Lavoce.info

Tag: stipendi Pagina 1 di 2

L’occupazione tra congiuntura e trasformazioni strutturali*

La crescita dell’occupazione degli ultimi anni si deve anche alla diffusione dei servizi avanzati. Per continuare su questa strada, bisogna affrontare problematiche complesse, dall’invecchiamento della popolazione alla carenza di laureati nelle materie Stem.

L’università in Italia ed Europa in 6 grafici

Il livello di istruzione terziaria è fondamentale per crescita e innovazione, ma in Italia i laureati sono ancora pochi: solo il 20 per cento dei lavoratori, con forti differenze tra settori. Il vantaggio economico di una laurea magistrale rispetto alla triennale è presente, ma meno marcato che in altri paesi europei e molto variabile a seconda delle discipline. Anche l’attrattività internazionale delle università resta bassa: meno di cinque studenti su cento provengono dall’estero. Sul fronte del dottorato, l’Italia si colloca a metà classifica europea, con prevalenza di percorsi in ambito STEM.

Ne parliamo in questa serie di grafici.

Stipendi, una crisi lunga trent’anni

Lavoce in mezz’ora è il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora di conversazione, affrontiamo temi centrali per il dibattito pubblico insieme a esperti del settore. In questa terza puntata parliamo con Andrea Garnero, economista del lavoro all’Ocse, redattore de lavoce.info e autore di un recente libro sulla questione salariale.

L’Italia vive una condizione unica tra i paesi Ocse: da oltre trent’anni i salari non crescono, e in termini reali oggi valgono persino meno rispetto al 1991. Un fenomeno che va oltre il tema del “lavoro povero” o della pressione fiscale, e che ha radici profonde: la stagnazione della produttività, le rigidità della contrattazione, un mercato del lavoro sempre più frammentato e la difficoltà delle imprese a valorizzare competenze e qualifiche.

Lavoce.info è un sito di informazione economica che si ispira a tre principi: indipendenza, eccellenza e gratuità. Se, come noi, credi in un’informazione libera e indipendente, puoi sostenerci qui.

Occupazione e stipendi: che effetto fanno gli incentivi per le imprese

Largamente utilizzate negli ultimi anni, le politiche di incentivazione al lavoro danno buoni risultati di occupazione se prevedono sgravi consistenti e si rivolgono a target specifici. Sulla retribuzione incidono di più le misure rivolte ai lavoratori.

Lavorare più a lungo? C’è un’altra faccia della medaglia*

Le retribuzioni orarie degli over 50 sono in genere inferiori a quelle della fascia 30-49 anni, a parità di formazione e genere. Ciò potrebbe riflettere un progressivo calo di produttività. Vale la pena incoraggiare la permanenza sul lavoro degli anziani?

Sul salario minimo occorre avere metodo

Le stime sul salario minimo sono molto variabili perché tutto dipende dalla definizione che se ne darà. Servono nuovi studi e ragionamenti prima di procedere con qualsiasi iniziativa. E la proposta di direttiva della Commissione offre un’indicazione.

Il Punto

La nuova presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha una piccola maggioranza e un grande programma europeista. La cui attuazione su temi controversi come l’Unione bancaria e l’accelerazione nella lotta al global warming dipenderà dalla sua capacità di ottenere il consenso degli stati nazionali.
L’ultimo Rapporto Inps documenta la drammatica esplosione delle disuguaglianze nel nostro paese. Tra i lavoratori dipendenti, i super-stipendi dello 0,01 per cento più alto cominciano a quota 533 mila euro annui. È il 143 per cento in più rispetto a 40 anni fa. Nelle altre fasce di reddito gli aumenti non si sono visti. Alle iniquità esistenti il reddito di cittadinanza e la (quasi) flat tax – misure prive di vere coperture – ne aggiungeranno di nuove. Almeno fino a che i M5s e Lega terranno fermi i due numeri-feticci: 780 euro per il Rdc e 15 per cento per l’aliquota unica. A proposito di fisco, c’era una volta un paese (l’Italia) che aveva varato per prima la web tax per far pagare le imposte ai colossi di internet. La realtà è diversa dalle favole: senza decreti attuativi non si fa niente. E mentre la Ue si divide, la Francia che mette una tassa ragionevole entra nel mirino di Trump.
Le operazioni di soccorso nel Mediterraneo della Guardia costiera italiana e dell’agenzia Ue Frontex sono molto diminuite. E anche quelle delle navi delle Ong. Perché ci sono meno arrivi e per la politica di non accoglienza del ministro Salvini. Intanto nel 2019 i morti in mare sono saliti al 5,2 per cento delle persone partite (contro il 3,2 del 2018).

Dieci economisti descrivono in una lettera la censura da essi subita in occasione della presentazione dell’annuale Rapporto dell’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Convegno annuale de lavoce.info il 16 settembre pomeriggio a Milano. Save the date!
Il convegno annuale de lavoce.info si svolgerà nel pomeriggio di lunedì 16 settembre all’Università Bocconi di Milano. Sarà un’occasione per vederci di persona, dopo tante interazioni digitali! Presto comunicheremo il programma. La prima parte dell’incontro è riservata ai nostri collaboratori e sostenitori più affezionati (quelli che ci hanno finanziato con almeno 100 euro nell’ultimo anno o cumulativamente negli ultimi tre anni). Chi vuole è ancora in tempo per fare una donazione.

In busta paga non conta solo il talento

Sulle retribuzioni del settore privato ancora oggi pesano fattori diversi dalle competenze. Come genere, regione di appartenenza e datore di lavoro. Un rapporto dell’Istat ci dà un’immagine chiara del fenomeno.

Quando lo stipendio del prof dipende dalla ricerca

Nel Regno Unito, la facilità di movimento da un’istituzione all’altra e il nesso diretto tra finanziamento e qualità della ricerca hanno creato un mercato del lavoro in cui le università competono per assicurarsi i docenti più produttivi. Con quali effetti sulla struttura salariale dei professori?

Amministratori indipendenti. Ma poveri

Si fa un gran parlare degli stipendi d’oro dei top manager, ma si sorvola sui compensi troppo bassi degli amministratori indipendenti e dei sindaci delle società. Eppure il rischio è evidente: considerare come una sinecura quello che invece dovrebbe essere un lavoro da svolgere con rigore e impegno.

Pagina 1 di 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén