GIOVEDì 21 AGOSTO 2025

Lavoce.info

Come si finanzia l’autonomia differenziata?

L’ultimo Rapporto sulla finanza pubblica italiana dedica un capitolo all’autonomia differenziata. Una simulazione mostra i limiti del Ddl Calderoli sul finanziamento delle materie devolute. Sarebbe più adeguato uno schema di compartecipazione dinamico.

Una via d’uscita dal vicolo cieco del Superbonus

Una possibile soluzione alle problematiche del Superbonus è emettere un’obbligazione del debito pubblico da scambiare con i crediti d’imposta maturati. Il titolo, con durata decennale, sarebbe offerto a privati e imprese che hanno diritto alle detrazioni.

Povertà assoluta: aggiornato il metodo di calcolo*

L’Istat ha rivisto la metodologia per calcolare l’incidenza della povertà assoluta. Tra le principali novità il fatto che i prezzi delle singole componenti sono distinti tra le venti regioni. Uno strumento prezioso per definire le politiche pubbliche.

Il Punto

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. In Italia dal 1° gennaio al 19 novembre 2023 sono stati commessi 106 femminicidi. Nel mondo, una donna su tre ha subito episodi di violenza nel corso della sua vita. Come emerge dai dati, nel nostro paese persistono ancora stereotipi di genere che costituiscono le radici sulle quali cresce la violenza sulle donne: combatterla e prevenirla richiede prima di tutto un cambiamento culturale. La violenza sulle donne non è solo fisica o psicologica, esiste anche un abuso economico, che mira a controllare la loro capacità di acquisire, utilizzare e conservare risorse economiche. Le politiche che incidono sulla distribuzione del reddito e della ricchezza dovrebbero tenerne conto, così come andrebbe rafforzata l’educazione finanziaria delle donne. Per procedere nell’attuazione della riforma fiscale sono necessari nuovi fondi strutturali, soprattutto se l’obiettivo è un’ulteriore revisione dell’Irpef verso il modello della flat tax. Per ora, però, non sono stati individuati. Il calo dell’inflazione potrebbe dipendere dalla frenata dei prezzi dell’energia più che dai rialzi dei tassi decisi dalla Bce negli ultimi due anni. Ma se è così, l’attuale politica monetaria della Banca centrale europea rischia di avere solo effetti recessivi. Il secondo turno delle presidenziali in Argentina ha decretato la vittoria di Javier Milei. Il suo programma prevede una drastica riduzione del ruolo dello stato nell’economia e nella società, che potrebbe aggravare le condizioni della fascia più povera della popolazione. Il voto nei Paesi Bassi ha visto il successo del partito populista di destra guidato da Geert Wilders, dopo una campagna elettorale incentrata sul tema dell’immigrazione. Si apre così un periodo di profonda incertezza per uno dei paesi fondatori dell’Unione europea, con inevitabili ripercussioni sulla stessa Ue.

Il 14 dicembre 2023 si terrà il Convegno annuale de lavoce.info. Il tema in discussione sarà “L’economia alla prova delle crisi geopolitiche”. La prima parte del convegno traccerà il quadro generale, evidenziando il rapporto tra rischi geopolitici e andamento dell’economia internazionale, soffermandosi anche sul ruolo dei media nei conflitti. La seconda parte sarà invece dedicata a un dibattito sull’influenza che il rischio geopolitico esercita nelle scelte d’impresa.

“Ci mettiamo lavoce” è il nuovo podcast de lavoce.info. L’obiettivo dell’iniziativa è tracciare un bilancio del primo anno del governo Meloni alla luce delle promesse fatte in campagna elettorale. Nelle nove puntate del podcast, che si può ascoltare su tutte le principali app per i podcast e sul nostro sito, ci siamo occupati di attuazione del Pnrr, istruzione, lotta alla povertà, presidenzialismo e riforme istituzionali, flat tax, lavoro povero, occupazione femminile, riforma del Patto di stabilità e crescita, immigrazione. Tutti gli episodi sono disponibili qui.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. In occasione del 25 novembre proponiamo alcuni numeri sulla violenza di genere in Italia – per lo più commessa da partner o ex partner – e sulla sua incidenza nelle diverse regioni.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Combattere la violenza contro le donne è un impegno culturale

Nonostante i tanti passi avanti nel contrasto alla violenza sulle donne, dai dati emerge il ritratto di una società italiana ancora permeata di pregiudizi di genere. Per determinare un vero cambiamento culturale bisogna puntare sull’educazione.

Le elezioni nei Paesi Bassi dipingono un’Europa sempre più di destra

A luglio Mark Rutte, primo ministro dei Paesi Bassi, si è dimesso rinunciando a ricandidarsi. Le elezioni del 22 novembre hanno così visto vincere il leader populista e antieuropeista Geert Wilders. Si apre per il paese una nuova era politica.

Abuso economico, una violenza di genere

La violenza contro le donne assume diverse forme e ha sempre costi elevati. La violenza economica è un modello deliberato di controllo sulla capacità della partner di acquisire, utilizzare e mantenere risorse economiche. Quali strumenti utilizzare per contrastarla.

Sei grafici per la giornata contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In questa serie di grafici, abbiamo raccolto alcuni numeri sulla violenza di genere e sulla sua incidenza all’interno delle regioni italiane. In Italia gli omicidi di donne non accennano a diminuire e sono commessi in misura maggiore da partner o ex partner. Le richieste di aiuto al numero 1522 aumentano, così come le denunce per molestie subite, sia fisiche che psicologiche.

Come sarà l’Argentina di Milei

Milei punta a ridurre al minimo il ruolo dello stato nell’economia e nella società. Le sue proposte rischiano di peggiorare la già difficile situazione della popolazione più povera. La priorità alla lotta all’inflazione e l’ipotesi della dollarizzazione.

Una riforma fiscale senza risorse

Dopo i primi due decreti legislativi, le prossime fasi di realizzazione della riforma fiscale richiederanno nuove risorse strutturali, tutte ancora da trovare. Sempreché l’attuazione della delega non si esaurisca in interventi meramente procedurali.

Pagina 90 di 1378

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén