LUNEDì 15 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Il Punto

Quella che impropriamente viene chiamata “pace fiscale” non porterà nelle casse dello stato i 1.100 miliardi di cui si favoleggia, ma una somma ben più contenuta. In larga parte si tratta infatti di crediti ormai inesigibili e che andrebbero solo cancellati. Peccato che la legge delega di riforma fiscale non affronti il problema. Un doppio divario caratterizza l’Europa: quello che divide i lavoratori in insider e outsider e quello che divide i paesi del Nord e del Sud. La pandemia ha aggravato entrambi, e a farne le spese sono stati i lavoratori più fragili degli stati periferici. Alla globalizzazione si attribuiscono molte responsabilità, comprese problematiche dovute a scelte dei singoli paesi. Tuttavia, sfide come la sostenibilità ambientale e sociale si affrontano meglio a livello globale, a patto che siano stabilite regole chiare ed efficaci. Parlamento europeo, Consiglio e Commissione Ue hanno trovato un’intesa sulla direttiva “Women on boards”, che mira a introdurre quote di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate. Lavoce ha già discusso dei vantaggi e delle problematiche dell’approccio delle quote in un articolo che riproponiamo. La Bce prepara uno scudo anti-spread: un controllo esplicito del livello dei differenziali permetterebbe di evitare pericolosi salti nel buio e consentirebbe alla politica monetaria di proseguire nel percorso di graduale incremento dei tassi, in funzione anti-inflazionistica. Dal 2035 in Europa si venderanno solo auto elettriche. L’obiettivo è ambizioso, ma potrebbe avere effetti negativi su un settore importante per l’economia europea. E per il momento le difficoltà infrastrutturali spingono i consumatori ad acquistare veicoli tradizionali.

Si è parlato molto di salario minimo dopo l’accordo sulla proposta di direttiva europea. Su lavoce di questa misura discutiamo da quasi vent’anni: abbiamo raccolto tutti i contributi sul tema e aggiunto un editoriale inedito in un ebook. Per riceverlo via mail, basta compilare questo modulo.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info

Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici“.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Sfide che richiedono più globalizzazione*

In molti paesi cresce l’insofferenza verso la globalizzazione, ritenuta responsabile di varie problematiche, spesso dovute a norme nazionali. Eppure, molte sfide si affrontano meglio a livello globale, purché lo si faccia con regole chiare ed efficaci.

L’impatto dell’inflazione sui paesi in via di sviluppo in cinque grafici

Quanto vale la “pace fiscale”

Un’eventuale “pace fiscale” porterebbe alle casse dello stato una somma ben inferiore all’ammontare teorico. Cancellare i crediti non più esigibili sarebbe l’unica soluzione, ma neanche la legge delega di riforma fiscale affronta la questione.

Chi sono i perdenti nell’Europa del doppio divario

La prima ondata della pandemia ha avuto conseguenze più gravi sul reddito dei paesi del Sud Europa e per i lavoratori più fragili. Si rafforza così il doppio divario che caratterizza l’Europa di oggi e che la allontana dal suo modello sociale.

L’auto elettrica resta una scommessa

Dal 2035 nell’Unione europea potrebbero essere vendute solo auto elettriche. Forse è una svolta troppo repentina. Perché avrà gravi conseguenze sul settore. Mentre le infrastrutture sono per ora carenti e i consumatori continuano a preferire i modelli tradizionali.

Un tetto agli spread per evitare salti nel buio

La Banca centrale europea ha dichiarato che è allo studio un nuovo strumento per evitare la “frammentazione” del mercato del credito nell’Eurozona. Un esplicito controllo del livello degli spread potrebbe avere vantaggi rispetto al Quantitative easing.

L’efficacia delle quote di genere

Le quote di genere, dove applicate, sono state efficaci nell’aumentare la partecipazione delle donne nei board delle società quotate, ma spesso l’impatto positivo si ferma ai board, senza generare effetti “a cascata”.

Il Punto

L’alta astensione è uno dei dati più evidenti della tornata elettorale del 12 giugno. Sono soprattutto i giovani ad aver disertato le urne. Non sembra però il segnale di un loro disinteresse verso la politica, quanto la conseguenza di ostacoli oggettivi all’esercizio del voto, che possono essere superati. In Italia non basta garantire un salario minimo adeguato per contrastare il problema del lavoro povero. Rispetto ad altri paesi Ocse, infatti, nel nostro paese è carente il sistema di sostegno alle famiglie a basso reddito.È il lavoro il prerequisito dell’integrazione sociale ed economica dei lavoratori più marginali? Diverse ricerche sembrano rovesciare il paradigma, sottolineando l’importanza della partecipazione ad attività culturali che favoriscono la formazione di competenze trasversali utili nel mercato del lavoro. Nel 2021, la povertà assoluta in Italia è rimasta stabile, Non è una buona notizia, visti i livelli massimi raggiunti nel 2020. Sul risultato pesano le forti differenze territoriali, perché al Nord la ripresa si vede. Lo spread in risalita riapre il dibattito sull’opportunità di istituire una Agenzia europea del debito, che avrebbe il compito di garantire la stabilità all’interno dell’Eurozona. E la Bce potrebbe così essere liberata da compiti non suoi.

Si è parlato molto di salario minimo dopo l’accordo sulla proposta di direttiva europea. Su lavoce di questa misura discutiamo da quasi vent’anni: abbiamo raccolto tutti i contributi sul tema e aggiunto un editoriale inedito in un ebook. Per riceverlo via mail, basta compilare questo modulo.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info

Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Cultura, una politica di welfare

Partecipare o fruire delle attività culturali favorisce la formazione di competenze trasversali sempre più richieste nel mercato del lavoro. E dunque facilita l’integrazione economica. Le politiche culturali si rivelano così politiche di welfare.

Pagina 188 di 1381

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén