SABATO 6 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Non sarà il turismo a salvare l’Italia

Lavoce in mezz’ora è il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora di chiacchierata, discutiamo di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico con esperti del settore. Con Riccardo Trezzi, professore all’università di Pavia e consulente per fondi di investimento, esaminiamo il fenomeno del turismo in Italia: dal suo valore aggiunto alla produttività, dai contratti collettivi ai salari reali.

Lavoce.info è un sito di informazione economica che si ispira a tre principi: indipendenza, eccellenza e gratuità. Se, come noi, credi in un’informazione libera e indipendente, puoi sostenerci qui.

Il Punto

Per un numero sempre più largo di persone trovare una casa a prezzi accessibili è un’impresa ardua, specie nelle città. Le ragioni sono molte, compresa la chiusura dei programmi di edilizia pubblica negli ultimi vent’anni. Il governo ripropone un piano casa, ma sarà la legge di bilancio a dire con quali risorse. Con il loro enorme consumo di acqua ed elettricità, i data center necessari all’intelligenza artificiale rappresentano una sfida per la decarbonizzazione. Nel nostro paese, potrebbero essere un’opportunità di ulteriore sviluppo delle fonti rinnovabili, a patto che la costruzione degli impianti non sia concentrata solo in alcune zone. Tra preoccupazioni per l’overtourism e racconti di ombrelloni chiusi e spiagge vuote, l’estate italiana del turismo è trascorsa all’insegna delle contraddizioni. Alla poca chiarezza sulla reale situazione contribuisce la mancanza di dati tempestivi e affidabili sul settore, dove invece oggi sono cruciali previsioni e programmazione.

A settembre torna la “Lavoce in mezz’ora”, il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. La puntata della ripresa, che sarà on line mercoledì 10 settembre, non poteva che essere dedicata al mondo del lavoro: ci occupiamo infatti degli stipendi dei lavoratori e del perché negli ultimi anni sono rimasti fermi. A rispondere alle domande de “Lavoce in mezz’ora” è in questa occasione Andrea Garnero.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dell’energia:un’analisi del perché l’elettricità costa così tanto in Italia e cosa fare per ridurre i blackout, in attesa delle grandi batterie per lo stoccaggio delle rinnovabili. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese si occupa della straordinaria crescita dell’energia solare nella produzione di elettricità negli ultimi anni.

Agosto mio, non ti riconosco

Alla fine del mese clou di un anno che avrebbe dovuto essere eccezionale, a partire dal Giubileo, le informazioni sul nostro turismo continuano a essere lacunose e contraddittorie. Senza dati veri, detta la linea la ripetizione di termini e parole-chiave. 

Casa, amara casa

La casa sta diventando un problema sempre più urgente per un numero sempre più grande di persone. Da vent’anni mancano piani di edilizia pubblica, ora il governo sembra intenzionato a occuparsi del tema. Con la legge di bilancio vedremo con quali risorse.

Anche in Italia sbocciano data center

I data center necessari allo sviluppo e al funzionamento dell’intelligenza artificiale consumano grandi quantità di elettricità e acqua: una sfida per la decarbonizzazione. Per l’Italia possono essere un’opportunità, se la concentrazione non è eccessiva.

Il Punto

Come già nel 2024, anche quest’anno non sono ancora stati pubblicati i dati sulla spesa farmaceutica del Servizio sanitario nazionale relativa al primo bimestre. Se il ritardo si prolunga, diventa impossibile prendere eventuali misure correttive per il superamento dei tetti previsti. Il nostro paese dovrà attuare entro giugno 2026 tre direttive europee sul lavoro delle donne: puntano a rafforzare gli organismi di parità e a contrastare i divari retributivi di genere. Se sul tema i sindacati sapranno ritrovare l’unità, si può aprire una nuova fase del diritto antidiscriminatorio. Rabbia, risentimento, senso di ingiustizia sono sentimenti molto diffusi sui luoghi di lavoro di tutto il mondo, che tuttavia non si trasformano in azioni per modificare lo status quo. Per migliorare il clima negli ambienti lavorativi potrebbe essere utile una maggiore trasparenza delle imprese sulle retribuzioni. L’Italia dovrebbe anche affrontare la questione di una pressione fiscale che pesa soprattutto sulla classe media dei lavoratori dipendenti.

Dopo “Le voci de lavoce”, ha preso il via un’altra delle novità introdotte per rendere sempre più fruibili i nostri contenuti: “Lavoce in mezz’ora”. Si tratta di un nuovo format di divulgazione de lavoce.info: Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. La seconda puntata de “Lavoce in mezz’ora” si occupa del tema di stagione: il turismo. A rispondere alle domande è Riccardo Trezzi.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dell’energia:un’analisi del perché l’elettricità costa così tanto in Italia e cosa fare per ridurre i blackout, in attesa delle grandi batterie per lo stoccaggio delle rinnovabili. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese si occupa della straordinaria crescita dell’energia solare nella produzione di elettricità negli ultimi anni.

Dati sulla spesa farmaceutica: chi l’ha visti?

Negli ultimi anni la spesa farmaceutica del Servizio sanitario nazionale ha mostrato la tendenza a salire, superando i tetti previsti. Monitorare la situazione è perciò ancor più necessario, ma difficile. Perché la pubblicazione dei dati è in ritardo.

Divari retributivi e organismi per la parità: il tempo sta per scadere

Entro giugno 2026 devono essere attuate tre direttive Ue che riguardano il lavoro delle donne. Su questi temi si potrebbe ricostruire l’unità sindacale, per garantire una trasparenza salariale che potrebbe aprire una nuova fase del diritto antidiscriminatorio.

Se nel mercato del lavoro dominano rabbia e risentimento

Nel mondo del lavoro globale sono molto diffusi i sentimenti di rabbia e di indignazione, che però non danno luogo a una reazione dei lavoratori. L’Italia ha un problema in più: una pressione fiscale che pesa soprattutto sulla classe media lavoratrice.

Il Punto

Il dibattito sulla questione salariale chiama spesso in causa la contrattazione collettiva. Un quadro più chiaro si ricava da uno studio sulle retribuzioni minime previste nei contratti collettivi degli ultimi quarant’anni di importanti categorie di lavoratori: i Ccnl sembrano aver tutelato il potere d’acquisto della paga oraria. Anche nell’ordinamento italiano si può ora chiedere il risarcimento dei danni causati dalle emissioni di gas serra provocate da imprese: sarà il giudice a pronunciarsi nel merito delle singole cause. Lo ha stabilito la Cassazione, richiamando Costituzione, norme nazionali e accordi internazionali. La Bce accelera sull’euro digitale. Si vuole così rafforzare la sovranità economica europea, proteggere meglio i dati delle operazioni e garantire costi più bassi per utenti e imprese. Resta da capire come i consumatori accoglieranno la versione elettronica della moneta unica. A Venezia entra nel vivo la Mostra internazionale d’arte cinematografica, uno degli eventi culturali più importanti del nostro paese. Dall’evento prende spunto la nostra rubrica “La parola ai grafici” per analizzare la spesa degli italiani in cultura.

Dopo “Le voci de lavoce”, ha preso il via un’altra delle novità introdotte per rendere sempre più fruibili i nostri contenuti: “Lavoce in mezz’ora”. Si tratta di un nuovo format di divulgazione de lavoce.info: Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. La seconda puntata de “Lavoce in mezz’ora” si occupa del tema di stagione: il turismo. A rispondere alle domande è Riccardo Trezzi.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. In occasione della Mostra del cinema di Venezia si concentra sulla spesa delle famiglie italiane per cultura, sport e ricreazione: i numeri degli spettatori e la spesa per cinema, teatri, concerti e mostre; il confronto con gli altri paesi europei e la conferma dei divari tra macroaree italiane anche in questo campo.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dell’energia:un’analisi del perché l’elettricità costa così tanto in Italia e cosa fare per ridurre i blackout, in attesa delle grandi batterie per lo stoccaggio delle rinnovabili. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese si occupa della straordinaria crescita dell’energia solare nella produzione di elettricità negli ultimi anni.

Pagina 1 di 1380

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén