della vita, la sicurezza e l’immigrazione. Esploriamo questi argomenti in dettaglio attraverso una serie di grafici.

Harris-Trump: l’economia Usa nei prossimi quattro anni*

Il 5 novembre l’America vota per eleggere il nuovo presidente. Nonostante tutto, l’andamento dell’economia continua a essere uno dei fattori che determinano le scelte dei cittadini. Vale allora la pena analizzare i programmi economici dei due candidati.

Promesse da campagna elettorale nei due programmi*

L’economia delle opportunità di Harris o il Maga di Trump? I programmi economici delineano visioni molto diverse della società americana e del mondo. In comune hanno la sottovalutazione delle conseguenze dell’aumento di deficit e debito pubblico.

Promesse da campagna elettorale nei due programmi

L’economia delle opportunità di Harris o il Maga di Trump? I programmi economici delineano visioni molto diverse della società americana e del mondo. In comune hanno la sottovalutazione delle conseguenze dell’aumento di deficit e debito pubblico.

Dopo Biden: il tempo delle proposte politiche

Joe Biden si è ritirato dalla corsa presidenziale. La decisione arriva dopo il disastroso esito del dibattito con Trump. Le prossime settimane saranno cruciali per ridefinire la campagna elettorale e il destino del partito. Insieme al futuro degli Usa.

Se Trump torna alla Casa Bianca

Se a novembre Donald Trump sarà rieletto alla presidenza degli Stati Uniti, costruirà una amministrazione più coesa e “fedele”. La politica estera assumerà toni più aggressivi, ma sui dossier più scottanti non dovrebbero esserci cambiamenti eclatanti.

Il requiem della democrazia americana?

I fatti del 6 gennaio a Washington sono destinati a passare alla storia e a lasciare una ferita profonda nella democrazia Usa. E, mentre ci si chiede cosa farà ora Trump, l’unica certezza è che quello ereditato da Biden è un paese orribilmente diviso.

I sondaggi presidenziali alla prova dei voti

Ci sono voluti giorni prima di conoscere il vincitore delle elezioni Usa ma alla fine la vittoria di Joe Biden è stata più netta di quanto la lunga attesa possa far pensare. Davvero, come hanno detto in molti, i sondaggi hanno sbagliato anche stavolta?

Il Punto

Sui numeri della seconda ondata di Covid-19 e sul confronto con quelli di marzo si sta facendo molta confusione. Proviamo a esaminare i dati a mente fredda e a fare chiarezza. Intanto, se in alcune regioni i piani di rientro sanitari hanno avuto effetti positivi sui bilanci, altrove potrebbero aver acuito le diseguaglianze. I risultati di un’analisi sulla mobilità sanitaria regionale.
A quasi due anni dall’entrata in vigore, il reddito di cittadinanza necessita di alcune correzioni. Ma continua a rimanere essenziale per garantire sicurezza economica, tanto più in tempi di crisi. In un paese intrappolato in una spirale di bassa natalità e altrettanto bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro, un cambio di passo potrebbe venire dai congedi dei padri. Alle Pmi serve un intervento straordinario di ricapitalizzazione per ridurre i rischi di indebitamento. Il Recovery Fund è un’occasione d’oro per la creazione di un apposito fondo pubblico-privato.
Quale effetto ha una pandemia globale sulle disuguaglianze? Guardando ai precedenti più recenti – da ultima l’influenza spagnola – appare evidente come aumentino povertà e divari.
Come prevedibile, il conteggio dei voti per le presidenziali Usa sta andando a rilento. Joe Biden dovrebbe averla spuntata ma la tensione crescente dice molto delle divisioni interne.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. In uno slideshow speciale analizziamo la distribuzione del voto negli Usa.
Continua la nostra collaborazione con Economia24, la trasmissione economica di RaiNews24: nell’ultima puntata Massimo Bordignon ha commentato le previsioni economiche della Commissione europea.

Pagina 1 di 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén