In Italia l’ha proposta il segretario della Cgil, ma di patrimoniale si discute ovunque. Perché la ricchezza è sempre più concentrata nelle mani di pochissimi. Conviene però chiedersi quali effetti potrebbe avere una tassa di questo tipo su Pil e crescita.
Tag: ricchezza Pagina 1 di 2
La quota di ricchezza detenuta dall’1 per cento più ricco della popolazione è salita costantemente negli Usa e in Europa. Si affacciano così proposte di tasse patrimoniali. Ma conviene prima analizzare gli effetti che potrebbero avere su Pil e crescita.
Di disuguaglianza si parla molto. Ma non c’è un consenso unanime sulla sua definizione. Particolarmente difficile appare distinguere tra disparità accettabili e inaccettabili. Una difficoltà che pesa sulle scelte che riguardano le politiche distributive.
Le eredità valgono ormai quasi un quinto del Pil italiano, più che in molti altri paesi avanzati. Molto dipende dal valore degli immobili delle famiglie italiane. La via maestra per riequilibrare ricchezza accumulata e salari è la crescita economica.
L’attenzione ai paradisi fiscali è stata finora legata alle conseguenze per i paesi avanzati. Ma cosa accade in quelli in via di sviluppo, in particolare dopo una crisi finanziaria? Fuga e scarsità di capitali rappresentano forti ostacoli alla crescita.
Le recenti statistiche diffuse da Istat, Banca d’Italia, Eurostat e Oxfam delineano il quadro di un’Italia segnata da crescenti disuguaglianze economiche e da maggiore povertà. Nel corso del 2022, le condizioni economiche delle famiglie italiane, in media, hanno subìto un peggioramento, in gran parte dovuto alla forte accelerazione dell’inflazione. A confronto con gli altri paesi europei, l’Italia si è distinta in negativo con un reddito mediano familiare inferiore e un livello di disuguaglianza nei redditi superiore alla media europea, indicando una spaccatura economica profonda nel tessuto sociale del paese. Inoltre, il numero di nuclei familiari in povertà assoluta è aumentato e le persone a rischio povertà sono una su cinque. Infine, i dati relativi al 2022 mostrano che la ricchezza netta delle famiglie è diminuita.
Ne parliamo in questa serie di grafici.
L’inflazione ha forti conseguenze su consumi, redditi e ricchezza degli individui. Eppure, l’opinione pubblica e i politici si concentrano solo sull’aumento dei prezzi di pochi beni, come la benzina. E guardano con sospetto l’azione delle banche centrali.
La proposta di calibrare le multe in base al reddito è una buona idea, ma è non semplice da realizzare. Potrebbe essere l’inizio di una revisione complessiva delle regole della strada, pensate per un sistema profondamente diverso da quello attuale.
Negli ultimi mesi le regioni italiane si sono colorate alternativamente di giallo, arancione e rosso. Un sistema di restrizioni che sembra aver funzionato, almeno a giudicare dai confronti tra regioni confinanti.
Dalla metà degli anni Novanta ad oggi lo 0,1% più ricco della popolazione italiana ha visto raddoppiare la propria ricchezza netta media. Una disparità che rischia di minare a fondo la coesione sociale. Più disoccupati, a maggior rischio contagio sul posto di lavoro e meno tutelati dal blocco dei licenziamenti: le disuguaglianze tra lavoratori stranieri e italiani si sono acuite durante la pandemia. Pandemia che ha reso ancora più complicata la situazione dei braccianti agricoli, che in nome della dignità e della sicurezza per il 18 maggio hanno indetto il primo “sciopero degli invisibili”.
Dopo 5 anni di contenziosi, potrebbe essere giunta al capolinea la vicenda Mediaset-Vivendi. Quali sono ora le prospettive future per le due aziende, in un mondo stravolto dallo streaming? Intanto, torna d’attualità il dibattito su una riforma della Rai per liberarla dalle ingerenze politiche. Ma, al di là degli organi di controllo e gestione, manca una cultura dell’indipendenza modello Bbc.
È online la decima puntata de lavoce in capitolo, il podcast de lavoce.info: “Ripensare il turismo e la cultura del dopo pandemia”, ospiti Paola Dubini, Paolo Figini e Valentina Montalto. Venerdì parleremo di politica monetaria durante e dopo la pandemia.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
“Il ritorno dello stato: imprese, comunità, istituzioni”. Sarà questo il tema del Festival dell’Economia 2021, in programma a Trento dal 3 al 6 giugno. Qui il programma. Cinque i Forum organizzati da lavoce.info: salute, welfare, stato imprenditore, mobilità sostenibile e infrastrutture digitali.
Dalla metà degli anni ’90 è in atto una vera e propria inversione delle fortune, con lo 0,1% più ricco della popolazione che ha visto raddoppiare la ricchezza netta media. Una disparità che rischia di cristallizzarsi, a scapito dell’uguaglianza di opportunità.