Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 96 di 1100

Autoconsumo diffuso: arrivano le regole operative del Gse

Il Gse ha pubblicato le sue proposte di regole operative per l’adesione alle comunità energetiche rinnovabili. Tre le questioni cruciali: individuazione del soggetto referente, definizione dei poteri di controllo e disponibilità dell’impianto di produzione.

In Italia torna di moda il nucleare?

Il rincaro del prezzo del gas naturale ha riaperto la discussione sul nucleare. Le scelte dovrebbero però essere guidate dalle reali esigenze del sistema di fronte alla transizione energetica, non dal tornaconto elettorale o dalla volatilità dei prezzi.

Criticità del Pnrr tra rimodulazione e restituzione dei fondi

Il governo ha trasmesso al Parlamento la Relazione sullo stato di attuazione del Pnrr. Vi sono elencate le misure che incontrano più difficoltà nell’essere realizzate. Dalla Relazione si possono ricavare tre possibili linee di rimodulazione del Piano.

La carriera politica di Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi è stato senza dubbio un protagonista della vita economica, sportiva, politica e anche sociale del nostro paese. Ripercorriamo trent’anni di politica italiana attraverso le decisioni più significative dei quattro governi che ha presieduto e come sono state lette sul nostro sito.

Patto di stabilità: cambiare tutto affinché nulla cambi

La proposta di revisione del Patto di Stabilità intende semplificare le regole ed evitare strumenti spesso fallaci. Ma il nuovo indicatore individuato per tener conto di effetti ciclici e manovre discrezionali rischia di riproporre gli stessi problemi.

Per superare Dublino, l’Europa si allontana dai suoi valori

L’Unione europea è riuscita a trovare un accordo per un parziale superamento della convenzione di Dublino. Le novità principali rappresentano però sostanziali cedimenti alle posizioni di chiusura nei confronti del diritto di asilo e dell’accoglienza.

Più “voce” al risparmio gestito con il Ddl Capitali

Una delle proposte del governo per rilanciare il mercato azionario italiano mira a coinvolgere ancora di più i gestori nella governance delle società partecipate. Prosegue così un percorso non ancora concluso per favorire lo sviluppo del risparmio gestito.

Aziende sulle piattaforme digitali: il rischio della dipendenza

Qual è la situazione delle aziende che ricorrono alla mediazione delle piattaforme digitali per vendere i loro beni e servizi? Un’indagine Inapp nei settori turismo, ristorazione e trasporti restituisce un quadro preciso, facendo emergere alcuni rischi.

Contratti collettivi appesi all’indice

L’indice Ipca 2022 ha un valore più alto del previsto. Un vantaggio per i lavoratori che potranno così recuperare parte del potere d’acquisto perso a causa dell’inflazione? No, se ciò allontanerà il rinnovo dei contratti collettivi scaduti o in scadenza.

Partecipazione al lavoro e disuguaglianze: il ruolo della politica monetaria *

Le crisi economiche colpiscono di più i lavoratori a basso reddito, che spesso rinunciano a partecipare al mercato del lavoro. Attraverso un effetto di selezione scende così la disuguaglianza. La politica monetaria dovrebbe prestare attenzione al fenomeno.

Pagina 96 di 1100

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén