VENERDì 29 AGOSTO 2025

Lavoce.info

Btp Valore, uno strumento per sostenere il debito pubblico

Il Tesoro introduce il Btp Valore, un titolo dedicato ai piccoli risparmiatori. Lo scopo è far crescere la quota di debito pubblico che rimane in Italia. Non è un obiettivo nuovo, già in passato altri governi avevano pensato a strumenti simili.

Bicamerale con svista

Nonostante gli scarsi risultati del passato, con l’avvio del dibattito sulle riforme istituzionali, si torna a parlare di Commissione bicamerale. Ma quali istituti si intendono riformare? E che cosa ci può insegnare l’esperienza degli altri paesi europei?

Città più aperte contro il caro-affitti

Il tema del caro affitti si ripresenta periodicamente, specie a Milano. Il problema è aggravato da interventi pubblici che limitano l’accesso alla città. Ripensare radicalmente la governance urbana e la definizione stessa di città può essere una soluzione.

Elezioni in Turchia: chiunque vinca farà i conti con un’economia disastrata

Alla vigilia di elezioni presidenziali decisamente incerte, in Turchia si discute parecchio della controversa politica di Erdogan. Tra mala-gestione delle emergenze e scelte economiche poco ortodosse, il paese si trova sull’orlo di una profonda crisi.

Alessandro Santoro a Radio 24 – Pnrr e residenze universitarie

Giovedì 11 maggio durante la trasmissione Effetto giorno diretta da Alessio Maurizi per Radio 24 de il Sole 24Ore, Alessandro Santoro ha ripreso l’articolo pubblicato su lavoce.info spiegando la situazione delle residenze universitarie a seguito delle proteste che si stanno diffondendo nel paese. In particolare, si è focalizzato sul ruolo del Pnrr.

Qui l’audio completo dell’intervento.

Politiche attive: Anpal ai titoli di coda

Con il decreto Lavoro cambiano gli attori delle politiche attive. Esautorata l’Anpal, che ha ormai solo funzioni consultive, si ridimensiona anche il ruolo di programma Gol e dei centri per l’impiego, mentre si rafforza la cooperazione pubblico-privato.

Il Punto

Negli ultimi giorni, il caro-affitti per gli studenti universitari è arrivato sulle prime pagine dei giornali. Per migliorare una situazione problematica, specialmente nelle grandi città, il Pnrr destina 960 milioni alle residenze universitarie, così da aver 60 mila posti-letto in più entro il 2026. Ma sarà difficile raggiungere l’obiettivo, anche a causa di alcune scelte discutibili. Con il varo del decreto Lavoro si è riaperto il dibattito sul precariato in Italia. Tuttavia, il fenomeno andrebbe contrastato non tanto attraverso norme più o meno rigide sul contratto a termine, quanto attraverso servizi efficaci di informazione, orientamento e formazione professionale. Le polemiche sull’affidabilità del meteo tornano puntualmente ogni anno con la bella stagione. Le previsioni del tempo hanno conseguenze rilevanti sull’industria turistica, ma una ricerca suggerisce che, invece di lanciare accuse ai meteorologi, gli operatori del settore otterrebbero migliori risultati ampliando l’offerta dei servizi. L’aumento del limite massimo di voti per azione previsto dal Ddl Capitali può essere utile per superare le resistenze di alcune tipologie di aziende alla quotazione. Vanno però introdotte adeguate tutele a favore dei soci di minoranza.

“Ripensare la globalizzazione” è il tema scelto quest’anno dal Festival Internazionale dell’Economia, che si terrà a Torino dal 1° al 4 giugno. Lavoce.info parteciperà al Festival con tre Forum su imprese globali, energia e nuovo patto di stabilità europeo.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Residenze universitarie: l’occasione persa del Pnrr *

Per migliorare la difficile situazione delle residenze universitarie il Pnrr prevede un consistente aumento dei posti letti con finanziamenti per 960 milioni complessivi. Anche a causa di scelte discutibili, sarà difficile raggiungere l’obiettivo.

Il decreto Lavoro non aumenta il precariato

Contrariamente a quanto annunciato dal governo e paventato dall’opposizione, è prevedibile che la nuova norma non sia destinata a produrre un allargamento delle maglie della disciplina dei contratti a termine rispetto a quella che è stata in vigore finora.

Piove, meteorologo ladro

Le previsioni del tempo incidono sull’industria turistica. Mettere sotto accusa i meteorologi però serve a poco: gli operatori dovrebbero prendere atto che il turismo dipende anche da fattori che non sono sotto il loro controllo. E agire di conseguenza.

Pagina 121 di 1379

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén