SABATO 13 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Immigrati-criminalità, un legame smentito dai dati

Nel discorso politico dei partiti di destra si è soliti associare l’aumento degli stranieri residenti in Italia a un “problema di sicurezza”. Ma nonostante i richiedenti asilo crescano in Italia, Francia e Germania, i tre paesi sono sempre più sicuri. 

Le politiche pubbliche richiedono scelte trasparenti

Attraverso le politiche pubbliche non si possono ottenere contemporaneamente tutti gli obiettivi auspicabili. Si deve quindi cercare il migliore bilanciamento possibile tra le diverse alternative, con decisioni che andrebbero comunicate in modo chiaro.

Il rendimento della laurea in Italia in quattro grafici

L’Ocse ha pubblicato il suo annuale rapporto sull’istruzione nei paesi membri. In questa serie di grafici, mostriamo che una laurea in Italia, pur garantendo una maggiore probabilità di occupazione e maggiori retribuzioni, porta a vantaggi inferiori rispetto alla maggior parte dei paesi Ocse.

Siamo in ritardo sul Pnrr come sostiene Meloni?

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Giorgia Meloni: davvero siamo in ritardo con l’attuazione del Pnrr?

Caratteristiche e limiti della flat tax incrementale – Leonzio Rizzo a Numeri

Leonzio Rizzo è intervenuto a Numeri su Sky Tg24 il 4 ottobre 2022 per discutere della flat tax incrementale.

Il contributo degli immigrati ai conti pubblici

Gli immigrati sono un costo per lo stato italiano? Anche nel 2020 le entrate garantite dai cittadini stranieri hanno superato le uscite. Se sostenuta da una programmazione efficace, l’integrazione può assicurare forza lavoro, consumi e investimenti.

Quale tetto per il prezzo del gas?

Nonostante la diminuzione dei volumi di gas esportati in Europa, la Russia ha aumentato i ricavi, grazie all’aumento dei prezzi. Nell’indicare un tetto al prezzo del gas, l’Europa dovrebbe tener conto anche degli interessi e degli obiettivi di Mosca.

Il Punto

La coalizione di Centrodestra si prepara a governare, grazie alla vittoria nei seggi uninominali. Una legge elettorale puramente proporzionale avrebbe reso il Parlamento più rappresentativo e garantito più stabilità. Non aver modificato il sistema di voto è forse un’occasione persa della legislatura appena terminata. La strategia dell’Europa nell’indicare un tetto al prezzo del gas dovrebbe tener conto degli interessi di Mosca, che dal caro-gas continua a guadagnare: ecco quattro scenari. Le donne che raggiungono i livelli più alti della carriera universitaria sono una minoranza, in tutta Europa. Il divario di genere si manifesta presto e passa anche per le lettere di referenze, dove uomini e donne sono decritti in modo differente dagli sponsor. I risultati di una ricerca. In Italia andrebbe ripristinato l’equilibrio tra interventi di protezione nel mercato del lavoro e reddito di ultima istanza contro la povertà assoluta: lo si può fare ampliando le misure non contributive contro la disoccupazione. Diventare sindaco non è sempre un buon affare. Uno studio documenta le sostanziali riduzioni nel reddito dei primi cittadini, fin dopo la fine del mandato. Le indennità di carica, però, permettono di compensare le perdite.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Legge elettorale proporzionale: l’occasione persa

Il Centrodestra ha ottenuto la maggioranza in Parlamento solo grazie ai seggi uninominali. Una legge elettorale proporzionale avrebbe dato risultati diversi, come dimostra una simulazione, garantendo più rappresentanza e più stabilità agli italiani.

Come integrare reddito minimo e indennità di disoccupazione*

Con un sistema di ammortizzatori sociali che preveda diverse misure di protezione sociale contro la disoccupazione diminuirebbe la spesa complessiva per il reddito minimo, anche nei casi di cumulabilità. È una strada che altri paesi già percorrono.

Pagina 165 di 1381

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén