Lavoce.info

Categoria: Energia e ambiente Pagina 5 di 60

Tra comunità energetiche e fisco una relazione in divenire

Le comunità energetiche rinnovabili sono cruciali per la decarbonizzazione, decentralizzazione e digitalizzazione del settore energia. Il loro profilo fiscale, però, non è ancora del tutto definito. Una risposta dell’Agenzia delle entrate aiuta a orientarsi.

Basta un bonus per ripopolare la Basilicata?

La Basilicata offre ai suoi abitanti un bonus gas. Due gli obiettivi: alleggerire le bollette e contrastare il declino demografico della regione. Ma le risorse delle compensazioni ambientali potrebbero essere utilizzate per interventi più incisivi.

Cosa pensano gli italiani della carne coltivata

Sulla carne coltivata il dibattito è aperto, con ancora molti interrogativi su modalità di produzione, benefici ambientali e implicazioni etiche. Sul tema gli italiani sembrano avere opinioni variegate. Spesso orientate dalle posizioni politiche.

Perché non si può fare a meno delle Cop

Le conclusioni della Cop28 possono apparire deludenti. Ma riuscire a far convergere 197 paesi su ambizioni condivise in un contesto geopolitico teso come quello attuale era tutt’altro che scontato. E c’è più attenzione alla finanza per il clima.

L’occupazione tiene, nonostante inflazione e crisi energetica*

L’aumento dei prezzi e dei costi dell’energia non sembra aver influenzato in modo particolare la dinamica dei posti di lavoro, neanche nelle imprese energivore e gasivore. La cassa integrazione è rimasta su livelli simili a quelli pre-pandemici.

Che clima c’è dopo Cop28

Arrivano molti spunti di riflessione dalla Cop28 di Dubai: sul ruolo dei paesi produttori di fonti fossili e su quello dei paesi consumatori; sulla volontà di crescita dei paesi in via di sviluppo e sulle speranze legate alle tecnologie, di oggi e di domani.

Fine del mercato tutelato dell’energia: chi ci rimette e chi no

Nonostante i timori di molti politici, il passaggio al libero mercato per la vendita di energia e gas non dovrebbe implicare un aumento delle bollette per i consumatori. La complessità del settore rende però necessaria una campagna d’informazione.

Accordo in avvio per una Cop28 interlocutoria

L’accordo per rendere operativo il fondo Perdite e Danni arriva in avvio di Cop28. È un successo dopo le tensioni che hanno accompagnato il negoziato e in una Conferenza che si preannuncia comunque interlocutoria. Gli altri temi in discussione.

Il Superbonus accende il fotovoltaico

Più di un terzo della nuova potenza fotovoltaica installata in Italia dal 2021 non ci sarebbe stato senza il Superbonus. Ora la misura è in scadenza e l’accelerazione delle rinnovabili potrebbe fermarsi. Ma gli obiettivi di decarbonizzazione restano.

Chi ci guadagna se l’aria in centro è più pulita

Se l’inquinamento scende, sale il prezzo delle case. A Milano la zona più inquinata è il centro, dove il costo delle abitazioni è già proibitivo per varie fasce di popolazione. Migliorare la qualità dell’ambiente finirebbe per favorire solo i più ricchi?

Pagina 5 di 60

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén