Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 58 di 1093

Non c’è accordo sulla direttiva per i lavoratori delle piattaforme

A pochi mesi dal voto europeo, quattro paesi Ue hanno bloccato i negoziati sulla proposta di direttiva europea per la protezione dei lavoratori delle piattaforme digitali. Con possibili conseguenze anche sul regolamento AI. Cosa non ha funzionato?

So che fanno male, ma li uso lo stesso: social media e benessere mentale

Si è spesso consapevoli dei danni legati a un uso eccessivo di Internet e dei social media. Ma è difficile rinunciarvi senza sentirsi socialmente isolati. Educare a un utilizzo sano del mondo digitale affinché la tecnologia sia un alleato nel percorso di crescita.

“Patente a punti” per le imprese nella legge sbagliata

La misura mirata a incentivare la prevenzione degli infortuni nelle aziende, ideata sull’onda dell’emozione per il disastro di Firenze, è inserita in un decreto “omnibus”, nato in funzione del Pnrr ma infarcito di disposizioni sulle materie più disparate.

Paradisi fiscali: quando i capitali fuggono da paesi emergenti

L’attenzione ai paradisi fiscali è stata finora legata alle conseguenze per i paesi avanzati. Ma cosa accade in quelli in via di sviluppo, in particolare dopo una crisi finanziaria? Fuga e scarsità di capitali rappresentano forti ostacoli alla crescita.

La risposta all’emigrazione africana è la cultura

Il settore culturale genera varie opportunità di lavoro tra i più giovani nei paesi a reddito basso e medio-basso, riducendo le migrazioni. L’Italia potrebbe agire per rendere il continente africano un partner strategico nella produzione creativa.

Bollette elettriche: concorrenza non è solo prezzo più basso

Già oggi oltre il 70 per cento delle famiglie compra l’energia elettrica sul mercato libero. Che offre opportunità vantaggiose, ma spesso sconosciute ai consumatori. Un aiuto può arrivare dal Portale offerte, a patto di migliorarlo e potenziarlo.

Il Pnrr dei rifiuti in cerca di una strategia

Il Pnrr destina 2,1 miliardi alla gestione dei rifiuti. Ma serve un intervento chiarificatore che indichi i fabbisogni territoriali a partire dalle indicazioni delle regioni. Vanno sostenute solo le iniziative che hanno una reale prospettiva industriale.

Una lente sui contratti non rappresentativi

Il tema del tasso di copertura dei contratti firmati dai sindacati più rappresentativi resta centrale nella discussione sul salario minimo. I numeri delle comunicazioni obbligatorie per capire dove si potrebbero nascondere gli accordi non rappresentativi.

Agricoltori e cordoni della borsa pubblica*

L’agricoltura europea riceve sussidi elevati dalla Pac e, dopo le ultime proteste, arriveranno altre risorse. I fondi pubblici dovrebbero invece sostenere la transizione ecologica e nuovi processi di produzione, più redditizi anche per gli agricoltori.

Il successo del Pnrr? Dipende dalla capacità di spesa dei comuni

Con oltre 41 miliardi destinati a progetti strategici, i comuni si trovano al centro dell’azione nell’attuazione del Pnrr. Ma non tutti hanno la stessa capacità di spesa, con le aree interne in particolare in difficoltà. Il ruolo delle unioni di comuni.

Pagina 58 di 1093

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén