SABATO 26 APRILE 2025

Lavoce.info

Il Punto

Nel corso del mese di agosto lavoce.info ha aggiornato il suo sito con nuovi articoli. Gli argomenti trattati sono molti e vari: la forte crescita del Pil pro capite dei dieci paesi entrati nella Ue nel 2004; la risposta di insegnanti, ragazzi e genitori alla presenza in classe di bambini stranieri; l’invecchiamento della forza lavoro e le conseguenze sulle carriere dei più giovani; il declino dei sindacati e i riflessi sulle retribuzioni dei lavoratori; la necessità di dare regole alle piattaforme per mettere un limite agli affitti brevi e all’overtourism; le possibili soluzioni per evitare i blackout elettrici estivi; il confronto fra gli stipendi dei calciatori italiani e quelli di chi gioca nei campionati europei. Abbiamo poi commentato il discorso del presidente della Fed a Jackson Hole, che ha dato utili chiarimenti sull’approccio seguito dalla banca centrale americana di fronte alla ripresa dell’inflazione. Concluse le Olimpiadi e mentre, sempre a Parigi, sono in corso le Paralimpiadi, abbiamo calcolato un medagliere olimpico “alternativo”, che tiene conto della dimensione della popolazione e del grado di sviluppo degli stati: le sorprese non mancano. Abbiamo anche sottolineato come in alcuni sport sia particolarmente difficile per gli outsider vincere la medaglia d’oro, mentre la competizione andrebbe aperta a un maggior numero di paesi.

Sono due gli e-book pubblicati da lavoce.info prima dell’estate, dedicati a due argomenti che non hanno certo perso di attualità. Con “La storia infinita dell’autonomia differenziata” ripercorriamo, attraverso gli articoli pubblicati su lavoce.info, gli ultimi sette anni della vicenda dell’autonomia differenziata, dal referendum lombardo-veneto fino ai nostri giorni. L’obiettivo è fare chiarezza su un tema che si presta facilmente alla propaganda politica. “L’inflazione del nostro scontento” riunisce invece gli articoli sul tema pubblicati di recente su lavoce.info. Nell’e-book ci soffermiamo sui vari momenti e sui diversi aspetti della crescita dei prezzi, dalle cause scatenanti alle conseguenze, dalle risposte dei governi ai nuovi approcci delle banche centrali, tracciando un quadro complessivo su un episodio inflazionistico per molti versi eccezionale.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

È in edicola e sul web il numero di eco sull’intelligenza artificiale e sulla possibilità di governarla. Se sapremo rendere l’IA complementare al lavoro umano, potrà dare un contributo notevole alla crescita economica e al nostro benessere. eco, il nuovo mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”: in questo numero indica quali sono i lavori più a rischio con l’avanzare dell’intelligenza artificiale.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Inflazione e disinflazione: la versione della Fed

A Jackson Hole, Jerome Powell non si è limitato ad annunciare l’attesa svolta di politica monetaria. Ha anche ripercorso gli avvenimenti degli ultimi anni, fornendo utili chiarimenti sull’approccio seguito dalla Fed e poi da altre banche centrali.

Con l’estate tornano i blackout elettrici

Le alte temperature fanno accendere i condizionatori e schizzare la richiesta di energia elettrica. È questa la causa dei blackout che creano disagi a cittadini e imprese. Bisogna intervenire sulle reti se si vogliono usare di più le fonti rinnovabili.

In Italia sono bassi anche gli stipendi dei calciatori

Gli ingaggi più alti in assoluto sono in Arabia. In Italia non si registrano picchi scandalosi. Ma ciò significa che il campionato di Serie A non è capace di attrarre grandi talenti. E occupa una posizione di secondo piano rispetto a Spagna e Inghilterra.

Quanto è difficile vincere una medaglia olimpica?

Dipende dagli sport: è difficilissimo nel tiro con l’arco e nei tuffi, dove le medaglie vanno sempre ai soliti stati e sono improbabili le sorprese, mentre è più alla portata vincerne una negli sport di contatto. Come fare ad aprire la competizione al maggior numero di paesi?

Airbnb, caro affitti e overtourism: tra problemi e qualche soluzione

Il turismo di massa, favorito dalle piattaforme, ha causato forti aumenti nei prezzi delle case e lo spopolamento dei quartieri storici di città come Venezia e Firenze. Potrebbe essere arrivato il momento di imporre serie limitazioni agli affitti brevi.

È ora di un medagliere alternativo

Le Olimpiadi di Parigi 2024 confermano sia i trend positivi di maggiore partecipazione di donne e paesi, sia le assurdità della graduatoria ufficiale, che se ricalcolata mostra molte sorprese

Quando i lavoratori anziani ostacolano la carriera dei giovani*

A una forza lavoro che invecchia si è finora risposto con l’aumento dell’età pensionabile. Ma è una scelta che può costare cara per le carriere dei giovani. Perché diventa più difficile per loro raggiungere le fasce più alte della distribuzione salariale.

Alunni stranieri in classe: la risposta di insegnanti, studenti e genitori*

La presenza in classe di bambini stranieri o appartenenti a minoranze porta a risultati leggermente più bassi nei test di valutazione. Forse per un minor impegno di studenti, genitori e insegnanti? I risultati di uno studio sulle scuole di Taiwan.

Il declino del sindacato? Dai salari settimanali non si vede*

Da decenni i sindacati hanno sempre meno iscritti. Il declino ha avuto conseguenze sul “premio salariale sindacale”? I dati per gli Usa sembrano indicare di no. Anche perché i lavoratori sindacalizzati lavorano più ore a settimana rispetto ai colleghi.

Pagina 36 di 1363

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén