MARTEDì 25 NOVEMBRE 2025

Lavoce.info

Il Punto

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un obiettivo che appare ancora lontano se, come rivela un’indagine Istat, una donna su tre ha subito un’esperienza di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita. A preoccupare è in particolare la visione stereotipata dei ruoli sociali di donne e uomini che si riscontra tra i giovanissimi. Al tema è dedicata la nostra rubrica “La parola ai grafici”. A quattro anni di distanza dal decreto legislativo che le ha introdotte nel nostro paese, qual è la situazione delle comunità energetiche rinnovabili? I numeri sono modesti e aver puntato molto sugli incentivi statali non sembra aver dato i risultati sperati. L’irruzione dell’intelligenza artificiale ha conseguenze nel mercato del lavoro. Una ricerca sugli Stati Uniti mostra che l’IA ha rallentato la crescita dell’occupazione, soprattutto per i lavoratori senza laurea e i settori tradizionali, mentre ha favorito chi possiede competenze tecniche.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Ci occupiamo in quest’occasione dei numeri della violenza sulle donne in Italia, anche in confronto ad altri paesi europei: dal dato sugli omicidi di donne, in gran parte commessi da partner o ex partner, ai fondi destinati a combattere il fenomeno, alle chiamate al 1522 e alle regioni da cui più spesso provengono.

Nuova puntata di “Lavoce in mezz’ora”, il format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. Questa volta, assieme a Andrea Giuricin – economista dei trasporti dell’Università di Milano-Bicocca – parliamo del mercato dei taxi e degli Ncc.

È online il nuovo contributo de “Lavoce in tre passi”, l’iniziativa de lavoce.info che ha preso avvio il mese scorso. Si tratta di tre articoli su uno stesso argomento – pubblicati in sequenza e scritti dallo stesso autore o gruppo di autori – che accompagnano il lettore lungo un percorso logico e particolareggiato. Perché alcuni temi complessi meritano il giusto spazio di approfondimento, attraverso un’analisi che si sviluppa, appunto, un passo alla volta. La nuova rubrica ha cadenza mensile. Nel secondo appuntamento con “Lavoce in tre passi” Michele Polo ci guida nel complesso mondo dei mercati digitali e nelle problematiche della loro regolamentazione.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il numero di eco dedicato al lavoro povero. È un tema cruciale per il nostro paese, ma la legge di bilancio per il 2026 lo ignora del tutto. Il numero di novembre di eco propone alcune misure che permetterebbero di ridare valore al lavoro. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese mostra quanta parte della ricchezza che in media un lavoratore produce si ritrova nel suo salario e quanta invece va alle imprese, nel nostro paese e in Europa.

L’impresa di prendere un taxi

Lavoce in mezz’ora è il format di divulgazione di lavoce.info: due volte al mese, in mezz’ora di conversazione, affrontiamo temi centrali per il dibattito pubblico con esperte ed esperti del settore.

In questa puntata parliamo con Andrea Giuricin – economista dei trasporti dell’Università di Milano-Bicocca – di un’anomalia tutta italiana: il mercato dei taxi. Un servizio pubblico scarso e costoso, frenato da vincoli normativi e da decenni di mancate riforme, che limita la mobilità di cittadini e turisti e ostacola l’efficienza complessiva del sistema dei trasporti.

Lavoce.info è un sito di informazione economica che si ispira a tre principi: indipendenza, eccellenza e gratuità. Se, come noi, credi in un’informazione libera e indipendente, puoi sostenerci qui.

Violenza sulle donne: dai dati un quadro con ben poche luci

Una donna su tre ha subito una violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita. L’indagine Istat sul tema conferma una situazione difficile, pur qualche progresso. A preoccupare è la visione stereotipata dei ruoli sociali espressa dai più giovani. 

Nove grafici per il 25 novembre

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una violazione dei diritti umani ancora oggi diffusa e in larga parte sommersa, tra silenzi, stigmatizzazione e scarsa denuncia.

In questa serie di grafici riportiamo alcuni dei principali numeri della violenza sulle donne in Italia, anche in confronto ad altri paesi europei: dal dato sugli omicidi di donne, in gran parte commessi da partner o ex partner, ai fondi destinati a combattere il fenomeno, alle chiamate al 1522 e alle regioni da cui più spesso provengono.

Le Cer in Italia: personaggi in cerca d’autore?*

Le comunità energetiche rinnovabili non sembrano aver ancora trovato un ruolo definito. Il modello italiano si incentra sugli incentivi pubblici, ma non sembra capace di creare un mercato locale dell’elettricità. Anche per questo i numeri restano bassi.

L’intelligenza artificiale e il lavoro: lezioni dagli Stati Uniti

Negli Usa l’adozione dell’IA ha rallentato la crescita dell’occupazione. Ha colpito soprattutto i lavoratori senza laurea e i settori tradizionali e ha favorito quelli con competenze tecniche, accentuando la polarizzazione del mercato del lavoro.

Il Punto

Il fiscal drag che pesa sui lavoratori in questa stagione è diverso dal fenomeno degli anni Settanta-Ottanta, quando c’era la scala mobile. Oggi, in periodi di inflazione, i redditi reali scendono, non rimangono costanti. Di conseguenza, dovrebbe calare anche il gettito per le casse dello stato. Un obiettivo che le riforme fiscali degli ultimi anni non hanno raggiunto. Bravi nella raccolta dei rifiuti organici e della carta e cartone, gli italiani fanno molta più fatica a smaltire correttamente le apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il danno non è solo per l’ambiente, ma anche per il sistema economico perché così non si riescono a recuperare materiali preziosi. Fondi per l’acquisto di dispositivi digitali, per l’aggiornamento degli insegnanti, per la riduzione dei divari territoriali e, soprattutto, per il recupero degli studenti più fragili: sono ingenti le risorse che il Pnrr ha riservato al sistema scolastico. Eppure, i risultati dei test Invalsi, che misurano le competenze di ragazze e ragazzi, non segnalano miglioramenti. Bisognerebbe avviare una riflessione approfondita su cosa non ha funzionato. Il programma europeo Digital Decade 2030 e il Pnrr hanno accelerato la digitalizzazione della pubblica amministrazione. C’è però il rischio che l’innovazione tecnologico si trasformi in un fattore di esclusione e disuguaglianza: come mostra una ricerca, una fascia di cittadini più anziani ha difficoltà a usare i servizi dell’e-government.

Nuova puntata di “Lavoce in mezz’ora”, il format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. Questa volta, assieme a Andrea Giuricin – economista dei trasporti dell’Università di Milano-Bicocca – parliamo del mercato dei taxi e degli Ncc.

È online il nuovo contributo de “Lavoce in tre passi”, l’iniziativa de lavoce.info che ha preso avvio il mese scorso. Si tratta di tre articoli su uno stesso argomento – pubblicati in sequenza e scritti dallo stesso autore o gruppo di autori – che accompagnano il lettore lungo un percorso logico e particolareggiato. Perché alcuni temi complessi meritano il giusto spazio di approfondimento, attraverso un’analisi che si sviluppa, appunto, un passo alla volta. La nuova rubrica ha cadenza mensile. Nel secondo appuntamento con “Lavoce in tre passi” Michele Polo ci guida nel complesso mondo dei mercati digitali e nelle problematiche della loro regolamentazione.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il numero di eco dedicato al lavoro povero. È un tema cruciale per il nostro paese, ma la legge di bilancio per il 2026 lo ignora del tutto. Il numero di novembre di eco propone alcune misure che permetterebbero di ridare valore al lavoro. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese mostra quanta parte della ricchezza che in media un lavoratore produce si ritrova nel suo salario e quanta invece va alle imprese, nel nostro paese e in Europa.

Il Pnrr a scuola: tante risorse per pochi risultati

Il Pnrr ha destinato alla scuola risorse ingenti per ridurre la dispersione e i divari territoriali. I dati Invalsi ci dicono che il miglioramento non c’è stato. Sarebbe necessaria un’analisi accurata di quanto è stato fatto e dei risultati ottenuti.

Non è uno Spid per anziani

Programmi europei e Pnrr hanno accelerato la digitalizzazione della pubblica amministrazione,semplificando l’accesso ai servizi. Ma non per tutti: la transizione digitale rischia di penalizzare una parte di anziani, con nuove forme di diseguaglianza.

Il fiscal drag e i suoi effetti: qualche chiarimento in più

Il fiscal drag è una tassa occulta dovuta solo all’inflazione e non a una maggiore ricchezza reale. Andrebbe sterilizzato per impedire un aumento indebito del gettito fiscale. Le riforme delle aliquote avevano uno scopo diverso. E comunque non bastano.

Pagina 1 di 1392

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén