Lavoce.info

Autore: Desk Pagina 1 di 199

Il desk de lavoce.info è composto da ragazzi e ragazze che si occupano della gestione operativa del sito internet e dei social network e delle attività redazionali e di assistenza alla ricerca. Inoltre, sono curati dal desk il podcast e le rubriche del fact checking, de "La parola ai grafici" e de "La parola ai numeri".

Quando la scuola non è uguale per tutti

Lavoce in mezz’ora è il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora di conversazione, affrontiamo temi centrali per il dibattito pubblico insieme a esperti del settore. In questa quinta puntata parliamo con Michela Carlana, professoressa alla Harvard Kennedy School e direttrice di LEAP-Bocconi.

La scuola è il primo luogo in cui bambine e bambini imparano a confrontarsi con gli altri, ma anche dove si formano fiducia, aspettative e opportunità. È proprio qui che possono nascere o rafforzarsi stereotipi e disuguaglianze che incidono sul futuro educativo e professionale dei giovani. Istruzione, famiglia e contesto sociale plasmano le loro possibilità e orientano le scelte scolastiche.
Si può però rendere la scuola più inclusiva e capace di ridurre le disuguaglianze.

Lavoce.info è un sito di informazione economica che si ispira a tre principi: indipendenza, eccellenza e gratuità. Se, come noi, credi in un’informazione libera e indipendente, puoi sostenerci qui.

Quanto costa la maternità alle donne

Lavoce in mezz’ora è il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora di conversazione, affrontiamo temi centrali per il dibattito pubblico insieme a esperti del settore. In questa quarta puntata parliamo con Valeria Zurla, professoressa di economia all’Università di Napoli Federico II ed esperta di politiche familiari.

In Italia si fanno sempre meno figli: al centro di questo calo c’è un nodo cruciale, la maternità, che ancora oggi significa carriere interrotte, salari più bassi e difficoltà a conciliare lavoro e vita privata. Questi non sono solo problemi individuali, ma hanno ricadute sull’intera società, dalla natalità alla sostenibilità del welfare.

Lavoce.info è un sito di informazione economica che si ispira a tre principi: indipendenza, eccellenza e gratuità. Se, come noi, credi in un’informazione libera e indipendente, puoi sostenerci qui.

Il Punto

Il governo ha approvato il Documento programmatico di finanza pubblica, che dovrebbe fare da cornice per la legge di bilancio. Si conferma il miglioramento dei conti pubblici italiani, che l’esecutivo intende consolidare con una manovra finanziaria poco incisiva. Molta incertezza, invece, sulle prospettive di crescita del paese: il Dpfp offre varie letture difficilmente riconciliabili fra loro. Nebulose anche le indicazioni sull’aumento della spesa per la difesa. La tornata elettorale che ha interessato o interesserà presto sette regioni coincide con una fase cruciale dell’attuazione del Pnrr: fare il punto della situazione sui diversi progetti che coinvolgono quei territori può aiutare a capire la capacità gestionale delle amministrazioni regionali. A proposito di Pnrr, uno degli obiettivi del Piano è la riforma delle politiche attive del lavoro, attraverso il programma Gol. Difficile fare un monitoraggio preciso delle attività svolte fin qui nei centri per l’impiego perché le regole sono state cambiate più di una volta e perché mancano dati certi. Si intravede però il rischio che si dia rilievo più alla quantità che all’efficacia delle prestazioni.

Mercoledì 8 ottobre sarà disponibile una nuova puntata di “Lavoce in mezz’ora”, il format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. Questa puntata approfondisce i temi delle disuguaglianze e degli stereotipi nel sistema scolastico assieme a Michela Carlana, professoressa alla Harvard Kennedy School e direttrice di LEAP-Bocconi.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il numero di eco dedicato al tema dei costi delle guerre. La continua minaccia di conflitto armato, che arriva fino alle nostre porte, ha notevoli conseguenze sul piano economico oltreché su quello umano e civile. Perché significa destinare più risorse alla difesa e meno al welfare e all’educazione dei giovani. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese evidenzia le enormi risorse necessarie per la ricostruzione di un paese dopo una guerra.

Il Punto

C’è molto interesse intorno alle stablecoin, che cercano di unire la stabilità delle monete tradizionali con la flessibilità della tecnologia blockchain, facendo della programmabilità la loro caratteristica più innovativa. Per il momento sono quasi tutte legate al dollaro, perché la possibilità di avere una stablecoin denominata in euro è ostacolata dall’assenza di un mercato unico di safe asset. Negli ultimi cinque anni in Italia si è registrata una forte crescita dell’occupazione. A favorirla sono stati fattori congiunturali uniti a cambiamenti strutturali, come la diffusione dei servizi avanzati. La tendenza proseguirà in futuro solo se sapremo affrontare temi come l’invecchiamento della popolazione, la carenza di laureati nelle discipline scientifiche e le difficoltà delle aziende a trovare personale preparato. La questione demografica è una sfida decisiva per l’Italia, dove avere un solo figlio sta diventando una scelta sempre più diffusa, come si ricava dall’analisi delle domande di assegno unico universale. Un problema così complesso non ha soluzioni semplici e va affrontato con un approccio integrato che rimuova le cause che spingono a rimandare la maternità.

È disponibile la nuova puntata di “Lavoce in mezz’ora”, il format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. Questa volta affrontiamo un tema che tocca da vicino la vita delle donne e delle famiglie: la maternità e il suo impatto sul lavoro delle madri. A rispondere alle domande de “Lavoce in mezz’ora” è Valeria Zurla, economista esperta in politiche familiari e mercato del lavoro.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dei costi delle guerre. La continua minaccia di conflitto armato, che arriva fino alle nostre porte, ha notevoli conseguenze sul piano economico oltreché su quello umano e civile. Perché significa destinare più risorse alla difesa e meno al welfare e all’educazione dei giovani. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese evidenzia le enormi risorse necessarie per la ricostruzione di un paese dopo una guerra.

Il Punto

Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva. È stato disconosciuto dai suoi primi proponenti, che appartengono ai partiti dell’opposizione, ma contiene alcune novità positive, in particolare sul salario minimo. In Italia il servizio idrico soffre di gravi problematiche gestionali e infrastrutturali, soprattutto al Sud. IL Pnrr ha messo a disposizione le risorse per riformarlo dalle fondamenta e renderlo più efficiente. A pochi mesi dalla scadenza del Piano, serve però un’accelerazione nella spesa e nella realizzazione delle opere. Una stablecoin legata all’euro, come quella che un gruppo di banche europee ha deciso di lanciare, avrebbe molti effetti positivi, dal ridurre la dipendenza dalle società di pagamento americane all’evitare una possibile dollarizzazione dell’Europa. Ma si scontra con i pochi passi avanti nell’integrazione dei mercati finanziari europei. Gli Stati Uniti non producono caffè. È forse per questo che i mercati sono stati colti di sorpresa dalla tariffa sulla materia prima decisa dall’amministrazione americana, che in questo caso non serve a favorire un’industria nazionale. La misura ha provocato una riduzione delle scorte di Arabica e una volatilità dei prezzi più accentuata del solito.

È disponibile la nuova puntata di “Lavoce in mezz’ora”, il format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. Questa volta affrontiamo un tema che tocca da vicino la vita delle donne e delle famiglie: la maternità e il suo impatto sul lavoro delle madri. A rispondere alle domande de “Lavoce in mezz’ora” è Valeria Zurla, economista esperta in politiche familiari e mercato del lavoro.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dei costi delle guerre. La continua minaccia di conflitto armato, che arriva fino alle nostre porte, ha notevoli conseguenze sul piano economico oltreché su quello umano e civile. Perché significa destinare più risorse alla difesa e meno al welfare e all’educazione dei giovani. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese evidenzia le enormi risorse necessarie per la ricostruzione di un paese dopo una guerra.

Il Punto

Della costruzione di un ponte sullo Stretto di Messina si parla da decenni. Ora il governo sembra voler passare dalle parole ai fatti. Una scelta legittima, ci deve però essere più trasparenza non solo sui costi di costruzione, ma anche su quelli di manutenzione e gestione dell’opera. Capire come e quando cresce l’economia sommersa, darne una misura più accurata, permette di attuare politiche pubbliche più efficaci. Ed evitare che il fenomeno riduca la base imponibile, minacciando di conseguenza la sostenibilità del sistema fiscale di un paese. Monte dei Paschi di Siena ha conquistato Mediobanca. Si tratta di due banche con modelli di business molto diversi. Se la logica industriale dell’operazione non è ancora chiara, più evidente appare quella di potere, che vede al centro dell’interesse Generali e il risparmio che la compagnia assicurativa gestisce.

È disponibile la nuova puntata di “Lavoce in mezz’ora”, il format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. Questa volta affrontiamo un tema che tocca da vicino la vita delle donne e delle famiglie: la maternità e il suo impatto sul lavoro delle madri. A rispondere alle domande de “Lavoce in mezz’ora” è Valeria Zurla, economista esperta in politiche familiari e mercato del lavoro.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dei costi delle guerre. La continua minaccia di conflitto armato, che arriva fino alle nostre porte, ha notevoli conseguenze sul piano economico oltreché su quello umano e civile. Perché significa destinare più risorse alla difesa e meno al welfare e all’educazione dei giovani. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese evidenzia le enormi risorse necessarie per la ricostruzione di un paese dopo una guerra.

Il Punto

Il 9 per cento delle famiglie italiane si trova in povertà energetica: non riesce cioè ad accedere a servizi energetici domestici essenziali, dal riscaldamento all’uso degli elettrodomestici. Una situazione di difficoltà su cui non hanno inciso le forti agevolazioni fiscali introdotte dallo stato per promuovere l’efficienza energetica degli immobili. Anzi, Ecobonus e Superbonus hanno accentuato le diseguaglianze territoriali e socioeconomiche. Le imposte di successione e donazione non hanno solo la funzione di garantire entrate fiscali allo stato, dovrebbero anche contenere la concentrazione del patrimonio. L’analisi della nostra rubrica “La parola ai grafici” mostra se ci riescono o meno.

Mercoledì 24 settembre pubblicheremo una nuova puntata di “Lavoce in mezz’ora”, il format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. Questa volta affrontiamo un tema che tocca da vicino la vita delle donne e delle famiglie: la maternità e il suo impatto sul lavoro delle madri. A rispondere alle domande de “Lavoce in mezz’ora” è Valeria Zurla, economista esperta in politiche familiari e mercato del lavoro.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Sotto la lente di ingrandimento in questa occasione le imposte di successione e donazione, in Italia e in Europa: le aliquote, le esenzioni, il peso sul totale delle entrate fiscali, il ruolo nella formazione della ricchezza familiare.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dei costi delle guerre. La continua minaccia di conflitto armato, che arriva fino alle nostre porte, ha notevoli conseguenze sul piano economico oltreché su quello umano e civile. Perché significa destinare più risorse alla difesa e meno al welfare e all’educazione dei giovani. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese evidenzia le enormi risorse necessarie per la ricostruzione di un paese dopo una guerra.

Il Punto

L’assistenza domiciliare ai pazienti non autosufficienti è aumentata in tutte le regioni italiane, raggiungendo l’obiettivo fissato dal Pnrr. Ma il risultato è stato ottenuto guardando più al numero degli assistiti che non ai loro reali bisogni. Si dovrebbero stabilire standard di intensità, durata, appropriatezza, efficacia del servizio, da monitorare periodicamente. Il Trattato dell’Unione europea vieta gli aiuti di stato. È una regola che i paesi membri non sempre rispettano, spesso per favorire i loro “campioni nazionali”. Uno studio propone una nuova metodologia per scoprire i beneficiari nascosti di sussidi: uno strumento utile per arrivare a una effettiva attuazione del mercato unico. I siti di intelligenza artificiale generativa aprono nuove prospettive nell’orientamento professionale. Una indagine rivela però che nei centri per l’impiego italiani vi si fa un ricorso molto limitato. Sono d’ostacolo le rigide procedure burocratiche, così come le attitudini degli operatori e le scarse conoscenze informatiche degli utenti. Il numero dei laureati in un paese rappresenta un fattore chiave per la crescita economica, l’innovazione e la competitività internazionale e in Italia sono ancora pochi: all’analisi della questione è dedicata la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Torna l’appuntamento con “Lavoce in mezz’ora”, il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. La puntata della ripresa non poteva che essere dedicata al mondo del lavoro: ci occupiamo infatti degli stipendi dei lavoratori e del perché negli ultimi anni sono rimasti fermi. A rispondere alle domande de “Lavoce in mezz’ora” è in questa occasione Andrea Garnero.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa volta mostriamo quanti sono i laureati in Italia e in quali settori si concentrano; le differenze nella retribuzione mensile netta di chi ha conseguito una laurea magistrale e di chi ha una laurea triennale; il confronto con gli stipendi negli altri paesi europei; la bassa quota di studenti stranieri nelle nostre università; il numero dei dottorandi in Europa e le discipline che scelgono.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Domani sarà in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dei costi delle guerre. La continua minaccia di conflitto armato, che arriva fino alle nostre porte, ha notevoli conseguenze sul piano economico oltreché su quello umano e civile. Perché significa destinare più risorse alla difesa e meno al welfare e all’educazione dei giovani. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese evidenzia le enormi risorse necessarie per la ricostruzione di un paese dopo una guerra.

Il Punto

Cresce in Italia il numero dei pensionati che rimangono nel mercato del lavoro. Uno studio ne traccia l’identikit, cercando di comprendere i motivi che spingono tante persone a continuare a lavorare: pensioni modeste nel caso dei più giovani e buone condizioni economiche e professionali nel caso dei più anziani. Internet ha rivoluzionato la nostra vita quotidiana. Ma la sua diffusione capillare non è priva di conseguenze per la salute mentale dei più giovani. Lo dimostra una ricerca che analizza il rapporto tra espansione della banda larga e aumento dei ricoveri per depressione, ansia, abuso di sostanze, disturbi alimentari e della personalità. Il concetto di disuguaglianza è difficile da definire. Tra gli economisti – e peraltro neanche tra i filosofi – non c’è un accordo unanime su ciò che può essere considerato una disparità moralmente accettabile e una inaccettabile. E la difficoltà si riflette sulle norme e sulle politiche distributive che le società si danno.

Torna l’appuntamento con “Lavoce in mezz’ora”, il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. La puntata della ripresa non poteva che essere dedicata al mondo del lavoro: ci occupiamo infatti degli stipendi dei lavoratori e del perché negli ultimi anni sono rimasti fermi. A rispondere alle domande de “Lavoce in mezz’ora” è in questa occasione Andrea Garnero.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il numero di eco dedicato al tema dell’energia: un’analisi del perché l’elettricità costa così tanto in Italia e cosa fare per ridurre i blackout, in attesa delle grandi batterie per lo stoccaggio delle rinnovabili. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese si occupa della straordinaria crescita dell’energia solare nella produzione di elettricità negli ultimi anni.

Il Punto

Con la riapertura delle scuole si riaccende l’attenzione sugli insegnanti e sui loro stipendi. In Italia le retribuzioni sono magre per tutti, ma i più penalizzati sono i laureati nelle materie scientifiche e ingegneristiche che scelgono l’insegnamento. Al mondo della scuola è dedicata la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Come ampiamente previsto, l’offerta pubblica di acquisto del Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca ha avuto successo. Tra la ricerca di sinergie e l’importanza sempre maggiore per le banche del settore assicurativo, è molto probabile che non si tratti dell’ultima mossa del risiko bancario italiano. In un mondo sempre più polarizzato, l’India sceglie la via del “multiallineamento”, partecipando ad alleanze e accordi eterogenei. Un atteggiamento dettato da ragioni strategiche – limitare il predominio cinese – ma anche dalla ricerca di nuovi fornitori di materie prime. Nelle proposte della Commissione sulla Savings and Investments Union non mancano le regole per il rilancio del mercato delle cartolarizzazioni. Pur inseriti in un nuovo quadro prudenziale, questi strumenti comportano comunque un aumento dei rischi per gli investitori.

Torna l’appuntamento con “Lavoce in mezz’ora”, il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. La puntata della ripresa non poteva che essere dedicata al mondo del lavoro: ci occupiamo infatti degli stipendi dei lavoratori e del perché negli ultimi anni sono rimasti fermi. A rispondere alle domande de “Lavoce in mezz’ora” è in questa occasione Andrea Garnero.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Con l’avvio del nuovo anno scolastico, tracciamo un quadro della situazione dell’istruzione in Italia e in Europa: la spesa pubblica per il settore, i fondi per studente, l’affollamento delle classi, gli stipendi degli insegnanti, la mobilità sociale e le disuguaglianze, l’efficienza energetica degli edifici scolastici, la disponibilità di mense e palestre e la presenza di barriere architettoniche.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dell’energia:un’analisi del perché l’elettricità costa così tanto in Italia e cosa fare per ridurre i blackout, in attesa delle grandi batterie per lo stoccaggio delle rinnovabili. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese si occupa della straordinaria crescita dell’energia solare nella produzione di elettricità negli ultimi anni.

Pagina 1 di 199

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén