Tra i molti rilievi mossi a Roberto Vannacci per le affermazioni contenute nel suo libro, c’è anche l’accusa di filo-putinismo, che l’interessato respinge. Eppure, l’analisi del testo rimanda un’immagine molto positiva della Russia guidata da Putin.
Risolta la fase critica dovuta alle sanzioni, la banca centrale russa deve oggi districarsi tra l’esigenza di una stretta monetaria che raffreddi economia e pressioni inflazionistiche e la volontà politica di continuare ad alimentare la macchina bellica.
La Consulta ha bocciato la scelta della Regione Sardegna di aumentare a quattro i possibili mandati consecutivi per i sindaci dei comuni più piccoli. Ma la questione politica resta aperta: ha senso mantenere vincoli, che oltretutto non sono omogenei?
Presentato come un giro di vite rispetto al Reddito di cittadinanza, il Supporto per la formazione e il lavoro rischia di essere un’occasione persa per la riqualificazione di lavoratori disoccupati: basta infatti un solo giorno di formazione per essere ammessi alla misura. Sostituire le pensioni di vecchiaia e anzianità con una “pensione lavorativa” calcolata sul montante contributivo versato e integrata per i lavoratori in regime misto: può essere la soluzione per realizzare la riforma previdenziale senza pesare sui conti pubblici. La proposta di revisione del Pnrr taglia circa un terzo degli interventi che vedono i comuni come soggetti attuatori. È una scelta da cui possono derivare più danni che benefici perché le amministrazioni comunali hanno colto le straordinarie opportunità di investimento offerte dal Piano. La capacità di un ateneo di richiamare studenti da altre regioni non dipende solo dalla qualità dell’istruzione, ma da un più complesso insieme di fattori. Potrebbe essere utile individuare i motivi specifici che sono responsabili della bassa attrattività di alcune università.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info! Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
A leggere la circolare Inps n. 77 sembra che il requisito per ottenere il Sostegno per la formazione e il lavoro sia la partecipazione a una qualunque misura di politica attiva, anche di un solo giorno. Per evitare truffe, è necessario un chiarimento.
La proposta di revisione esclude dal Pnrr circa un terzo degli interventi che prevedevano come soggetto attuatore i comuni, che pure avevano ben compreso le straordinarie opportunità di investimento offerte dal Piano. È una scelta con molti rischi.
Una possibile soluzione per arrivare a una riforma previdenziale senza pesare sui conti pubblici è sostituire le pensioni di vecchiaia e di anzianità con un assegno calcolato sul montante contributivo versato, integrata per i lavoratori in regime misto.
La capacità di un ateneo di richiamare studenti da altre regioni dipende dalla qualità dell’istruzione che fornisce. Ma non solo: dipende anche da altri fattori, come le opportunità di lavoro post-laurea e le condizioni economiche delle famiglie.
In vista della definizione della legge di bilancio 2024, si torna a parlare di pensioni. Il sistema previdenziale italiano varato nel 1995 è solo un’approssimazione del modello contributivo e gli interventi legislativi che si sono susseguiti hanno peggiorato la situazione. Con l’intensificarsi degli sbarchi di migranti registrato in estate, crescono le polemiche sull’accoglienza e la gestione dei rifugiati. Alcuni studi mostrano che per favorire una integrazione efficace la redistribuzione dei richiedenti asilo dovrebbe basarsi sulle caratteristiche socio-culturali dei territori più che su quelle economiche. D’altra parte, quanto l’integrazione sia una questione complessa lo ricordano le recenti rivolte nelle banlieues francesi e la decisione della Corte suprema Usa sulle azioni positive per l’iscrizione alle università più prestigiose. Stati Uniti e Francia seguono due modelli molto diversi per rimuovere le discriminazioni e favorire l’uguaglianza ed entrambi sembrano oggi in difficoltà. Un governo può decidere di imporre una tassa straordinaria. Ma la proposta dovrebbe essere organica e chiara, non estemporanea come quella sugli extra-profitti delle banche, che rischia di colpire anche i risparmiatori e gli investitori.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
Per superare l’approccio emergenziale all’accoglienza dei rifugiati e promuovere politiche di integrazione lungimiranti, vanno considerate anche le caratteristiche socio-culturali del contesto che li accoglie, coinvolgendo gli amministratori locali.