Nel Fondo di solidarietà comunale persiste un’ambiguità tra le risorse da garantire ai comuni per il finanziamento di funzioni fondamentali e Lep e quelle per la compensazione dei differenziali di capacità fiscale. La soluzione guarda alla legge 42/2009.
Riforme costituzionali sarebbero necessarie anche per affrontare le problematiche del lavoro, in particolare per garantire la protezione dei lavoratori più deboli. I nodi principali sono l’articolo 39 sulla rappresentanza sindacale e l’articolo 117 sulla competenza concorrente tra stato e regioni nella tutela del lavoro. Nel biennio 2021-2022, nonostante l’aumento dei prezzi delle materie prime, i profitti unitari delle imprese dell’area euro sono cresciuti, contribuendo a mantenere alta l’inflazione. In Italia, se ne è avvantaggiato soprattutto il settore dell’energia, amplificando i costi della manifattura. L’emissione di azioni a voto plurimo, prevista dal Ddl Capitali, può rivelarsi utile perché evita che le imprese in via di quotazione si spostino su altri mercati, dove è già possibile mantenere il controllo di una società pur con un contenuto investimento di capitale. La questione dei ritardi sulle colonnine di ricarica per le auto elettriche, segnalata dalla Corte dei conti, è emblematica di un problema più generale: i controlli sull’attuazione del Pnrr riguardano per lo più gli aspetti procedurali e non si preoccupano molto delle scelte discrezionali nella costruzione dei bandi, che sono invece fondamentali per gli investimenti. Ricorrono i cento anni dalla nascita di Don Milani. Tutti lo ricordano per “Lettera a una professoressa”, ma anche come economista il priore di Barbiana ha dato un contributo che resta molto attuale.
“Ripensare la globalizzazione” è il tema scelto quest’anno dal Festival Internazionale dell’Economia, che si terrà a Torino dal 1° al 4 giugno (qui il programma completo). Lavoce.info parteciperà al Festival con tre Forum su imprese globali, energia e nuovo patto di stabilità europeo.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
Sul lavoro la politica procede in ordine sparso senza un’idea forte per affrontare il problema degli esclusi e dei marginalizzati. Il primo passo andrebbe fatto sul terreno delle riforme costituzionali. Ma bisogna avere il coraggio di fare scelte chiare.
Nel 2022 i profitti unitari delle imprese nell’area euro sono aumentati, contribuendo a quasi tre punti percentuali di maggiore inflazione. In Italia il fenomeno è meno forte: salgono i profitti del settore energia, a spese delle produzioni made in Italy.
Come mostra la polemica tra governo e Corte dei conti, i controlli sul Pnrr riguardano spesso gli aspetti procedurali. Mentre si dà poca attenzione alle scelte discrezionali che precedono la costruzione dei bandi, cruciali per incentivare gli investimenti.
La possibilità di emettere azioni a voto plurimo incentiva le quotazioni perché consente di mantenere il controllo di un’azienda con un più contenuto investimento di capitale. Evita anche la fuga verso altri mercati. L’esempio di tre borse asiatiche.
Il decreto Lavoro del 1° maggio ha riformato il Reddito di cittadinanza, sostituendolo con due nuovi strumenti. L’Assegno di inclusione non è tuttavia una misura universale, ma categoriale, che associa l’occupabilità all’età. Mentre il Supporto per la formazione ha caratteristiche che non sembrano renderlo adatto a contrastare la povertà. Sempre attraverso il decreto Lavoro, il governo ha varato un taglio del 4 per cento del cuneo fiscale, in vigore da luglio a dicembre 2023. Dovrebbe permettere ai lavoratori di recuperare parte del potere di acquisto perso con il rialzo dell’inflazione. Ma il fiscal drag rischia di annullarne i vantaggi. I profitti delle banche italiane hanno raggiunto livelli che non si vedevano da tempo. Alcuni elementi fanno pensare però che la situazione possa cambiare presto e suggeriscono prudenza sia nel proporre tassazioni straordinarie sia nella distribuzione di dividendi e bonus. Quando le scuole sono chiuse, per vacanze estive o lockdown, studenti e studentesse rischiano di dimenticare, almeno in parte, quello che hanno imparato. Programmi basati su attività di gruppo e tutoring personalizzati possono ridurre le perdite di apprendimento. I risultati di una sperimentazione.
“Ripensare la globalizzazione” è il tema scelto quest’anno dal Festival Internazionale dell’Economia, che si terrà a Torino dal 1° al 4 giugno. Lavoce.info parteciperà al Festival con tre Forum su imprese globali, energia e nuovo patto di stabilità europeo.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
Istituito con la riforma del Reddito di cittadinanza, il Supporto per la formazione e il lavoro è molto diverso dagli assegni sociali per il lavoro in vigore in otto paesi Ue. Le sue caratteristiche lo rendono ben poco adatto a contrastare la povertà.
Programmi svolti durante i mesi estivi e basati su attività di gruppo, giochi e tutoring personalizzati possono essere una risposta alle perdite di apprendimento, in particolare per gli studenti più fragili. I risultati di una sperimentazione.