VENERDì 24 MARZO 2023

Lavoce.info

Il Punto

Per rallentare la corsa dell’inflazione, le banche centrali hanno adottato politiche monetarie restrittive, che però si ripercuotono sulla stabilità degli intermediari finanziari, come dimostra il caso della Silicon Valley Bank. Il dilemma tra inflazione e stabilità finanziaria rende oggi ancora più difficili le decisioni di Fed e Bce. Lavoce.info prosegue con la pubblicazione di articoli di analisi della legge delega di riforma fiscale. Sotto esame questa volta sono le modifiche all’Irpef. Mancano ancora informazioni cruciali per una valutazione complessiva, ma si intravede il rischio di una “riforma a metà”. Nelle economie avanzate, le disuguaglianze di reddito aumentano, ma con tempi e intensità diverse. Uno studio su quattro paesi – Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania – mostra il ruolo delle ore lavorate nel determinare le disparità nelle retribuzioni. Una famiglia con reddito medio non riesce ad acquistare una casa nel centro delle grandi città italiane, mentre più accessibili sono le aree periferiche. Pur se la tendenza generale è la stessa a Milano, Bologna, Roma e Napoli, non mancano differenze significative, dovute anche alla disponibilità o meno di un trasporto pubblico efficiente. Prima la pandemia e ora le tensioni geopolitiche spingono i paesi avanzati a rafforzare la loro capacità produttiva in settori strategici come quello dei microchip. Il punto sulle politiche varate da Stati Uniti e Unione europea per riportare nei propri territori produzioni finora delegate ai paesi asiatici. È appena stata celebrata la Giornata mondiale dell’acqua. Anche in Italia dovremmo imparare a dare a questa risorsa scarsa un prezzo coerente con il suo valore, costruendo un sistema di regole capace di promuovere comportamenti e consumi più corretti ed efficienti.

Nell’ultimo anno lavoce.info si è occupata a lungo della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze, analizzandone gli aspetti economici, politici e sociali. Per offrire ai nostri lettori una visione complessiva delle molte e diverse implicazioni del conflitto, abbiamo raccolto questi interventi nell’e-book “Un anno di guerra in Ucraina”,  disponibile qui.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. 

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Dilemma inflazione – stabilità finanziaria per le banche centrali

L’inflazione resta persistente negli Stati Uniti e nell’Unione europea. Dunque, le banche centrali dovrebbero insistere con gli incrementi dei tassi di interesse. Ma dal punto di vista della solvibilità delle banche, ciò potrebbe rivelarsi disastroso.

Le disuguaglianze nella retribuzione? Dipendono anche dalle ore lavorate

Le differenze nelle ore lavorate tra lavoratori a basso e alto salario possono spiegare una parte significativa dell’aumento complessivo della disuguaglianza di reddito. I risultati di una analisi su quattro paesi: Usa, Regno Unito, Francia e Germania.

Una casa in centro, sogno impossibile per una famiglia media

Per una famiglia media è possibile comprare casa in una grande città? I risultati di un’analisi su Milano, Bologna, Roma e Napoli fanno emergere un quadro variegato che ribalta molte convinzioni diffuse sui mercati immobiliari più cari d’Italia.

L’Europa nella guerra dei chip

Le tensioni geopolitiche spingono i paesi ad adottare politiche per rafforzare la capacità produttiva nazionale in fasi cruciali delle filiere di settori strategici, come quello dei microchip. Gli Stati Uniti sono i più attivi, ma anche la Ue si muove.

L’Irpef secondo il governo Meloni

L’Irpef è l’imposta più importante del nostro ordinamento. Per valutare gli effetti delle modifiche previste nella legge delega fiscale occorrerà conoscere i dettagli e le modalità di copertura. Il rischio principale è una “riforma a metà”.

Il prezzo dell’acqua

L’acqua dolce è una risorsa scarsa. Dovremmo perciò definire un prezzo per i suoi utilizzi. Non si tratta di privatizzarla, ma di costruire una strategia e un sistema di regole capace di promuovere comportamenti e consumi più corretti ed efficienti.

Il Punto

La legge delega di riforma fiscale proposta dal governo Meloni riguarda l’intero sistema tributario. Nel complesso, però, sembra mancare una visione coerente e organica dell’interazione tra le varie componenti. Il rischio è di aumentare, invece che risolvere, le inefficienze, le iniquità e la complessità. Per contribuire al necessario dibattito sulla delega fiscale, lavoce.info proporrà nelle prossime uscite una serie di articoli di analisi della proposta. La crisi bancaria, trasmessasi velocemente dagli Stati Uniti all’Europa, conferma che la risoluzione dei problemi richiede il coordinamento dell’azione delle banche centrali. Sarebbe perciò opportuno pensare a una riforma dell’apparato dei controlli sistemici, con un impegno comune per adeguate misure prudenziali. D’altra parte, a innervosire i mercati contribuiscono anche le attuali difficoltà delle banche centrali nel gestire la politica monetaria tenendo conto di un contesto di alta inflazione. Alle ultime elezioni politiche l’astensione è stata altissima. In più, ci sono italiani che si recano al seggio per depositare nell’urna una scheda bianca o nulla. Si tratta di un fenomeno che si manifesta dal 1948 a oggi, pur con alcuni cambiamenti dovuti a una mutata pressione sociale. La Commissione europea ha deferito la Polonia alla Corte di giustizia su due questioni fondamentali: l’impegno a proseguire nella direzione di un’Europa più unita e l’indipendenza della magistratura. La decisione ha notevole importanza sul piano giuridico, istituzionale e politico. E parla anche al governo italiano. Sono spesso le scadenze elettorali a condizionare le decisioni dei comuni sull’accoglienza dei migranti. La vicinanza delle elezioni per il sindaco riduce infatti la probabilità di accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Lo dimostra uno studio sui comuni italiani. Il Consiglio dei ministri che ha varato la legge delega sul fisco ha anche dato il via libera alla costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, pur con la formula del “salvo intese”. Riproponiamo l’articolo che ripercorre la “storia infinita” dell’opera che dovrebbe unire la Sicilia alla penisola.

Nell’ultimo anno lavoce.info si è occupata a lungo della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze, analizzandone gli aspetti economici, politici e sociali. Per offrire ai nostri lettori una visione complessiva delle molte e diverse implicazioni del conflitto, abbiamo raccolto questi interventi nell’e-book “Un anno di guerra in Ucraina”,  disponibile qui.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. 

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

La “rivoluzione” fiscale del governo Meloni

Il disegno di legge delega sul fisco è molto articolato. Ma nel complesso sembra mancare una visione coerente e organica della struttura del sistema tributario e dell’interazione tra le sue componenti. Resta poi aperto il nodo di come finanziare la riforma.

Quando le crisi finanziarie diventano sistemiche

Le crisi finanziarie creano molti danni, ma sono anche messaggi utili per regolatori distratti. L’ultimo caso sollecita la ricerca di regole più semplici, uniformi e trasparenti, per governare scenari di incertezza per far fronte a eventi imprevisti.

Pagina 1 di 1250

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén