Lavoce.info

Tag: elezioni Pagina 2 di 9

Il ruolo dei “paracadute” alle scorse elezioni

Il Rosatellum permette fino a cinque candidature in collegi plurinominali per la stessa persona, oltre a quella all’uninominale. In attesa di sapere quanto questa opzione verrà sfruttata dai partiti alle prossime elezioni, analizziamo l’uso che ne se fece nel 2018.

Pnrr e voto: i rischi in tre scenari

Caduto il governo Draghi, cosa ne sarà del Pnrr? Difficilmente riusciremo a rispettare le scadenze di dicembre 2022. Ma il vero problema è la linea politica che il nuovo esecutivo adotterà verso l’Europa, con conseguenze sullo stesso Recovery Fund.

Quanto costa la pensione a mille euro e perché è una misura iniqua

La breve campagna elettorale che ci aspetta offre già proposte da parte dei partiti. Silvio Berlusconi apre le danze, proponendo di alzare a mille euro tutte le pensioni che si trovano al di sotto di quella soglia. Una misura costosa e iniqua.

Cosa comprendono gli “affari correnti” di un governo dimissionario

È vaga la formula “affari correnti” per limitare l’azione di un Governo dimissionario. In pratica, che cosa può fare e cosa no l’esecutivo guidato da Draghi in attesa del nuovo Governo? Solo la prassi costituzionale aiuta a definire meglio questo perimetro.

Come aumentare la partecipazione politica dei giovani

È vero che i giovani italiani partecipano al voto meno del resto della popolazione, ma una parte consistente mostra comunque interesse per la politica. Per aumentare l’affluenza tra gli under-25, occorrerebbe considerare le loro esigenze specifiche, come il voto per i fuorisede.

Piccole questioni di quorum

In attesa delle valutazioni sulle elezioni amministrative, da fare dopo i ballottaggi del 26 giugno, la recente tornata elettorale può essere commentata analizzando il deludente risultato di affluenza al referendum.

Voto elettronico, bello e impossibile*

Il voto elettronico sembrerebbe un’ottima soluzione per ridurre i costi delle elezioni e favorire la partecipazione. È però impossibile creare un sistema che garantisca allo stesso tempo unicità, segretezza e libertà del voto e integrità dei risultati.

Tutte le salamandre del presidente ungherese

Orban vince, per la quarta volta, le elezioni politiche ungheresi, confermandosi a larga maggioranza a capo del governo. I suoi oppositori lamentano pratiche scorrette: dal controllo dei mezzi d’informazione a trucchetti elettorali. Cosa c’è di vero?

Non ho l’età. Per il Quirinale

Tanti i nomi proposti come Presidente della Repubblica ma una sola certezza rispetto all’esito finale: il Presidente, o la Presidente, avrà più di 50 anni. È questo, di fatto, l’unico requisito richiesto dalla Costituzione, oltre all’ovvietà di essere un cittadino che gode dei diritti civili e politici. Un criterio che ha davvero senso?

Il Punto

Se Quota 100 era un provvedimento iniquo e sbagliato, Quota 102 ne rappresenta una versione “light”. Per garantire flessibilità rispettando l’equità generazionale bisogna partire dal calcolo contributivo. Per salvare l’Inpgi dalla bancarotta, intanto, il governo sta pensando di far confluire la cassa previdenziale dei giornalisti nell’Inps. Ma serve un sacrificio da chi finora ha ricevuto un trattamento speciale.
Le proposte di introduzione di un salario minimo hanno riaperto il dibattito sull’efficacia del sistema italiano di contrattazione centralizzata: il modello attuale fatica ad adattarsi all’eterogeneità delle imprese. Si fa presto, peraltro, a dire salario minimo: come individuare quello ottimale?
Con il Pnrr aumenterà la circolazione di denaro in Italia. Quanto è alto il rischio che parte delle risorse finisca nell’imbuto dell’evasione? L’occasione per digitalizzare una volta per tutte i pagamenti.
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge sul voto in Senato per i 18enni, è stato finalmente equiparato l’elettorato attivo delle due Camere. Ma l’attività riformatrice non deve esaurirsi qui. 

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Save the date! Convegno annuale de lavoce.info
Giovedì 16 dicembre dalle 17 alle 19.30 si svolgerà, in presenza e in diretta Zoom, il convegno annuale de lavoce.info: si parlerà di vaccini e delle sfide del Pnrr. A breve tutti i dettagli.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Pagina 2 di 9

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén