Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 97 di 1100

Rientro dei cervelli: quando gli incentivi funzionano *

Se disegnati in maniera chiara, mirati ai giovani laureati e limitati nel tempo, gli incentivi fiscali per il rientro in Italia dei cervelli sono uno strumento utile. Ma vanno affiancati a misure concrete per intervenire sulle cause dell’emigrazione.

L’assemblea senza soci snatura la cooperativa

Decreto Milleproroghe e Ddl Capitali prevedono la possibilità che alle assemblee delle società per i soci partecipi solo un rappresentante designato, scelto dagli amministratori. Ma la discussione assembleare è un passaggio essenziale per le cooperative.

Potere e progresso al tempo dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale avrà certamente un impatto sulle nostre vite. Peggiorerà le condizioni dei lavoratori e avvantaggerà solo le grandi imprese tecnologiche? Comporterà rischi per la democrazia? Un libro cerca di rispondere a queste domande.

Gare Pnrr: che fine hanno fatto obblighi e premi per la parità di genere?

La parità di genere rappresenta un obiettivo trasversale del Pnrr. Il monitoraggio sulla attuazione del Piano indica però che nella larga maggioranza dei casi, i bandi di gara derogano dagli obblighi sulle quote di assunzioni di donne.

Ritratto di città con studenti fuori sede

Gli studenti fuori sede hanno difficoltà a trovare alloggi a condizioni accessibili, come mostrano le recenti proteste degli universitari di varie città. Per risolvere il problema sono necessarie iniziative mirate, ma anche politiche di più ampio respiro.

Capitali cinesi per le batterie made in Europe

Dal 2017 gli investimenti greenfield in Europa delle aziende cinesi sono diretti verso impianti di produzione di batterie per veicoli elettrici, rafforzando il ruolo di fornitori chiave per i costruttori europei. Le implicazioni sotto il profilo ambientale.

Sanità pubblica tra problemi e narrazioni

Cosa pensano i cittadini del Servizio sanitario nazionale? Le percezioni non sempre coincidono con i fatti. Per esempio, non è vero che la spesa sanitaria è diminuita negli ultimi anni. Ma i giovani sono più consci delle future difficoltà di finanziamento.

Ma l’arrivo di migranti non è una sorpresa

I flussi di migranti verso l’Italia non sono né una sorpresa né un’emergenza. Misure di corto respiro non risolvono il problema, che va affrontato in modo complessivo, considerando il nesso fra migrazioni, instabilità politica e sviluppo economico.

Pregiudizi e incogruenze del decreto Lavoro

Il principale difetto del decreto Lavoro è una definizione di “occupabili” e “non occupabili” che si riferisce solo alla condizione familiare e anagrafica, portando a situazioni paradossali. Mentre sugli stranieri continua a prevalere il pregiudizio.

Gare per i trasporti locali? Se ne riparla tra dieci anni

Nonostante la legge sulla concorrenza, la Regione Lombardia conferma il contratto con Trenord per i prossimi dieci anni senza passare per una gara. L’ostilità degli enti locali verso le gare è probabilmente una forma di “cattura del regolatore”.

Pagina 97 di 1100

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén