L’acquisizione di società localizzate in città globali permette alle multinazionali indiane di accrescere la loro capacità innovativa. Non mancano però i lati negativi. In alcuni casi la scelta più vantaggiosa potrebbe essere un’area più periferica.
Dieci anni dopo l’introduzione del congedo di paternità resta ancora molto da fare per promuoverne l’utilizzo, in particolare nel Sud Italia. A richiederlo sono più spesso i padri con migliori condizioni di lavoro. E le norme sociali contano ancora.
Per la Giornata internazionale della donna, lavoce.info ha lanciato la call #piùVociAllaVoce. Continuiamo la pubblicazione degli articoli di autrici che hanno risposto al nostro invito, iniziata già dalla scorsa settimana. La legge sul congedo di paternità è in vigore da dieci anni. A richiederlo sono più spesso i padri che lavorano in grandi imprese, con contratti a tempo indeterminato. Le norme sociali, però, contano ancora molto, come dimostra l’ampia differenza di richieste tra Centro-Nord e Sud. Politiche pubbliche di servizi all’infanzia aiutano a ridurre le diseguaglianze economiche e sociali perché favoriscono l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro, soprattutto nelle zone dove la loro partecipazione è più debole. Secondo una ricerca su quattordici paesi europei, frequentare asilo nido e scuola materna per un periodo di tempo di tre-quattro anni è utile anche ai bambini, perché migliora i loro successivi risultati scolastici. Nel nuovo Codice degli appalti la certificazione di parità di genere delle aziende diventa facoltativa. Si tratta di un passo indietro, che mette a rischio anche gli obiettivi del Pnrr. Perché la matematica rimane una materia ostica per le ragazze? Uno studio su ventotto paesi europei analizza i fattori chiave che influenzano il rendimento in matematica e individua differenze significative tra i generi. Superarle o valorizzarle può permettere di promuovere opportunità di pari livello nell’istruzione e nel mercato del lavoro. L’intelligenza artificiale è entrata nelle aziende e la tutela dei lavoratori non può limitarsi solo al diritto della protezione dei dati personali, ma deve riguardare l’integrità della persona in senso ampio. La Commissione europea ha rimosso il divieto di negoziazione collettiva per i lavoratori delle piattaforme e i free lance, che finora erano considerati imprese. Si aprono così spazi inediti di contrattazione anche nell’ordinamento italiano.
Nell’ultimo anno lavoce.info si è occupata a lungo della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze, analizzandone gli aspetti economici, politici e sociali. Per offrire ai nostri lettori una visione complessiva delle molte e diverse implicazioni del conflitto, abbiamo raccolto questi interventi nell’e-book “Un anno di guerra in Ucraina”, disponibile qui.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Politiche pubbliche di assistenza all’infanzia sono uno strumento per ridurre le diseguaglianze sociali. Favoriscono infatti l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro e l’inclusione socio-economica delle famiglie più bisognose di un secondo reddito.
Le ragazze sono più deboli in matematica dei ragazzi: un luogo comune confermato dai risultati scolastici. Individuare le determinanti del successo nella materia nei vari paesi europei può essere utile per arrivare al successo formativo di tutti.
Il nuovo Codice degli appalti “cancella” la certificazione della parità di genere. Ma se le politiche non sono più vincolanti o premianti, le adotterà un numero minore di aziende. Mettendo a rischio anche il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr.
L’intelligenza artificiale si candida oggi a strumento di organizzazione del lavoro efficiente in tutte le fasi del rapporto. La tutela della persona del lavoratore non può essere lasciata solo al diritto della protezione dei dati personali.
Quali sono e per quanto durano gli effetti dell’esperienza prescolare? Gli esiti in lettura, matematica e scienze misurati a 15 anni di studenti che da bambini hanno frequentato nido e scuola materna per periodi di tempo diversi aiutano a dare una risposta.
Sono tanti i lavoratori delle piattaforme e i free lance formalmente indipendenti e non in grado di negoziare le proprie condizioni di lavoro, in particolare la retribuzione. La Commissione europea ha ora rimosso il divieto di negoziazione collettiva.
Con la modifica delle regole contabili europee per la registrazione dei crediti di imposta, l’Istat ha aggiornato i dati sul disavanzo pubblico degli ultimi tre anni. Nulla cambia, però, per quanto riguarda l’impatto dei bonus edilizi sullo squilibrio dei conti pubblici. L’agevolazione andava fermata ben prima, ma la nostra politica di bilancio sembra saper guardare solo al breve periodo. In più, così com’è disegnato, lo stop ai crediti di imposta futuri potrebbe finire per avvantaggiare i redditi più alti. A quattro anni dalla firma del Memorandum of Understanding tra Italia e Cina, la Belt and Road Initiative, impropriamente definita “nuova via della seta”, ha perso molto smalto. Di conseguenza, Pechino chiede una riservatezza sulle sue relazioni con gli Stati europei che ha superato il limite accettabile della trasparenza dell’informazione nei paesi democratici. In vista dell’8 marzo, la Giornata internazionale della donna, lavoce.info ha lanciato la call #piùVociAllaVoce. Iniziamo a pubblicare i primi articoli di autrici che hanno risposto al nostro invito. Qual è il livello di benessere delle donne italiane? Gli indicatori di sviluppo sostenibile dicono che c’è ancora molto da fare per raggiungere l’uguaglianza di genere. La presenza di donne nei consigli di amministrazione influenza le scelte strategiche delle imprese europee, con due effetti sulla loro internazionalizzazione. I risultati di uno studio. Dopo i rialzi dei tassi di interesse operati dalla Bce, il mutuo è diventato una preoccupazione per molte famiglie. I due metodi più diffusi per determinare la quota di capitale e la quota di interessi delle rate sono definiti “alla francese” e “all’italiana”: la convenienza di ciascuno dipende da vari fattori. Per orientarsi nella scelta servirebbe un’educazione finanziaria che in Italia è molto carente: la scuola dovrebbe svolgere un ruolo più attivo nell’ampliare queste competenze fondamentali, ma non ha le risorse. Da poco scomparso, Luigi Lodovico Pasinetti lascia una eredità intellettuale che non sarà facile raccogliere: i suoi contributi alla teoria del valore, della distribuzione del reddito e dello sviluppo economico hanno animato il dibattito economico internazionale del ventesimo secolo.
Nell’ultimo anno lavoce.info si è occupata a lungo della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze, analizzandone gli aspetti economici, politici e sociali. Per offrire ai nostri lettori una visione complessiva delle molte e diverse implicazioni del conflitto, abbiamo raccolto questi interventi nell’e-book “Un anno di guerra in Ucraina”, disponibile qui.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!