VENERDì 29 AGOSTO 2025

Lavoce.info

Piove, meteorologo ladro

Le previsioni del tempo incidono sull’industria turistica. Mettere sotto accusa i meteorologi però serve a poco: gli operatori dovrebbero prendere atto che il turismo dipende anche da fattori che non sono sotto il loro controllo. E agire di conseguenza.

Ddl Capitali: vantaggi e svantaggi del voto plurimo

Il Ddl a sostegno della competitività dei capitali vuole incentivare la quotazione delle società e diffondere l’azionariato della Borsa. L’aumento del limite massimo di voti per azione può essere utile, a patto di non dimenticare la tutela delle minoranze.

Riforma fiscale e Pillar 2: il coordinamento necessario

Dal 1° gennaio 2024 entrerà in vigore la Global Minimum Tax. Nel frattempo, l’Italia avrà approvato la riforma fiscale, che prevede agevolazioni sul reddito di impresa. Andrà coordinata con la norma europea, per evitare che i benefici perdano efficacia.

Il Punto

La riforma fiscale del governo dovrà disegnare con attenzione le agevolazioni sul reddito di impresa, che potrebbero perdere efficacia con l’entrata in vigore della Global Minimum Tax a gennaio 2024. Un apparato burocratico complesso e inefficiente come quello italiano è un costo per cittadini e imprese, scoraggia l’attività imprenditoriale e rallenta gli investimenti pubblici e privati. Come dimostrano i vari interventi legislativi che si sono susseguiti, l’efficienza non si può imporre per legge. Serve invece un continuo monitoraggio e la capacità di individuare e sanzionare l’inefficienza. La riforma del Reddito di cittadinanza ha eliminato la misura universale contro la povertà, sostituendola con una categoriale: d’ora in avanti sarà protetto solo chi appartiene a una famiglia con un minore, un over-60 o una persona con disabilità. Il contrario di quanto avviene negli altri paesi europei. Sono ancora poche in Italia le comunità energetiche rinnovabili. Secondo le direttive approvate dal Parlamento europeo dovrebbero portare benefici ambientali, economici e sociali alle comunità che condividono energia autoprodotta. Ma il nostro paese ha faticato a recepirle e sul tema mancano ancora regole chiare e coerenti. Presentato il 1° maggio dal governo, il decreto “Lavoro” non alleggerirà di molto il peso del cuneo fiscale, che rimarrà fra i più alti d’Europa. A confermarlo sono i numeri sulle risorse destinate al provvedimento.

“Ripensare la globalizzazione” è il tema scelto quest’anno dal Festival Internazionale dell’Economia, che si terrà a Torino dal 1° al 4 giugno (qui il programma completo). Lavoce.info parteciperà al Festival con tre Forum su imprese globali, energia e nuovo patto di stabilità europeo.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Riforma del Rdc: chi è protetto e chi no

Dopo la riforma del Reddito di cittadinanza, il diritto di ogni cittadino a una vita minimamente decente non esiste più. Per venire protetti dallo stato sarà necessario appartenere a una famiglia con un minore, un over-60 o una persona con disabilità.

Quanto ci costa la mala-burocrazia

Un pesante fardello di oneri e adempimenti burocratici obbliga i cittadini e le imprese a sostenere ingenti costi per gestire i rapporti con la Pa, stimati fino a 150 miliardi. Tutto ciò ha effetti negativi sul sistema produttivo e sul welfare.

Comunità energetiche rinnovabili, un puzzle ancora da comporre

Secondo la normativa europea, le Cer dovrebbero fornire benefici ambientali, economici e sociali alle comunità, condividendo energia autoprodotta. Per avere successo hanno bisogno di regole chiare e organiche. Proprio quello che in Italia manca.

Il decreto “Lavoro” non cambierà il cuneo fiscale in Italia

Un’alta pressione fiscale rallenta la crescita economica e allontana gli investitori stranieri. Il decreto “Lavoro” mira a ridurre il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, ma le misure adottate dal governo non sembrano particolarmente significative.

Il Punto

Si profilano cambiamenti significativi nella finanza comunale. Una sentenza della Consulta sui trasferimenti vincolati al miglioramento di servizi socio-educativi richiede infatti una revisione della struttura del Fondo di solidarietà comunale. Le possibili strategie per affrontare i cambiamenti, garantendo i servizi ai cittadini. Il decreto varato il 1° maggio dal governo contiene, tra l’altro, la preannunciata riforma del Reddito di cittadinanza. Spesso, però, le misure contro la povertà non riescono a raggiungere le persone che più ne avrebbero bisogno, perché una parte dei beneficiari si trova in situazioni di grave emarginazione ed è poco e male informata. Lo confermano i dati della indagine Inapp-Plus. La moltiplicazione dei regimi sostitutivi e le tassazioni forfettarie per intere categorie di contribuenti hanno trasformato l’Irpef in un’imposta speciale sui redditi da lavoro dipendente e pensione. Insistere nella difesa della progressività dell’imposta sulle persone fisiche finisce per nascondere le vere iniquità del sistema fiscale italiano. Il Pnrr destina ingenti risorse alla costruzione di nuovi asili nido, nella convinzione che più servizi all’infanzia possano favorire un migliore equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. Tuttavia, una simulazione sui comuni con più di 20 mila abitanti mostra che l’investimento non sarà sufficiente a raggiungere in tutte le aree del paese il 33 per cento di copertura fissato dall’Unione europea.

“Ripensare la globalizzazione” è il tema scelto quest’anno dal Festival Internazionale dell’Economia, che si terrà a Torino dal 1° al 4 giugno (qui il programma completo). Lavoce.info parteciperà al Festival con tre Forum su imprese globali, energia e nuovo patto di stabilità europeo.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. In occasione del 1° maggio abbiamo realizzato una serie di grafici dedicati al mercato del lavoro in Italia.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Finanza comunale in subbuglio

Una sentenza della Corte costituzionale raccomanda al governo di correggere la struttura del Fondo di solidarietà comunale, che oggi prevede trasferimenti vincolati su particolari obiettivi. Due strategie per rispondere ai rilievi e garantire i servizi.

Pagina 122 di 1379

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén