Il rincaro del prezzo del gas naturale ha riaperto la discussione sul nucleare. Le scelte dovrebbero però essere guidate dalle reali esigenze del sistema di fronte alla transizione energetica, non dal tornaconto elettorale o dalla volatilità dei prezzi.
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr, rilasciata dal governo, individua le misure che incontrano più difficoltà di realizzazione. Nella varietà delle criticità e delle cause dei ritardi, dalla Relazione traspaiono possibili linee di rimodulazione del Piano, che dovranno essere concordate con la Commissione europea. Silvio Berlusconi è stato a lungo protagonista della politica e dell’economia del nostro paese. Ripercorriamo la sua parabola politica attraverso le decisioni più significative dei quattro governi di cui è stato presidente del Consiglio, richiamando gli articoli che su lavoce.info le hanno discusse e commentate. La ripresa post-pandemia spinge l’occupazione verso risultati record, come certificano i dati Istat. Benché la gran parte dei nuovi contratti sia a tempo indeterminato, crescono nettamente quelli a tempo determinato. E alcune scelte del governo, come gli emendamenti al decreto Lavoro, sembrano favorire la precarietà. La digitalizzazione rivoluziona il mercato del lavoro. Stando ai numeri, scarseggiano le figure professionali capaci di gestire gli ambiti IT, sempre più ricercate dalle aziende. Altre mansioni, invece, sono probabilmente destinate a scomparire, con il rischio di accentuare disuguaglianze già oggi presenti.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
Il governo ha trasmesso al Parlamento la Relazione sullo stato di attuazione del Pnrr. Vi sono elencate le misure che incontrano più difficoltà nell’essere realizzate. Dalla Relazione si possono ricavare tre possibili linee di rimodulazione del Piano.
I dati diffusi da Istat registrano un record occupazionale e una domanda crescente da parte delle imprese. Ma gli emendamenti al decreto Lavoro e l’aumento esponenziale della quota di precari gettano più di un dubbio sulla visione futura del governo.
Silvio Berlusconi è stato senza dubbio un protagonista della vita economica, sportiva, politica e anche sociale del nostro paese. Ripercorriamo trent’anni di politica italiana attraverso le decisioni più significative dei quattro governi che ha presieduto e come sono state lette sul nostro sito.
Le aziende sono sempre più alla ricerca di figure capaci di gestire gli ambiti IT. Sembra esserci, però, una discrepanza tra forza lavoro e domanda delle imprese. E la digitalizzazione può amplificare disuguaglianze già marcate nel mercato del lavoro.
La proposta di revisione del Patto di Stabilità intende semplificare le regole ed evitare strumenti spesso fallaci. Ma il nuovo indicatore individuato per tener conto di effetti ciclici e manovre discrezionali rischia di riproporre gli stessi problemi.
Nella proposta della Commissione europea per riformare il Patto di Stabilità e crescita scompaiono i riferimenti a concetti controversi, come il saldo strutturale e l’output gap. Ma le nuove regole rischiano di riproporre, sotto un nome diverso, le stesse problematiche di quelle vecchie. L’accordo raggiunto in Lussemburgo sulle politiche dell’asilo in Europa prefigura un parziale superamento della convenzione di Dublino. Ma è stato ottenuto a prezzo di cedimenti alle posizioni di chiusura verso migranti e rifugiati. Semplificando le modalità di delega ai gestori di portafogli, il disegno di legge “Capitali” rende più facile l’esercizio dei diritti di voto dei piccoli risparmiatori nelle assemblee societarie. Prosegue così il percorso per favorire il coinvolgimento degli intermediari nella governance delle società e, in parallelo, lo sviluppo del risparmio gestito. Le aziende che utilizzano le piattaforme digitali per la vendita dei loro prodotti e servizi possono ritrovarsi in una situazione di dipendenza tecnologica e finanziaria, simile a quella subita dai lavoratori digitali. I risultati di una ricerca nei settori turismo, ristorazione e trasporti terrestri.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
L’Unione europea è riuscita a trovare un accordo per un parziale superamento della convenzione di Dublino. Le novità principali rappresentano però sostanziali cedimenti alle posizioni di chiusura nei confronti del diritto di asilo e dell’accoglienza.
Una delle proposte del governo per rilanciare il mercato azionario italiano mira a coinvolgere ancora di più i gestori nella governance delle società partecipate. Prosegue così un percorso non ancora concluso per favorire lo sviluppo del risparmio gestito.