MERCOLEDì 27 AGOSTO 2025

Lavoce.info

Per l’industria è arrivata un’altra recessione

I dati degli ultimi mesi hanno mostrato un peggioramento dell’attività industriale a livello internazionale. Anche in Italia i numeri indicano ora un arretramento della produzione della manifattura. E non si prevede un rafforzamento in tempi brevi.

Meloni ha ragione a dire che l’inflazione è ancora spinta dalla crisi energetica?

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni: l’aumento del costo dell’energia è ancora il motore principale dell’inflazione?

Un consiglio che orienta alla disuguaglianza

Nel formulare il consiglio orientativo per gli studi successivi, gli insegnanti sono spesso influenzati dal background degli studenti. Ma anche una breve formazione basta a renderli consapevoli del loro ruolo di potenziali riproduttori di diseguaglianze.

Precarietà, il lato oscuro del mercato del lavoro

La “precarietà” riguarda 7 milioni di persone tra lavoratori a termine, disoccupati e inattivi disponibili al lavoro. Il fenomeno chiama in causa anche la qualità delle offerte di lavoro. Sarebbe utile rendere più onerosi i contratti a tempo determinato.

Il Punto

La precarietà riguarda in Italia circa 7 milioni di persone tra lavoratori a termine, disoccupati e inattivi disponibili a lavorare. Creare nuove competenze e riqualificare almeno una parte di questi lavoratori richiede tempo. Intanto, si potrebbe rendere più oneroso per le aziende l’utilizzo dei contratti a tempo determinato. I medici italiani sono i più anziani d’Europa. La carenza di dottori che già si registra negli ospedali e nei territori è destinata ad aggravarsi per i nuovi pensionamenti. Ma aumentare oggi il numero dei posti disponibili alla facoltà di Medicina serve a poco, rischia anzi di produrre un alto numero di medici disoccupati nei prossimi anni. Il caro-posti letto per gli studenti fuori sede è solo un aspetto del problema più generale del debolissimo mercato delle abitazioni in affitto. Le soluzioni ci sarebbero, ma richiedono scelte precise, anche di politica fiscale. Nonostante inflazione e instabilità geo-politiche, i dati del 2022 confermano gli ottimi risultati del nostro settore agro-alimentare. Per salvaguardarlo occorre però affrontare la sfida del cambiamento climatico, con politiche di prevenzione e mitigazione. Nell’estate di settanta anni fa saliva al potere in Urss Nikita Krusciov. Da segretario generale del partito comunista, avviò un ambizioso tentativo di riforma economica, aprendo a idee che poi sarebbero state alla base del programma di Gorbachev.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Pochi medici oggi, ma forse troppi domani

Oggi l’Italia ha una grave carenza di medici in alcune discipline cruciali. Ma le soluzioni adottate in fretta e furia, sotto la pressione politico-mediatica, rischiano di non risolvere il problema attuale e di crearne uno opposto nel futuro.

Nell’era Krusciov gli anni d’oro dell’economia sovietica

Settant’anni fa saliva al potere in Urss Nikita Krusciov. Tentò di riformare l’economia sovietica, aumentando la produzione agricola e decentralizzando la pianificazione. Sotto di lui nacquero le idee alla base del programma economico di Gorbachev.

Sull’agroalimentare italiano pesa la minaccia del cambiamento climatico

I dati del mercato agroalimentare italiano confermano l’importanza e il buon andamento del settore, anche a livello internazionale. I cambiamenti climatici e la scarsa predisposizione dei nostri governi alla prevenzione rappresenteranno però un rischio.

Caro affitti per studenti e famiglie: le scelte da fare

Il problema della casa per gli studenti fuori sede è un aspetto della generale carenza di alloggi in affitto. Non mancano le soluzioni che potrebbero aumentare il numero di case in locazione, anche per le famiglie. Ma richiedono precise scelte politiche.

Il Punto

Il governo vuole abolire il reato di abuso d’ufficio perché sarebbe un ostacolo alla realizzazione di molte opere pubbliche e in definitiva al rilancio del paese. Ma l’abrogazione impedirà di sanzionare funzionari e amministratori pubblici anche quando violano i principi di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione indicati dalla Costituzione. Chi non ha firmato i contratti collettivi di lavoro non è tenuto a rispettare i minimi salariali lì previsti. Lo ribadisce una sentenza del Tribunale Ue. Per tutelare i lavoratori di fronte a contratti pirata e imprese che applicano norme di lavoro di altri paesi europei servirebbe un intervento legislativo sull’applicazione generale della parte economica dei Ccnl e sulla misurazione della rappresentatività sindacale. I rialzi dei tassi delle principali banche centrali sono stati messi sotto accusa anche per i potenziali contraccolpi sul sistema finanziario. La stabilità finanziaria dovrebbe però essere perseguita soprattutto attraverso politiche di regolamentazione e di vigilanza. Quale sarà il futuro di Mediaset dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi? In un settore che negli ultimi anni ha visto enormi cambiamenti, restano aperte varie opzioni. Continuiamo a proporre alcuni temi di cui si è discusso al Festival Internazionale dell’Economia di Torino. Le abilità non cognitive sono destinate ad assumere un ruolo sempre più importante nella formazione e poi nella vita lavorativa delle persone. La scuola può aiutare a svilupparle non solo direttamente durante l’orario scolastico, ma anche indirettamente, coinvolgendo insegnanti e famiglie in percorsi extra-scolastici.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Pagina 113 di 1379

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén