Dall’Indice sull’uguaglianza di genere 2022 emergono in modo chiaro gli effetti negativi generati dalla pandemia sulla condizione delle donne in tutta Europa. Anche in Italia i progressi riguardano solo la sfera del potere, grazie a leggi specifiche.
Com’è composto il nuovo Parlamento? FdI a parte, per tutti i partiti si riduce il numero degli eletti. Vecchi e nuovi parlamentari si equivalgono. Le pluricandidature sembrano aver assolto la loro missione di eleggere i candidati prescelti dai partiti.
Il sistema maggioritario nelle elezioni politiche non ha centrato i due obiettivi che perseguiva: stabilità dei governi ed efficacia dell’attività del Parlamento. Il problema nasce dalla presenza di partiti in competizione dentro coalizioni di facciata.
In questa pagina, è possibile scaricare un foglio Excel realizzato da Carlo Favero che permette di simulare i rendimenti del Btp classico e del Btp Italia in modo da metterli a confronto.
Il programma Gol – Garanzia occupabilità dei lavoratori – prevede che nel 2022 i centri per l’impiego avviino al lavoro 300 mila persone. Secondo la relazione al Parlamento, l’obiettivo è già stato superato. Dietro i numeri traspare tuttavia una realtà più preoccupante, perché finora nessuno dei beneficiari del programma è stato assunto. La efficace realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza è fondamentale per la sanità. Perché la crescita dell’economia permetterebbe di avere più risorse da dedicare al sistema. E perché le riforme previste nel Pnrr possono aiutare a superare le problematiche di oggi, a partire dal ricorso inappropriato ai pronto soccorso. Il prezzo del gas scende, ma l’inflazione rimane alta. La Bce risponde alzando i tassi. Per rendere più efficace la sua politica, dovrebbe però abbandonare l’approccio discrezionale e indicare con chiarezza il percorso che intende intraprendere. Il Governo Meloni pare intenzionato a portare a 5 mila euro il tetto ai pagamenti in contanti. Non sembra una buona idea in un paese, come il nostro, dall’alta evasione fiscale. I dati indicano, infatti, che i limiti al denaro contante e la diffusione dei pagamenti elettronici aiutano a contrastare il fenomeno. Cosa è cambiato nel mercato del lavoro dopo la legge Fornero? La riforma non è stata in grado di accrescere, almeno nel breve periodo, le assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato, ma ha consentito alle imprese di aumentare i licenziamenti di lavoratori potenzialmente meno produttivi. I risultati di uno studio.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Quali saranno le priorità del governo Meloni? Come si comporterà sulle questioni che stanno più a cuore all’elettorato? Abbiamo provato a immaginare quale sarà la linea di politica economica del nuovo governo in un nuovo ebook disponibile gratuitamente. Puoi scaricarlo compilando il modulo a questo link.
Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Il rapporto di monitoraggio sul Pnrr ci aiuta a capire come sono contabilizzati i beneficiari del programma Gol. E non c’è da stare tranquilli perché i risultati inseriti nella rendicontazione alla Commissione europea sembrano più apparenti che reali.
Per ammodernare il Sistema sanitario nazionale, in modo da renderlo adatto ai bisogni di oggi e di domani, va attuato bene quanto prevede il Pnrr. Ma serve il contributo di tutti coloro che, a vario titolo, hanno responsabilità nella sanità.
Il Governo è intenzionato ad aumentare il limite ai pagamenti in contanti a 5 mila euro. Il tetto al contante non risolve il problema dell’evasione, ma aiuta a contrastarlo. Allentare i limiti sarebbe un errore.
Quali sono stati gli effetti della riforma Fornero su assunzioni e licenziamenti? La modifica dell’articolo 18 non sembra aver compensato l’aumento dei costi dei contratti a termine. Di fatto, si sono ridotti i margini di flessibilità delle imprese.