VENERDì 4 APRILE 2025

Lavoce.info

La formazione come leva strategica per valorizzare il personale pubblico

La formazione obbligatoria rappresenta una chiave strategica per modernizzare il settore pubblico. È però necessaria una più forte integrazione tra obiettivi formativi, responsabilità dei dirigenti e monitoraggio dei risultati. Come avviene nel Regno Unito.

Il Punto

L’offerta di acquisto lanciata da Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca scuote il sistema bancario italiano. Sul progetto c’è una convergenza d’interessi fra il governo e le famiglie Caltagirone e Del Vecchio, che potrebbe portare alla nascita del più grande gruppo finanziario italiano. A pagare il conto potrebbero essere i contribuenti e i piccoli azionisti. Dal 2021 l’occupazione nel nostro paese è in costante crescita, con miglioramenti anche sotto il profilo dei contratti utilizzati. Le buone notizie finiscono qui. Perché se guardiamo i risultati degli altri paesi europei, scopriamo che siamo ancora molto indietro per tasso di occupazione, stabilità del posto di lavoro e part time involontario delle donne. Una norma del Collegato lavoro destina alcuni milioni per il finanziamento di attività di coordinamento della formazione professionale svolte da associazioni private. Lo fa senza alcuna giustificazione e sulla base di una legge che da tempo avrebbe dovuto essere abrogata, perché la competenza sulla materia è ormai regionale e non più statale. Se le piccole squadre di Serie A fossero più competitive, il campionato diventerebbe più avvincente. Con gli attuali meccanismi di suddivisione dei diritti tv, la loro crescita dipende dal ricorso a un approccio manageriale, che forse potrà essere adottato dalle nuove proprietà straniere.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Ringraziamo i lettori che nel periodo delle festività hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco dedicato all’immigrazione nei suoi molteplici risvolti, nelle sue contraddizioni, denunciando problemi, errori dei governi, ma anche proponendo vie d’uscita, che permettano di gestire il fenomeno, anziché subirlo. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”: nell’uscita di gennaio si sofferma sul numero di profughi accolti nei diversi paesi del mondo, mettendo in luce un significativo squilibrio tra aree vicine e lontane dalle crisi.

MPS-Mediobanca: quando la finanza privata incontra il governo

Nell’operazione Mps-Mediobanca si è creata una convergenza d’interessi fra il governo e le famiglie Caltagirone e Del Vecchio. Forse nascerà così il più grande gruppo finanziario italiano. Il costo potrebbe ricadere su contribuenti e piccoli azionisti.

Occupazione in Italia: cresciuta e migliorata, ma sempre ultima in Europa

Dalla fine della crisi Covid, l’occupazione è cresciuta molto in Italia. Eppure, il confronto con gli altri paesi ci relega ancora all’ultimo posto in Europa per tasso di occupazione, instabilità del posto di lavoro e part time involontario delle donne.

Quei finanziamenti poco chiari per la formazione professionale

Una norma inserita nel Collegato lavoro aumenta il finanziamento ad associazioni private per attività di coordinamento della formazione professionale. Che però non è più di competenza statale, ma regionale. E a svolgerla non dovrebbero essere i privati.

Così crescono le piccole squadre di Serie A

Per emergere nel campionato italiano una piccola società di calcio deve puntare su un modello di business sostenibile, che aumenti il flusso di ricavi. Potrebbero riuscirci le nuove proprietà straniere, che portano con sé un più forte approccio manageriale.

Il Punto

Dalle statistiche dell’Unione europea arrivano segnali di una possibile ripresa dell’evasione dell’Iva. È un campanello d’allarme a cui difficilmente potranno rispondere i provvedimenti adottati dal governo per l’attuazione della delega fiscale: ci sono sì le norme sulla riforma dell’analisi del rischio e della riscossione, ma anche molte forme di condono. La legge di bilancio cancella il fondo espressamente dedicato al contrasto della dipendenza da gioco d’azzardo. Risorse e competenze passano ora a un nuovo fondo unico per le dipendenze patologiche. Il danno alla salute pubblica che ne deriva non è neanche compensato da un beneficio per le casse dello stato. È in stallo la liberalizzazione dei collegamenti marittimi fra il continente e le isole minori. Gli enti appaltanti non hanno potere contrattuale verso le compagnie che già li gestiscono, perché non possono mettere a rischio i servizi essenziali di continuità territoriale. Andrebbe aggiornato il regolamento Ue che regola il settore. Sono spesso guardati con diffidenza i prestiti in continuo aumento della Cina ai paesi africani. Servono anche a costruire infrastrutture di trasporto che facilitano la partecipazione alle catene globali del valore. Per una crescita economica duratura è però necessario che gli stati destinatari dei finanziamenti creino condizioni favorevoli allo sviluppo del settore privato.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Ringraziamo i lettori che nel periodo delle festività hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco dedicato all’immigrazione nei suoi molteplici risvolti, nelle sue contraddizioni, denunciando problemi, errori dei governi, ma anche proponendo vie d’uscita, che permettano di gestire il fenomeno, anziché subirlo. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”: nell’uscita di gennaio si sofferma sul numero di profughi accolti nei diversi paesi del mondo, mettendo in luce un significativo squilibrio tra aree vicine e lontane dalle crisi.

Il frettoloso addio al contrasto dell’azzardo patologico

La legge di bilancio sposta risorse e competenze espressamente dedicate al contrasto delle ludopatie in un più generale fondo e osservatorio di tutte le dipendenze. La scelta comporta un danno per la salute pubblica, senza vantaggi per le entrate fiscali.  

Collegamenti con le isole minori: la concorrenza non va per mare

Nei collegamenti marittimi con le grandi isole si sono ottenuti buoni risultati sotto il profilo della liberalizzazione. I problemi riguardano gli affidamenti regionali per il servizio con le minori. E se le regioni decidessero di mettersi in proprio?

La Cina in Africa fa prestiti utili*

Aumentano i prestiti cinesi ai paesi africani. Per lo più, servono a finanziare progetti infrastrutturali. Facilitano così la partecipazione alle catene globali del valore, contribuendo alla crescita delle esportazioni e al miglioramento della produttività.

Pagina 11 di 1360

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén