Lavoce.info

Tag: Europa Pagina 6 di 30

Sul gas l’Europa ha un problema

L’opposizione della Ue alle politiche espansionistiche di Putin ha un punto di debolezza: la dipendenza dalla Russia per le forniture di gas. Liberarsene non sarà semplice, almeno in tempi brevi. A renderlo chiaro è il funzionamento dei mercati.

Vent’anni di euro

Nei suoi primi vent’anni l’euro si è affermato come una delle valute più importanti del mondo. E ai dodici paesi delle origini se ne sono aggiunti altri sette. Ma la moneta unica ha anche dovuto affrontare tre gravi crisi. Oggi la sfida è l’inflazione.

Ponte transatlantico sulla sovranità digitale

Stati Uniti ed Europa hanno visioni diverse su diritti e interessi legati a Internet: la protezione dei dati personali ne è un esempio eclatante. Il problema della sovranità digitale non può risolversi per via contrattuale: occorre riaprire il dialogo.

Democrazia in ribasso

Il Democracy Index 2021 certifica un ulteriore calo del livello di democrazia in tutto il mondo. È una tendenza in corso da diversi anni, non imputabile solo alle misure anti-pandemia. Regimi come la Cina affascinano perché garantiscono crescita economica.

Prezzo dell’energia: una crisi diversa dalle altre

La crisi energetica di oggi sembra diversa da quelle del passato. A determinarla contribuiscono vari fattori, dalle mire imperiali russe alla transizione energetica cinese. Superarla richiede un sempre maggiore coordinamento, almeno a livello europeo.

Rifiuti da attività economiche: guardare l’Europa per capire l’Italia

In Italia si ricicla molto. Ma la produzione di rifiuti delle attività economiche rimane saldamente “ancorata” all’andamento del Pil, a differenza di quanto accade in altri paesi europei. Mancano infatti impianti adeguati alla chiusura del ciclo.

Prezzo dell’energia: non dimentichiamo i benefici del libero mercato*

Nel 2021 le bollette di luce e gas sono nettamente aumentate. E in Europa è finito sotto accusa il sistema di libero mercato che determina il prezzo dell’energia. Ma quel meccanismo ha portato un beneficio netto ai consumatori nell’ultimo decennio.

Perché Next Generation Eu è un piano innovatore*

La crisi del Covid ha portato a risposte senza precedenti, come il Next Generation Eu. I suoi fondi promuovono la sostenibilità dei debiti pubblici attraverso la solidarietà. E si riduce il rischio che si crei un circolo vizioso tra banche e stati.

La decarbonizzazione non arriva dai Pnrr

Quanto contribuiscono i Pnrr nazionali al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione? Poco, anche in Italia e Spagna dove le risorse destinate alla questione sono più cospicue. Ma nel lungo periodo un effetto positivo potrebbe esserci comunque.

Direttiva Sma: troppi obblighi allontanano gli investimenti

È in dirittura d’arrivo la legge che recepisce la direttiva sui servizi di media audiovisivi. Impone obblighi molto rigidi agli operatori on demand. Ma è una scelta che non difende la nostra industria audiovisiva, anzi finisce per penalizzarne lo sviluppo.

Pagina 6 di 30

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén