Lavoce.info

Tag: istruzione Pagina 3 di 11

Un’analisi del programma di Sinistra Italiana sull’istruzione

Scuola e università sono citate, con più o meno spazio dedicato, nei programmi di tutti i partiti candidati alle politiche. In una serie di articoli, analizziamo alcune delle proposte.

Gli esami di maturità 2022 in quattro grafici

Dai test Invalsi un secondo campanello d’allarme dopo la pandemia

I risultati delle prove Invalsi 2021 mostrano che la pandemia è ancora una ferita aperta nell’apprendimento degli studenti. Non si riducono i divari territoriali e di indirizzo, e anche gli studenti più agiati peggiorano.

Come risvegliare le università del Mezzogiorno

Gli atenei del Sud patiscono un calo di iscritti legato a ragioni demografiche e una carenza di risorse dovuta alla minore capacità contributiva degli studenti. Con più fondi si potrebbero attenuare i divari con il Nord, incentivando i miglioramenti.

Verso un’università senza studenti?

Gli immatricolati diminuiscono e, secondo le proiezioni sulla popolazione giovanile, potrebbero continuare a farlo nei prossimi anni. Per questo, già ora gli atenei pensano a nuove forme di insegnamento. Ma non è l’unico problema che devono affrontare.

La valutazione di qualità della ricerca e i Dipartimenti di Eccellenza

I risultati della valutazione di qualità della ricerca a livello di ateneo mostrano forti differenze rispetto a cinque anni fa. Segno che la decisione di dare maggiori incentivi economici alle università migliori non ha creato eccessiva disuguaglianza.

Donne e immigrate, un doppio svantaggio

La maggioranza della popolazione immigrata è costituita da donne. Pur con un livello di istruzione in media superiore, hanno una probabilità di occupazione molto più bassa degli immigrati uomini e delle native. E quando lavorano hanno salari più bassi.

La scuola superiore è una scelta di genere

La scelta della scuola superiore può condizionare percorsi di studi e vita lavorativa. È quindi un problema se i ragazzi tendono a preferire gli indirizzi scientifici e le ragazze quelli umanistici. Anche perché non c’entrano i risultati in matematica.

Il Punto

La crisi da pandemia ha toccato in modo diverso le economie locali, ma a sorpresa le più colpite non sono le zone tradizionalmente vulnerabili e neanche quelle dove l’emergenza sanitaria è stata più grave. Durante la prima ondata, il Covid ha fatto meno vittime nei comuni con più alto livello di istruzione: una comunicazione contraddittoria può accentuare le disuguaglianze di salute. Invece diminuiscono le disuguaglianze di genere in azienda se il manager diventa padre di una figlia femmina: i risultati di una ricerca. I centri per l’impiego sono pochi e il personale non ha competenze adeguate a rispondere a una domanda di servizi in aumento. Anche con la raccolta differenziata restano scarti di rifiuti non riciclabili: per chiudere il ciclo servono gli inceneritori. In Germania inizia il dopo-Merkel: il nuovo governo ha grandi progetti, però non mancano le incognite lungo il suo cammino.

È online il terzo episodio de L’anno che verrà, il nuovo podcast de lavoce che racconta i temi più importanti tra quelli trattati dalla legge di bilancio in discussione. Questa settimana, abbiamo parlato di giovani con Vincenzo Galasso. Potete ascoltarlo sul nostro sito e sulle principali app di podcast.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Save the date! Convegno annuale de lavoce
Giovedì 16 dicembre dalle 17 alle 19.30 si svolgerà, in presenza e in diretta Zoom, il convegno annuale de lavoce: si parlerà di vaccini e delle sfide del Pnrr. Il programma dell’evento è già disponibile. È possibile registrarsi compilando il modulo a questo link.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Effetto figlia: quando il manager cambia attitudine verso le donne*

Nelle aziende in cui il manager è padre di una bambina, l’uguaglianza di genere migliora. Rispetto alle imprese in cui il manager ha un figlio maschio, aumentano le assunzioni di donne, così come i loro guadagni relativi.

Pagina 3 di 11

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén