VENERDì 9 MAGGIO 2025

Lavoce.info

Neet, un problema da affrontare lontano dai luoghi comuni

Il numero dei Neet in Italia è tra i più alti d’Europa. La non partecipazione alle traiettorie ordinarie di studio, formazione, occupazione formale sembra un effetto della marginalità sistemica, più che di una predisposizione individuale. 

I Lep nelle politiche attive? Indispensabili

Senza procedure standardizzate, non avremmo uniformità nei servizi offerti dai centri per l’impiego. Con il rischio di non erogarne affatto in alcune aree. I Lep si possono migliorare, ma non eliminare. E bisogna sviluppare modelli regionali efficaci.

Sistema bancario: la foresta pietrificata è diventata giungla

Con l’offerta su Banca Generali, Mediobanca si libera della partecipazione in Assicurazioni Generali, in una strategia coerente con l’idea di diventare leader nel private banking e nel risparmio gestito. Ma quali sono i vantaggi per il gruppo assicurativo?

Il fascino discreto del golden power all’italiana

Andrebbe maneggiato con cautela, per garantire certezze agli operatori di mercato, e invece il golden power è usato nel settore bancario in modo molto disinvolto dai governi, compreso il nostro. Un ostacolo alla creazione del mercato unico dei capitali.

Le parti dimenticate del Jobs Act

Dal salario minimo all’unificazione e riorganizzazione degli Ispettorati del lavoro, dall’Anpal al sistema di monitoraggio capillare della formazione: sono molte le misure importanti previste dalla riforma del governo Renzi rimaste del tutto inattuate.

Dieci anni di Jobs Act: la produttività delle imprese è migliorata*

La riforma del governo Renzi ha aumentato l’efficienza produttiva delle imprese. I maggiori benefici sono andati ai datori di lavoro, ma anche i lavoratori ne hanno tratto vantaggi: salari più alti, creazione di nuovi posti e contratti più stabili.

Salari: procede lento il recupero dell’inflazione

I salari sono tornati a crescere nel nostro paese, trainati dai rinnovi contrattuali del 2024 e dei primi mesi del 2025. Finora, però, nessun contratto ha previsto aumenti che permettano un pieno recupero dell’inflazione. Le previsioni del Wage Tracker.

Il Punto

La letteratura economica ci aiuta a capire meglio le ragioni che spingono Donald Trump ad adottare una politica commerciale aggressiva, in un periodo in cui il commercio è sempre più usato come strumento di politica estera, se non militare. Restano scelte comunque pericolose per la loro ampiezza e perché rivolte contro “amici” e “nemici”.  Far parte dell’Unione europea sembra aumentare la felicità dei cittadini. I paesi dell’Est europeo sono infatti quelli che negli ultimi anni hanno ottenuto i miglioramenti più consistenti nel World Happiness Report: insieme al Pil pro-capite sono cresciute le interazioni sociali, la fiducia e le aspettative di vita. Bambini di seconda generazione che sono anche più “giovani” dei compagni di classe vanno incontro a maggiori difficoltà di apprendimento in italiano e matematica. Si tratta di un doppio svantaggio che va combattuto presto, per non alimentare diseguaglianze che si trascinano nel tempo. I risultati di una ricerca. Gli immigrati illegali commettono più reati degli autoctoni e degli stranieri legali? È un tema delicato, molto dibattuto negli Stati Uniti e non solo. Se si parte dal presupposto che entrare illegalmente negli Usa è già di per sé un reato, un calcolo del tasso di criminalità basato sulle recidive potrebbe indicare numeri più alti di quelli stimati finora per chi si trova illegalmente nel territorio americano. Pensata per i canali d’informazione tradizionali, la normativa italiana non appare pronta a rispondere ai rischi che derivano dalla sempre più ampia diffusione della propaganda e comunicazione politica costruita con algoritmi e veicolata nei social media. Recepire le norme che l’Unione europea ha predisposto potrebbe essere un buon inizio per adeguarla.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Sono le pensioni il tema principale del nuovo numero di eco, ora in edicola e sul web. Se i singoli cittadini hanno alcuni strumenti per garantirsi una vecchiaia serena, ai governi spetta la responsabilità di definire un sistema pensionistico giusto e sostenibile nel tempo, prima di tutto evitando di cambiare continuamente le regole. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese analizza il reddito degli attuali pensionati italiani rispetto al resto della popolazione: soprattutto per gli uomini, si vedono ancora gli effetti del sistema di calcolo retributivo rimasto in vigore fino a metà degli anni Novanta.

C’è del metodo nei dazi di Trump

Il commercio può svolgere oggi le stesse funzioni coercitive della politica estera, della diplomazia o del potere militare. Da Marx a Hirschman, gli scienziati economici ci consentono di rintracciare le ragioni alla base delle politiche commerciali di Trump.

L’ingresso nell’Ue ha reso più felici i paesi dell’Est

Negli ultimi anni i paesi dell’Est europeo hanno notevolmente migliorato la loro posizione nelle classifiche di inclusione finanziaria e in quelle che misurano il benessere della popolazione. Una conferma della validità del progetto di Europa unita.

Pagina 2 di 1365

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén