LUNEDì 1 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Non sarà il turismo a salvare l’Italia

Lavoce in mezz’ora è il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora di chiacchierata, discutiamo di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico con esperti del settore. Con Riccardo Trezzi, professore all’università di Pavia e consulente per fondi di investimento, esaminiamo il fenomeno del turismo in Italia: dal suo valore aggiunto alla produttività, dai contratti collettivi ai salari reali.

Lavoce.info è un sito di informazione economica che si ispira a tre principi: indipendenza, eccellenza e gratuità. Se, come noi, credi in un’informazione libera e indipendente, puoi sostenerci qui.

Se nel mercato del lavoro dominano rabbia e risentimento

Nel mondo del lavoro globale sono molto diffusi i sentimenti di rabbia e di indignazione, che però non danno luogo a una reazione dei lavoratori. L’Italia ha un problema in più: una pressione fiscale che pesa soprattutto sulla classe media lavoratrice.

Il Punto

Il dibattito sulla questione salariale chiama spesso in causa la contrattazione collettiva. Un quadro più chiaro si ricava da uno studio sulle retribuzioni minime previste nei contratti collettivi degli ultimi quarant’anni di importanti categorie di lavoratori: i Ccnl sembrano aver tutelato il potere d’acquisto della paga oraria. Anche nell’ordinamento italiano si può ora chiedere il risarcimento dei danni causati dalle emissioni di gas serra provocate da imprese: sarà il giudice a pronunciarsi nel merito delle singole cause. Lo ha stabilito la Cassazione, richiamando Costituzione, norme nazionali e accordi internazionali. La Bce accelera sull’euro digitale. Si vuole così rafforzare la sovranità economica europea, proteggere meglio i dati delle operazioni e garantire costi più bassi per utenti e imprese. Resta da capire come i consumatori accoglieranno la versione elettronica della moneta unica. A Venezia entra nel vivo la Mostra internazionale d’arte cinematografica, uno degli eventi culturali più importanti del nostro paese. Dall’evento prende spunto la nostra rubrica “La parola ai grafici” per analizzare la spesa degli italiani in cultura.

Dopo “Le voci de lavoce”, ha preso il via un’altra delle novità introdotte per rendere sempre più fruibili i nostri contenuti: “Lavoce in mezz’ora”. Si tratta di un nuovo format di divulgazione de lavoce.info: Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. La seconda puntata de “Lavoce in mezz’ora” si occupa del tema di stagione: il turismo. A rispondere alle domande è Riccardo Trezzi.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. In occasione della Mostra del cinema di Venezia si concentra sulla spesa delle famiglie italiane per cultura, sport e ricreazione: i numeri degli spettatori e la spesa per cinema, teatri, concerti e mostre; il confronto con gli altri paesi europei e la conferma dei divari tra macroaree italiane anche in questo campo.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dell’energia:un’analisi del perché l’elettricità costa così tanto in Italia e cosa fare per ridurre i blackout, in attesa delle grandi batterie per lo stoccaggio delle rinnovabili. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese si occupa della straordinaria crescita dell’energia solare nella produzione di elettricità negli ultimi anni.

Sei grafici per parlare di cultura

La cultura è un pilastro della partecipazione sociale, ma in Italia i dati mostrano luci e ombre. La spesa pubblica per funzioni culturali resta sotto la media europea, e le famiglie del Mezzogiorno destinano meno del 3 per cento dei consumi a cultura, sport e ricreazione. Il cinema, però, continua a essere la forma di intrattenimento più diffusa, con un terzo degli italiani che vi si reca almeno una volta l’anno e un’offerta concentrata soprattutto al Nord.

Sei grafici per mettere a fuoco la geografia della cultura in Italia ed Europa, i consumi delle famiglie e il ruolo centrale, ma fragile, del settore cinematografico.

Salari minimi e contrattazione collettiva: cosa è successo in quarant’anni

La contrattazione collettiva è spesso chiamata a rispondere dei bassi salari italiani. Uno studio sui contratti nazionali di importanti categorie rivela però che in quarant’anni sembra aver tutelato le retribuzioni dei lavoratori, almeno quelle orarie.

Imprese e danni provocati dalle emissioni: decide il giudice

Un giudice italiano può pronunciarsi sulle domande di risarcimento dei danni causati da emissioni climalteranti. Lo ha stabilito la Cassazione. Il giudizio di merito nella causa che ha portato all’ordinanza permetterà di valutarne appieno gli effetti.

Una rivoluzione nei pagamenti chiamata euro digitale

La Bce prepara il lancio dell’euro digitale, per modernizzare i pagamenti nell’Eurozona. La nuova moneta elettronica punta a garantire più autonomia, più sicurezza e costi più bassi per utenti e imprese. L’incognita è come sarà accolta dai consumatori.

Il Punto

Nel corso del mese di agosto, durante la pausa per le vacanze, lavoce.info ha continuato ad aggiornare il suo sito con nuovi articoli. Gli argomenti trattati sono molti e vari: come usare l’anticipo della Naspi per ottenere una formazione più alta; il ruolo – da valorizzare – delle entrate extratributarie, ovvero i proventi da dividendi, concessioni, canoni, sanzioni e utili delle imprese pubbliche; la protezione dei consumatori – e non solo dei contribuenti – in Europa in caso di crisi bancaria; perché il Digital Market Act europeo non può diventare una contropartita nella trattativa sui dazi con gli Usa; l’evoluzione del quadro giuridico italiano sulla responsabilità in fatto di cambiamenti climatici; il desiderio di maternità e il carico mentale della gestione della famiglia, che ricade soprattutto sulle donne; l’evasione dell’Iva nell’Unione europea e gli strumenti per contrastarla; la polarizzazione della risposta degli elettori americani alla politica commerciale dell’amministrazione Trump.

Dopo “Le voci de lavoce”, ha preso il via un’altra delle novità introdotte per rendere sempre più fruibili i nostri contenuti: “Lavoce in mezz’ora”. Si tratta di un nuovo format di divulgazione de lavoce.info: due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. La seconda puntata de “Lavoce in mezz’ora” si occupa del tema di stagione: il turismo. A rispondere alle domande è Riccardo Trezzi.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dell’energia:un’analisi del perché l’elettricità costa così tanto in Italia e cosa fare per ridurre i blackout, in attesa delle grandi batterie per lo stoccaggio delle rinnovabili. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese si occupa della straordinaria crescita dell’energia solare nella produzione di elettricità negli ultimi anni.

Alta formazione con l’anticipo della Naspi

La formazione post-diploma o post-laurea è diventata per molti un lusso. Giovani meritevoli, ma privi di mezzi potrebbero così scegliere l’inattività. Perché allora non consentire di utilizzare la Naspi per iscriversi a percorsi di alta formazione?

Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

Le entrate extratributarie rappresentano una componente strategica per il bilancio dello stato. Contribuiscono al finanziamento dell’attività statale senza aumentare la pressione fiscale. Ma va migliorata la trasparenza e l’efficacia della riscossione.

Pagina 1 di 1379

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén